Week-End Tra Orvieto, Bagnoregio ed il Lago di Bolsena

Scopri un itinerario indimenticabile che unisce la bellezza senza tempo di Orvieto, il fascino di Bagnoregio e le acque cristalline del Lago di Bolsena, per un week-end all’insegna della natura, della storia e della buona cucina!

Sei pronto per un week-end che unisce natura, storia e delizioso cibo? Immagina di passeggiare tra le stradine medievali di Orvieto, perderti nel fascino senza tempo di Bagnoregio e rilassarti sulle rive del Lago di Bolsena. Questi luoghi sono come un abbraccio per l’anima, pronti a offrirti esperienze indimenticabili e sapori autentici. Che tu sia un amante della storia, un appassionato di buona cucina o semplicemente in cerca di un po’ di tranquillità, questo itinerario è fatto su misura per te. Prenditi un attimo per scoprire insieme a me queste meraviglie del centro Italia: ti prometto che non te ne pentirai!

Ero alla ricerca di qualcosa di nuovo e, spulciando tra le possibili mete, mi ricordai di un antico borgo sospeso nel vuoto, collegato al mondo da un ponte, che piano piano si sta sgretolando: Bagnoregio! Tuttavia, per visitarla, due giorni sembrano troppi… Non so, quando visito posti nuovi ho sempre quella voglia di non fermarmi mai e di vedere il più possibile per non perdermi nulla! Comunque, tra le varie ricerche, ho scoperto che non molto distante c’è Orvieto, fantastica! Noi abbiamo soggiornato lì, a due passi da piazza del Popolo, anch’essa davvero molto bella (ah, il venerdì c’è il mercato, dalle 07:00 alle 14:00; se arrivi in tempo, vale la pena farsi un giro, ci sono tanti prodotti tipici a ottimi prezzi).

Ma mancava qualcosa. Come ho detto, durante un viaggio cerco di vedere il maggior numero di cose possibili: esplorare, conoscere luoghi incantati è come una medicina naturale per combattere lo stress quotidiano. Cosi a poco più di 20 km si trova Bolsena, famosa per il suo lago, che prende il nome dalla città stessa, situata sulla sua sponda orientale. Le origini del nome “Bolsena” sono antiche e risalgono all’epoca degli Etruschi. Secondo alcune fonti, si ritiene che derivi dalla parola etrusca Volsinii, che designava una delle principali città etrusche della zona, nota per il suo florido sviluppo culturale e commerciale.

Quindi, ora si trattava solo di mettere insieme i punti per rendere questi due giorni indimenticabili! Ci è voluto un po’, ma ora sei pronto a scoprire questo itinerario?

Giorno 1: Arrivo a Orvieto – Un Viaggio nel Cuore del Medioevo

Duomo di Orvieto
Duomo di Orvieto

Pomeriggio: Arrivo a Orvieto
Immagina di arrivare a Orvieto, una città sospesa su una rupe di tufo che domina la vallata sottostante. Appena metti piede nel centro storico, ti sentirai trasportato indietro nel tempo, con le sue stradine acciottolate, le antiche botteghe e le mura medievali che la circondano. La tua prima tappa non può che essere il celebre Duomo di Orvieto, uno dei capolavori del gotico italiano. La facciata riccamente decorata brilla sotto il sole, con mosaici dorati e intricati bassorilievi che raccontano storie bibliche. All’interno, non perderti la Cappella di San Brizio, un autentico gioiello con gli affreschi di Luca Signorelli, che rappresentano l’Apocalisse con dettagli mozzafiato.
E per un’esperienza davvero unica, scendi nel suggestivo Pozzo di San Patrizio: 248 gradini ti porteranno nel cuore della rupe, in un’atmosfera fresca e misteriosa (Scopri di più qui).

Sera: Cena Tipica a Orvieto
Dopo aver assaporato la bellezza della città, è tempo di assaggiare le prelibatezze locali. Cerca una trattoria tipica dove provare il piatto forte della zona: i pici al sugo d’anatra, una pasta fatta a mano che ti conquisterà con il suo sapore rustico e genuino. Se ti senti avventuroso, prova anche il piccione ripieno, una specialità che non troverai ovunque. Il tutto ovviamente accompagnato da un bicchiere di Orvieto Classico, il vino bianco DOC che rende questa città famosa anche per la sua produzione vinicola.


Giorno 2: Esplorazione tra Civita di Bagnoregio e il Lago di Bolsena

Civita di Bagnoregio
Civita di Bagnoregio

Mattina: Civita di Bagnoregio – La Città che Muore
La mattina seguente, dopo una buona colazione, parti verso Civita di Bagnoregio, a circa 20 minuti di auto. Questo piccolo borgo arroccato su una collina di argilla è raggiungibile solo a piedi, attraverso un ponte sospeso che ti conduce in un mondo fuori dal tempo. Appena attraversi il ponte, ti sentirai come se fossi in un set cinematografico: le case in pietra, le stradine silenziose e le viste spettacolari sulle vallate ti regaleranno una sensazione di meraviglia. Civita è chiamata “la città che muore” perché la sua base continua lentamente a erodersi, ma il suo fascino sembra immortale. Ti consiglio di fermarti al Museo Geologico e delle Frane, dove potrai scoprire di più sulla storia e le sfide geologiche del territorio (Maggiori info qui).

Pranzo a Bagnoregio
Dopo la visita, fermati per pranzo in uno dei locali accoglienti di Bagnoregio. Assaggia i fagioli del Purgatorio, una ricetta semplice ma gustosa che riflette la tradizione contadina del luogo. Sarà il pasto perfetto per prepararti alla seconda parte della giornata.

Pomeriggio: Lago di Bolsena – Tra Capodimonte e Montefiascone
Dopo pranzo, dirigiti verso il Lago di Bolsena, un autentico paradiso naturale incastonato tra colline verdi e borghi storici. La tua prima tappa sarà Capodimonte, un pittoresco paese che si affaccia sul lago, con il suo porticciolo tranquillo e la possente Rocca Farnese, che domina la vista dall’alto. Una passeggiata lungo la riva del lago ti regalerà momenti di pace assoluta, con il suono dell’acqua e il panorama incantevole che ti circonda.

Prosegui poi verso Montefiascone, celebre per il suo vino Est! Est!! Est!!!. Passeggia fino alla Cattedrale di Santa Margherita, che vanta una delle cupole più grandi d’Italia. Dalla sommità della città, potrai godere di una vista mozzafiato sul lago e sulle colline circostanti. La leggenda legata al vino e alla scoperta casuale di questo nettare ti farà sorridere e, se hai tempo, fermati in una cantina per una piccola degustazione (Info su Montefiascone).

Sera: Bolsena – Passeggiata e Cena Romantica
Concludi la giornata a Bolsena, la città che dà il nome al lago. Dopo una passeggiata serale lungo la riva, tra piccole barche di pescatori e caffè affacciati sull’acqua, fermati per cena in un ristorante che serve il pescato fresco del lago. Prova la sbroscia, una zuppa tradizionale a base di pesce di lago e verdure, o assapora una tinca arrosto, perfetta per chi ama i sapori decisi.


Giorno 3: Ritorno a Orvieto – Ultime Scoperte e Partenza

Una Stradina ad Orvieto

Mattina: Ultimi Scorci di Orvieto
Torna a Orvieto per la mattinata e concediti un po’ di tempo per esplorare ulteriormente la città. Se non l’hai ancora fatto, visita il Museo dell’Opera del Duomo, che custodisce opere d’arte legate alla storia della città, oppure passeggia senza fretta tra le strade del centro, scoprendo negozi di artigianato locale e antiche enoteche.

Pranzo e Ritorno a Casa
Prima di partire, concediti un ultimo pranzo in una trattoria tipica. Magari prova i crostini di fegato o una zuppa di legumi per concludere il viaggio con un tocco di tradizione umbra. Poi, con il cuore pieno di ricordi e la mente leggera, sarai pronto a tornare a casa, già pensando alla prossima avventura.


Come Arrivare

Raggiungere queste destinazioni è piuttosto semplice, specialmente se arrivi in auto. Orvieto è ben collegata grazie all’autostrada A1 (uscita Orvieto), mentre se preferisci il treno, la stazione ferroviaria di Orvieto si trova sulla linea principale Roma-Firenze, con collegamenti frequenti. Da Orvieto, puoi proseguire verso Bagnoregio e il Lago di Bolsena in auto o autobus, percorrendo strade panoramiche immerse nella campagna umbra e laziale. Per chi arriva in aereo, gli aeroporti di Roma Fiumicino e Ciampino sono i più vicini, distanti circa un’ora e mezza di auto.

Dove Mangiare

La cucina locale è un tripudio di sapori autentici. A Orvieto, assaggia i famosi piatti della tradizione umbra, come la cacciagione e la pasta fatta in casa, magari accompagnati dal celebre vino bianco Orvieto Classico DOC. A Bagnoregio, non puoi perderti le bruschette con olio d’oliva locale e i salumi tipici. Lungo le rive del Lago di Bolsena, i ristoranti propongono pesce fresco di lago, come il coregone e la sbroscia. Esplora trattorie e osterie tipiche per trovare un mix di prelibatezze regionali a prezzi sia economici che più sofisticati.

Eventi Locali

Se hai la fortuna di capitare durante uno degli eventi locali, il tuo viaggio sarà ancora più speciale. Orvieto è famosa per il suo Umbria Jazz Winter Festival, che si svolge tra Natale e Capodanno. A Bagnoregio, il Presepe Vivente è un’esperienza magica, con la Civita trasformata in un borgo antico vivente. Durante l’estate, non perdere le Feste del Corpus Domini e le sagre che animano i piccoli borghi intorno al Lago di Bolsena, dove potrai gustare piatti tipici e vivere momenti di convivialità insieme agli abitanti.

Shopping

Per chi ama lo shopping, Orvieto è una tappa imperdibile grazie alle sue botteghe artigiane che vendono ceramiche dipinte a mano, tessuti e prodotti tipici umbri. A Bolsena e Bagnoregio, troverai piccoli negozi dove acquistare olio d’oliva, vino locale e prodotti alimentari. Fai una passeggiata tra le viuzze medievali per scovare gioielli unici, fatti a mano dagli artigiani locali, e ricordati di portare a casa una bottiglia di vino Est! Est!! Est!!! di Montefiascone.

Attività all’Aperto

Questa zona offre molte attività all’aperto. Oltre alle passeggiate tra le antiche strade di Orvieto e Bagnoregio, ti consiglio un’escursione tra i sentieri che circondano il Lago di Bolsena, con splendide vedute panoramiche. Se ami gli sport acquatici, puoi noleggiare pedalò o kayak al lago, oppure semplicemente goderti un bagno nelle sue acque limpide. I più avventurosi possono esplorare i dintorni in bicicletta, approfittando dei numerosi percorsi ciclabili che attraversano le colline e i vigneti della zona.

Consigli Pratici

Per ottimizzare il tuo viaggio, è consigliabile prenotare in anticipo sia per i parcheggi a Civita di Bagnoregio (dove il numero di posti è limitato), sia per le visite al Duomo di Orvieto, soprattutto nei periodi di alta stagione. Porta con te scarpe comode, poiché le strade medievali, specialmente a Civita, possono essere ripide e acciottolate. Durante l’estate, le temperature possono essere elevate, quindi porta con te dell’acqua e un cappello per le escursioni.

Curiosità

Una delle curiosità più interessanti riguarda la Civita di Bagnoregio, conosciuta anche come “la città che muore”, per via dell’erosione continua delle sue fondamenta tufacee. Si dice che la città fosse originariamente molto più grande, ma con il tempo la natura ha preso il sopravvento. Un’altra curiosità riguarda il Duomo di Orvieto, che conserva al suo interno il Corporal del Miracolo di Bolsena, un lenzuolo sacro macchiato di sangue, protagonista di uno dei miracoli più famosi della cristianità.


Non dimenticare che abbiamo preparato degli articoli dedicati a ciascuna delle meravigliose destinazioni che abbiamo visitato durante questo itinerario! Se vuoi scoprire ancora di più su ogni tappa e rendere il tuo week-end indimenticabile, ti invito a leggere i nostri approfondimenti su:

  • Orvieto – scopri i segreti di questa città medievale, il suo Duomo imponente e tutto ciò che c’è da vedere e fare.
  • Bagnoregio e Civita di Bagnoregio – immergiti nella storia e nella leggenda di questa città che sembra sospesa nel tempo.
  • Lago di Bolsena – un’oasi di tranquillità e bellezza naturale, con tutti i consigli per esplorare i borghi circostanti.

Preparati a vivere un viaggio completo, e lasciati guidare tra le meraviglie di questi luoghi incantati!

Torna in alto