Scopri Roma in 2 giorni: il tuo itinerario con mappa
Scopri Roma in 2 giorni con un percorso che ti porterà tra i suoi luoghi più iconici e affascinanti. Un itinerario pratico, accompagnato da una mappa per orientarti facilmente nella Città Eterna.

Sei pronto per scoprire Roma in 2 giorni? In questo breve ma intenso itinerario, ti guiderò attraverso alcuni dei luoghi più iconici e affascinanti della capitale, offrendoti un’esperienza che ti farà sentire come un vero romano. Roma in 2 giorni è un’opportunità unica per esplorare la città in modo completo, senza rinunciare a nessuna delle sue meraviglie più famose. Dal maestoso Colosseo, dove un tempo si combattevano i gladiatori, alla Fontana di Trevi, dove ogni visitatore può esprimere il suo desiderio lanciando una moneta nelle sue acque cristalline. Ma non solo: ti porterò anche nei luoghi meno conosciuti, dove la città rivela il suo lato più autentico e misterioso.
In due giorni, avrai l’opportunità di immergerti nella storia millenaria di Roma, passeggiando tra antiche rovine e piazze storiche. Con il mio itinerario Roma in 2 giorni, ogni passo ti condurrà a scoprire angoli inaspettati e storie affascinanti, come quella dei Fori Imperiali, dove l’antica Roma prendeva vita. La Basilica di San Pietro ti accoglierà nel cuore del Vaticano, con la sua grandiosità che lascia senza fiato.
La parte migliore? Ti guiderò passo dopo passo, senza che tu debba preoccuparti di nulla. Grazie alla mappa interattiva, tutto ciò che dovrai fare è aprirla e seguire il percorso. Ogni tappa è già pianificata per te, pensata per farti vivere Roma in 2 giorni in modo semplice e coinvolgente. Non dovrai fare altro che goderti la città, mentre io mi occupo di tutti i dettagli. Se hai meno o più tempo a disposizione, non preoccuparti! Troverai altre guide pensate per te: scopri Roma in 1 giorno, Roma in 3 giorni e Roma in 5 giorni , per un itinerario su misura in base ai giorni che hai. Basta seguire la mappa e goderti il viaggio! Sei pronto per partire? Roma in 2 giorni ti aspetta, e ogni momento sarà un’emozione indimenticabile!
Inizia la tua avventura a Roma con facilità grazie alla mappa interattiva che ti fornirò. Ho pensato a tutto per te: non dovrai far altro che seguire il percorso e goderti ogni attimo di questa esperienza unica a Roma in 2 giorni. La mappa ti guiderà passo dopo passo da un’attrazione all’altra senza che tu debba preoccuparti di nulla. Inoltre, non ti dovrai preoccupare del cibo! A Roma, mangiare bene è facile: pizza, pasta, gelato… ogni angolo della città offre qualcosa di delizioso. Se invece vuoi scoprire i posti migliori dove fermarti, ti consiglio di dare un’occhiata al mio articolo sui migliori ristoranti a Roma. Clicca qui per scoprirlo e troverai tante idee gustose per ogni tuo desiderio culinario!
Il primo giorno del tuo viaggio attraverso Roma in 2 giorni sarà un susseguirsi di emozioni tra monumenti iconici e angoli carichi di storia. Si parte dal suggestivo Giardino degli Aranci, un luogo che regala una vista mozzafiato sulla città. Camminando verso il Circo Massimo, puoi già immaginare le antiche corse dei carri che animavano questa vasta arena, circondata dal clamore della folla romana.

Prosegui verso il Colle Palatino, culla leggendaria della città. Qui, secondo la tradizione, Romolo avrebbe fondato Roma nel 753 a.C. Passeggiando tra i resti delle antiche dimore imperiali, potrai sentire il fascino delle origini di questa civiltà. Ti consiglio di prenotare una visita guidata in anticipo tramite GetYourGuide, non solo per saltare la fila, ma anche per godere di un’esperienza più tranquilla in uno dei luoghi più carichi di storia di tutta Roma.
Poco distante, il maestoso Colosseo ti aspetta. Questo anfiteatro, che poteva ospitare fino a 50.000 spettatori, è stato il teatro di battaglie epiche e spettacoli mozzafiato. Per evitare lunghe attese, è fondamentale acquistare il biglietto online, puoi farlo tramite la biglietteria ufficiale o, come fatto in precedenza puoi affidarti a GetYourGuide, così potrai risparmiare tempo ed esplorare questo simbolo intramontabile della città con una guida che ti seguirà passo passo e ti racconterà ogni piccolo dettaglio di uno dei monumenti più visitati al mondo.
Lasciandoti alle spalle il Colosseo, prosegui verso il Foro Romano, cuore pulsante dell’antica Roma. Qui, tra i resti di templi e basiliche, respiri la storia che ha plasmato un impero. Si racconta che, proprio nel Foro, Giulio Cesare pronunciò uno dei suoi discorsi più celebri, poco prima di attraversare il Rubicone, con la famosa frase “Alea iacta est” (“Il dado è tratto”). Questo luogo era il centro della vita politica, religiosa e sociale di Roma, dove le decisioni cruciali per l’impero venivano discusse. Attraversarlo significa camminare sulle orme dei grandi personaggi dell’antichità, da Cesare a Cicerone, sentendo il peso del loro straordinario passato. Ma prima, fai una sosta a Piazza del Campidoglio, un gioiello rinascimentale progettato da Michelangelo, e ammira la maestosità dell’Altare della Patria a Piazza Venezia, un simbolo dell’unità d’Italia.

Dopo questa immersione nella Roma imperiale, ti ritroverai nella vivace Campo de’ Fiori, una piazza piena di vita, perfetta per una breve pausa tra bancarelle e locali tipici. Ma prima, durante il tragitto, fai una sosta a Piazza del Campidoglio, un gioiello rinascimentale progettato da Michelangelo, e ammira la maestosità dell’Altare della Patria a Piazza Venezia, un simbolo dell’unità d’Italia. Da qui, raggiungi Piazza Navona, una delle piazze più eleganti di Roma, arricchita dalle sue fontane barocche, tra cui la celebre Fontana dei Quattro Fiumi di Bernini.

Il prossimo stop è il Pantheon, una meraviglia dell’ingegneria romana, concepita per onorare tutte le divinità. L’interno, con la sua maestosa cupola e l’oculo centrale, invita a riflettere sulla grandiosità dell’Impero, mentre il suo pavimento in marmo, ancora originale, racconta secoli di storia. È impossibile non rimanere incantati dall’armonia di questo luogo, che nei secoli è stato trasformato in chiesa e oggi ospita le tombe di grandi figure come Raffaello.
Proseguendo verso la Fontana di Trevi, non puoi perdere il suggestivo Tempio di Adriano. Le sue imponenti colonne, risalenti al II secolo d.C., si ergono maestose in una piazzetta intima, creando un’atmosfera sospesa nel tempo. Queste pietre parlano di un’epoca in cui Roma era al culmine del suo splendore, e fermarsi qui è un’occasione per immergersi in un passato glorioso. E una volta arrivato alla Fontana di Trevi, preparati a vivere uno dei momenti più iconici del tuo viaggio. Questa straordinaria opera barocca, progettata da Nicola Salvi, celebra il rapporto tra l’acqua e la città. La leggenda vuole che lanciando una monetina con la mano destra sopra la spalla sinistra si garantisca il ritorno a Roma.
Il tuo itinerario si conclude alla splendida Piazza di Spagna, dominata dalla scenografica Scalinata di Trinità dei Monti, un luogo che da secoli incanta viaggiatori e artisti. Salendo i gradini, puoi godere di una vista unica sulla piazza e sul via vai della città. Al centro della piazza si trova la Fontana della Barcaccia, un’elegante opera barocca di Pietro Bernini, che narra la leggenda di una barca arenata proprio in quel punto durante un’alluvione del Tevere.
Da qui, una breve passeggiata ti porta in Via dei Condotti, il regno dello shopping di lusso. Tra boutique raffinate e vetrine scintillanti, è impossibile non lasciarsi ispirare dallo stile italiano.

Prima di concludere la giornata, raggiungi Piazza del Popolo, un luogo ricco di fascino e storia. Qui, tra le chiese gemelle e l’imponente obelisco Flaminio, si respira la grandiosità della Roma rinascimentale. Se il tempo lo permette, sali sulla terrazza del Pincio, da cui puoi ammirare un tramonto mozzafiato. La luce calda che abbraccia la città trasforma le cupole e i tetti in un mare dorato, regalando un momento indimenticabile per chiudere il primo giorno di questo viaggio straordinario.

Il secondo giorno a Roma ti offrirà un’esperienza indimenticabile, con un mix perfetto di arte, storia e paesaggi mozzafiato. Dopo aver visitato Villa Borghese, avrai due opzioni per proseguire verso l’Isola Tiberina: vuoi prendere la metro per un percorso più rapido o preferisci attraversare a piedi i suggestivi vicoli di Roma per un’esperienza più autentica e panoramica? Qualunque scelta farai, ti troverai immerso nella bellezza della città. Avrai a disposizione due mappe interattive per facilitarti, così non dovrai preoccuparti di come spostarti e potrai concentrarti solo sulla scoperta dei luoghi.

Il secondo giorno del mio itinerario per scoprire Roma in 2 giorni comincia con la visita ai Musei Vaticani, una delle esperienze più affascinanti che la città ha da offrire. Le sale che ospitano alcune delle opere d’arte più celebri al mondo ti lasceranno senza fiato. Michelangelo con il suo magnifico soffitto della Cappella Sistina è senza dubbio il protagonista principale. Ogni dettaglio, dalla Creazione di Adamo al Giudizio Universale, ti racconta storie di maestria artistica e spiritualità.
Se vuoi goderti questa meraviglia senza stressarti con le lunghe code, ti consiglio vivamente di prenotare il tuo biglietto in anticipo. Non solo ti permetterà di saltare la fila, ma ti garantirà anche di avere più tempo per esplorare a fondo questo incredibile museo. Per prenotare il tuo biglietto in modo semplice e veloce, clicca su questo link. E ricorda, un tour guidato è un’ottima opportunità per scoprire aneddoti e curiosità che potrebbero sfuggire all’occhio meno esperto!
Dopo la visita ai musei, dirigi i tuoi passi verso Piazza San Pietro, dove la maestosità della Basilica di San Pietro e la grandiosità del colonnato di Bernini ti lasceranno senza fiato. Prenditi un momento per osservare la piazza, i fedeli che si radunano e la vista spettacolare sulla città. Se hai voglia di un’ulteriore esplorazione, puoi fare un giro nei pressi del Ponte Sant’Angelo, che collega la Piazza San Pietro al maestoso Castel Sant’Angelo.

Una volta lì, scopri la storia di questo castello che, originariamente eretto come tomba per l’imperatore Adriano, nel corso dei secoli è stato trasformato in una fortificazione, un rifugio papale e un museo. Oltre ad essere un importante punto storico, il Castel Sant’Angelo offre anche una vista incredibile sulla città, sul fiume Tevere e sulla Piazza San Pietro. Non dimenticare di passeggiare sul Ponte Sant’Angelo, uno dei ponti più affascinanti di Roma, adornato dalle magnifiche statue di Angeli realizzate da Bernini.
Anche se ci siamo già passati ieri, oggi avrai l’opportunità di apprezzare Piazza del Popolo da una nuova prospettiva. Questa piazza, una delle più affascinanti di Roma, è famosa per i suoi Due Obelischi e per le splendide chiese gemelle, Santa Maria dei Miracoli e Santa Maria in Montesanto. È il punto di partenza ideale per esplorare il cuore della città, con i suoi ampi spazi e il suggestivo panorama che la circonda. Dopo aver ammirato la piazza, se hai voglia di fare shopping, puoi percorrere le boutique che costeggiano le vie vicine, come Via del Corso, o semplicemente goderti il fascino della zona.
Cosa vedere in 1 giorno a Roma: guida con mappa per un viaggio indimenticabile
Cosa vedere in 1 giorno a Roma: guida con mappa per un viaggio indimenticabile Scopri cosa vedere in 1 giorno…
Quando ti avvicini a Villa Borghese, concediti una pausa nel parco più grande di Roma. Qui, puoi passeggiare sotto gli alberi secolari, rilassarti vicino ai laghetti o noleggiare una bici per esplorare ogni angolo di questa oasi verde nel cuore della città. Dopo aver esplorato Villa Borghese, hai due opzioni: se ti piace camminare, puoi prendere la strada che ti porterà fino all’Isola Tiberina, seguendo la mappa che trovi qui sotto. Altrimenti, prendi la metro dalla fermata Spagna (Linea A, direzione Anagnina) e prosegui fino a Termini, da dove cambi sulla Linea B (direzione Laurentina) e scendi alla fermata Circo Massimo. Da lì, è solo una passeggiata di 15 minuti fino a raggiungere l’Isola Tiberina, il piccolo gioiello romano situato proprio nel mezzo del fiume Tevere. (Se ti sei già dimenticato quali linee della metro prendere, non preoccuparti, è successo anche a me in passato! Ti consiglio di scaricare l’app Moovit, che è la mia fedele compagna di viaggio quando esploro una città e non conosco bene la zona. Con Moovit, sarai sempre sicuro di trovare il percorso migliore, senza perderti!)
L’Isola Tiberina è una delle zone più affascinanti di Roma, un angolo di tranquillità nel cuore della città. Passeggia lungo il fiume, ammira le case storiche che si affacciano sulle sue rive e concediti una pausa in uno dei caffè con vista, dove puoi assaporare una bevanda mentre osservi il lento scorrere del Tevere. Dopo aver esplorato l’isola, dirigiti verso Piazza Trilussa, una delle piazze più vivaci del quartiere di Trastevere, e fermati a scattare qualche foto davanti al celebre ponte che collega l’isola alla terraferma.

Proseguendo, raggiungerai la Basilica di Santa Maria in Trastevere, un capolavoro dell’architettura medievale. L’interno della chiesa è celebre per i suoi magnifici mosaici dorati, che raccontano storie religiose con una luce calda e avvolgente. Ogni angolo della basilica è un’opera d’arte da scoprire.

Se ti rimane ancora un po’ di energia, sali fino al Gianicolo, una delle terrazze panoramiche più belle di Roma. Da qui, avrai una vista mozzafiato sulla città, ideale per ammirare il tramonto mentre il cielo si tinge di colori caldi. Il Gianicolo è anche un luogo ricco di storia e leggende, dove ogni passo ti racconta un frammento del passato romano.
Mentre il tuo secondo giorno a Roma si conclude, non dimenticare che questa città ha tanto da offrire oltre ai luoghi che hai appena visitato. Roma in 2 giorni è un itinerario che ti consente di scoprire alcuni dei suoi angoli più iconici, ma la capitale italiana nasconde anche una miriade di altri tesori, sia nel cuore pulsante della città che nei suoi quartieri più nascosti. Come ad esempio il meraviglioso Pantheon, la maestosa Colonna Traiana, o l’incantevole Campo de’ Fiori, dove il mercato quotidiano riempie l’aria di colori e suoni.
Ogni angolo di Roma racconta una storia che risale a secoli fa. Pensa ai Musei Vaticani, dove la magnificenza di Michelangelo nella Cappella Sistina si intreccia con la storia delle collezioni papali. Oppure passeggia per i vicoli di Trastevere, un quartiere che sembra uscito direttamente da un dipinto rinascimentale, con le sue stradine acciottolate e le piazze animate.
Se desideri approfondire ulteriormente la tua esperienza nella capitale perché visitare Roma in 2 giorni non ti è bastato, non perdere gli altri articoli che abbiamo preparato per te. non perdere gli altri articoli che abbiamo preparato per te, come Cosa vedere a Roma per scoprire tutte le meraviglie della città, o gli itinerari più approfonditi come Cosa vedere in 1 giorno a Roma, Cosa vedere in 3 giorni a Roma e Cosa vedere in 5 giorni a Roma, che ti aiuteranno a vivere Roma in ogni sua sfaccettatura.
Roma non si svela mai completamente in un solo viaggio, ma con ogni passo, ogni angolo e ogni monumento che esplori, sentirai la magia che la rende unica. Buon viaggio e CHEJOYAVIAGGIARE!