Napoli in 5 giorni: guida completa con mappe giornaliere
Scopri il meglio di Napoli in 5 giorni, esplorando le sue bellezze storiche, i suoi quartieri più autentici e i panorami che ti lasceranno senza fiato. Una guida per vivere la città come un vero napoletano.

Napoli in 5 giorni ti farà immergere in una città che è una vera e propria fusione di storia, cultura e vita quotidiana. Passeggiando tra le strade, scoprirai angoli storici e vivaci come Spaccanapoli, dove i vicoli stretti e i colori dei negozi ti raccontano la Napoli più autentica. Ti sorprenderai davanti alla straordinaria Cappella Sansevero, famosa per il Cristo Velato, una delle opere più enigmatiche al mondo, un capolavoro di scultura che lascia senza parole.
Un’altra tappa imperdibile del mio itinerario di Napoli in 5 giorni sarà il Maschio Angioino, simbolo della potenza medievale della città, che si erge maestoso a dominare Piazza Municipio. Qui potrai respirare la storia che affonda le radici nel Medioevo, mentre nei Quartieri Spagnoli, tra le vie strette e caotiche, ti sembrerà di viaggiare nel tempo, dove la tradizione napoletana è viva più che mai. Non dimenticare di fermarti a guardare il celebre murale di Maradona, simbolo dell’amore incondizionato che i napoletani nutrono per il loro idolo.
Piazza del Plebiscito, uno dei cuori pulsanti della città, ti farà sentire piccolo di fronte alla sua grandezza, con il Palazzo Reale che ti racconta le vicende di una Napoli regale. Dalle antiche chiese al Monastero di Santa Chiara, dove il chiostro ti farà sentire avvolto da una tranquillità senza tempo, fino al Belvedere di Pizzofalcone, da cui potrai godere di una vista mozzafiato sul Golfo di Napoli, un paesaggio che ha incantato generazioni di artisti e poeti.
Naturalmente, non puoi perderti una gita a Pompei, dove le rovine di una città distrutta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. raccontano una storia di vita quotidiana congelata nel tempo, offrendo un’immersione unica nel passato.
Ogni angolo di Napoli ti regalerà un’emozione diversa, un’immersione totale nella sua storia e nei suoi paesaggi. Con questo itinerario, avrai l’opportunità di scoprire una città che è un mosaico di passato e presente, di arte e vita quotidiana, lasciandoti sorprendere a ogni passo. Ogni giorno, ti guiderà una mappa che ti aiuterà a esplorare al meglio, ottimizzando il tempo per vedere le meraviglie che Napoli ha da offrire. Napoli in 5 giorni sarà un’esperienza che non dimenticherai mai. Hai meno tempo a disposizione? Niente paura! Puoi scegliere tra i miei itinerari per Napoli in 1 giorno, Napoli in 2 giorni e Napoli in 3 giorni. E per non perdere nemmeno un angolo della città, dai un’occhiata anche al mio articolo su Cosa vedere a Napoli!
Napoli in 5 giorni:
GIORNO 1
Il tuo primo giorno alla scoperta di Napoli in 5 giorni inizia nella maestosa Piazza Municipio, cuore pulsante della città e crocevia di storia e modernità. Qui ti accolgono il Maschio Angioino, imponente fortezza medievale costruita sotto gli Angioini e simbolo del potere regale. Prenditi il tempo per esplorare le sue antiche sale e ammirare la vista sul porto, dove le navi sembrano dipinte sullo sfondo blu del mare.

Proseguendo lungo Via Vittorio Emanuele III, una breve passeggiata ti conduce alla Galleria Umberto I, un capolavoro architettonico ottocentesco. Alza lo sguardo verso la cupola in vetro e ferro, un vero spettacolo, e lasciati incantare dall’eleganza dei negozi e dei caffè storici. È il luogo perfetto per una pausa, e proprio qui vicino, al civico 69 di Via Santa Brigida, si trova la celebre Pasticceria Poppella. Fermati a gustare un delizioso “fiocco di neve”, una specialità dolciaria soffice e cremosa, che rappresenta una tappa obbligata per ogni goloso in visita a Napoli.
Rinvigorito dalla dolcezza, raggiungi il grandioso Palazzo Reale in Piazza del Plebiscito, un tempo residenza dei sovrani Borbonici. Esplora le sue sale riccamente decorate e il teatro interno, respirando l’aria di un passato regale che ancora pervade l’ambiente. Dopo la visita, dedicati alla scoperta della maestosa Piazza del Plebiscito, uno degli spazi più iconici della città, incorniciata dalla Basilica di San Francesco di Paola con il suo colonnato neoclassico. Fermati qui per scattare foto memorabili o semplicemente per ammirare l’armonia architettonica della piazza.
Addentrandoti nei suggestivi Quartieri Spagnoli, cammina tra i vicoli pittoreschi fino a raggiungere il famoso murale dedicato a Diego Armando Maradona, un simbolo di devozione per il “Pibe de Oro” che trascende il calcio. Lasciati affascinare dai colori, dai murales e dall’energia vibrante di queste strade, dove la cultura popolare si fonde con la tradizione.

Tornando verso il centro, visita il magnifico Teatro di San Carlo, il più antico teatro lirico in attività d’Europa, costruito nel 1737. Partecipa a un tour guidato per scoprire i suoi interni riccamente decorati e la sua storia leggendaria, che ha ospitato alcune delle più grandi opere della tradizione musicale italiana.
La giornata si conclude con una passeggiata verso Piazza Trieste e Trento, un angolo vivace della città dove puoi ammirare il famoso Caffè Gambrinus, un luogo storico frequentato da artisti e intellettuali. Da qui, sali verso il Belvedere di Pizzofalcone, situato sul Monte Echia. Questo luogo offre una vista mozzafiato sul Golfo di Napoli, con il Vesuvio che domina l’orizzonte. È il perfetto epilogo per il tuo primo giorno: un panorama che racchiude tutta la magia e la bellezza di questa città senza tempo.
Lasciati avvolgere dal fascino di Napoli in 5 giorni, un passo dopo l’altro, e preparati per le meraviglie dei giorni successivi!
Napoli in 5 giorni:
GIORNO 2
Inizia il tuo secondo giorno per ammirare Napoli in 5 giorni immergendoti nella storia di Napoli da Port’Alba, una delle porte più antiche della città, costruita nel Seicento come ingresso monumentale per i nobili. Oggi è famosa per le librerie storiche e l’atmosfera unica che ti accoglie appena varchi i suoi archi. Da qui, una breve passeggiata ti porterà a Piazza Dante, un elegante spazio settecentesco progettato dall’architetto Luigi Vanvitelli, con il monumento dedicato a Dante Alighieri che svetta al centro, quasi a vegliare sulla piazza.
Proseguendo, raggiungi la Galleria Principe di Napoli, un capolavoro di architettura ottocentesca costruito per rivaleggiare con le gallerie delle grandi città europee. Questo luogo, un tempo cuore pulsante della vita borghese, oggi conserva un fascino particolare e offre un ottimo spunto per una pausa.

A pochi passi, ti attende il maestoso Museo Archeologico Nazionale, uno dei più importanti al mondo. Qui potrai ammirare reperti provenienti da Pompei ed Ercolano, come mosaici, affreschi e statue che raccontano l’opulenza dell’antica Roma. È un luogo che cattura l’immaginazione, facendoti viaggiare indietro nel tempo.
Dopo questa immersione nella storia, dirigiti verso il Museo Madre, situato in un palazzo storico che crea un sorprendente contrasto con le opere d’arte contemporanea esposte al suo interno. È uno spazio che invita a riflettere sul dialogo tra passato e presente, tipico di Napoli.
Riprendendo il percorso, raggiungi la Chiesa di San Giovanni a Carbonara, uno splendido esempio di architettura gotica e rinascimentale. Al suo interno, potrai ammirare le magnifiche tombe di Ladislao e Giovanna II di Durazzo, che raccontano il glorioso passato della dinastia angioina.

Da qui, incamminati verso il quartiere della Sanità, passando per il Palazzo dello Spagnolo, con la sua iconica scala ad ali di falco, un capolavoro barocco che affascina chiunque lo visiti. Durante il tragitto, fai una breve deviazione al vicino Palazzo Sanfelice, anch’esso noto per la sua architettura unica e scenografica.
Nel cuore della Sanità, visita la Basilica di Santa Maria della Sanità, conosciuta anche come la Chiesa di San Vincenzo, un luogo di culto carico di spiritualità e simbolismo. Da qui, scendi nelle suggestive Catacombe di San Gaudioso, un intricato labirinto sotterraneo dove arte e devozione si intrecciano in un’atmosfera di mistero.

Concludi la giornata al toccante Cimitero delle Fontanelle, un luogo unico al mondo, nato come ossario durante la peste del 1656. Qui, tra teschi e reliquie, troverai le tracce di una tradizione popolare che trasforma il culto dei morti in un ponte tra il terreno e il divino.
È stata una giornata intensa, ricca di storia e cultura, ma soprattutto piena di emozioni. A Napoli ogni luogo ha un’anima e una storia da raccontare. Prenditi del tempo per assaporare ogni momento e lasciati sorprendere da questa città incredibile!
Napoli in 5 giorni:
GIORNO 3
La terza giornata alla scoperta di Napoli in 5 giorni inizia con una visita alla maestosa Basilica della Santissima Annunziata Maggiore, un luogo che racchiude secoli di storia e fede. La chiesa, fondata nel XIV secolo, è uno dei più antichi luoghi di culto di Napoli e rappresenta un pezzo importante del patrimonio religioso della città. Da qui, fai pochi passi per raggiungere il Pio Monte della Misericordia, dove ti aspetta uno dei capolavori più celebri di Caravaggio, “Le Sette Opere di Misericordia”, un’opera che racconta l’anima generosa e travagliata di Napoli.

Prosegui verso il maestoso Duomo di Napoli, dedicato a San Gennaro, patrono della città. Questo luogo è famoso per il miracolo del sangue, che avviene tre volte l’anno, attirando migliaia di fedeli e curiosi. L’arte gotica e barocca si fondono in un’armonia che lascia senza fiato.
A pochi passi dal Duomo, immergiti nel mistero e nella storia con una visita a Napoli Sotterranea. Qui potrai esplorare un labirinto di cunicoli, cisterne e antiche cave di tufo, scoprendo un lato nascosto della città che racconta più di duemila anni di storia. Tornato in superficie, concediti una passeggiata lungo Via San Gregorio Armeno, famosa per i suoi artigiani del presepe. Qui potrai ammirare e acquistare statuine di ogni tipo, un pezzo della tradizione natalizia napoletana che incanta tutto l’anno.
Non lontano, trova un piccolo gioiello nascosto: la Chiesa Museo di Santa Luciella ai Librai, celebre per il suo culto delle anime pezzentelle e il misterioso “teschio con le orecchie”. È un luogo che ti farà scoprire il lato più intimo e popolare della spiritualità napoletana.

A seguire, visita la raffinata Chiesa dei Santi Marcellino e Festo, che unisce l’arte barocca a un’atmosfera di pace unica. Poi, spostati verso il capolavoro della scultura napoletana, il Museo Cappella Sansevero, dove il Cristo Velato ti lascerà senza parole. La maestria del marmo sembra sfidare le leggi della materia e cattura ogni dettaglio con una precisione impressionante.

Nel pomeriggio, immergiti nell’eleganza del Complesso Monumentale di Santa Chiara, un’oasi di tranquillità nel cuore della città, famosa per il suo chiostro maiolicato. Qui puoi rilassarti e godere di un’atmosfera serena, prima di concludere la tua giornata alla Chiesa del Gesù Nuovo, il cui esterno in pietra bugnata nasconde un interno ricco di splendore e arte barocca.
Per la serata hai davvero l’imbarazzo della scelta! Puoi restare a Spaccanapoli, immergendoti nell’atmosfera unica di questa strada che attraversa il cuore di Napoli. Qui troverai un mix irresistibile di piccoli locali, botteghe artigiane e angoli pittoreschi, dove ogni dettaglio sembra raccontare una storia. Oppure, potresti passeggiare lungo Via Toledo, una delle vie più eleganti e frequentate della città. Fermati a curiosare nelle vetrine, concediti una pausa in uno dei tanti caffè storici o esplora i vicoli adiacenti, pieni di sorprese e scorci suggestivi.
Se hai voglia di scoprire qualcosa di diverso, raggiungi i Quartieri Spagnoli, un dedalo di stradine vivaci dove i murales, le insegne colorate e la vita di quartiere creano un’atmosfera autentica e indimenticabile. Per un finale mozzafiato, potresti salire verso il Belvedere di San Martino, dove il panorama notturno sulla città ti lascerà senza parole. Oppure, fai un salto al vicino Borgo Marinari, un angolo suggestivo sul mare, perfetto per una passeggiata romantica o una cena a base di pesce fresco. Napoli di notte è un’avventura continua, e qualunque strada tu scelga, sarà un viaggio pieno di emozioni!
Napoli in 5 giorni:
GIORNO 4
Il quarto giorno dell’articolo su Napoli in 5 gioni è dedicato a un’esperienza che ti permetterà di immergerti nella storia antica di Napoli: un’escursione a Pompei e al Vesuvio. E la cosa migliore è che, con GetYourGuide, non devi preoccuparti di nulla. Certo, puoi organizzare tutto da solo, ma perché stressarsi? Con questa escursione, un comodo minivan o autobus ti prenderà direttamente dal tuo hotel, porto o stazione e ti accompagnerà nel cuore della storia. Puoi prenotare la tua escursione qui!

Ma se invece preferisci vivere la bellezza del mare e delle isole che circondano Napoli, hai anche l’opportunità di fare una gita a Capri, Ischia o Procida. Queste tre isole sono vere e proprie gemme del Golfo di Napoli, ognuna con la sua unicità. Capri ti incanterà con le sue scogliere mozzafiato e la celebre Grotta Azzurra, Ischia è perfetta per chi cerca relax nelle sue sorgenti termali, mentre Procida, con i suoi colori vivaci e l’atmosfera tranquilla, ti farà sentire come se fossi entrato in un altro mondo. Puoi prenotare facilmente la tua escursione su GetYourGuide per un’esperienza entusiasmante e senza stress! Clicca sui link per scoprire le meraviglie di Capri, di Ischia o di Procida e preparati a vivere un’avventura indimenticabile!
A Pompei, avrai l’opportunità di esplorare i resti di questa incredibile città sepolta dal Vesuvio nel 79 d.C. La tua guida esperta ti porterà a scoprire luoghi straordinari come il Foro, le Terme, il Lupanare e il Teatro Greco, dove ti sembrerà quasi di sentire ancora l’eco della vita quotidiana di un tempo. Potrai anche vedere i famosi calchi dei corpi che ti aiuteranno a comprendere meglio l’immensità della tragedia che si abbatté su questa città romana.
Dopo la visita, potrai goderti un delizioso pranzo a base di pizza napoletana in uno dei locali di Pompei, dove ti sentirai come un vero napoletano mentre assapori uno dei piatti simbolo della nostra tradizione culinaria.

Nel pomeriggio, l’escursione proseguirà verso il Vesuvio, dove avrai la possibilità di fare una breve passeggiata fino al bordo del cratere e di godere di una vista spettacolare sul Golfo di Napoli e sull’intera area circostante. Il Vesuvio, l’unico vulcano attivo dell’Europa continentale, ti regalerà panorami mozzafiato che non dimenticherai facilmente.

Dopo il rientro a Napoli verso le 17:00, se hai ancora energia e desideri esplorare un po’ di più, potrai scegliere di visitare due bellissimi luoghi verdi della città. Potrai passeggiare nel Bosco di Capodimonte, un’oasi di tranquillità immersa nel verde, perfetta per rilassarti e godere di un panorama unico, oppure dirigerti verso il Parco Virgiliano, dove potrai visitare la tomba di Virgilio e ammirare la vista su Nisida, un angolo suggestivo che ti farà innamorare ancora di più di Napoli.
Concluderai così la giornata con un po’ di relax in uno di questi luoghi incantevoli, prima di rientrare nel cuore pulsante della città per una serata che non mancherà di sorprenderti. Il tuo viaggio per scoprire Napoli in 5 giorni continua!
Se desideri approfondire la visita a Pompei, clicca qui per leggere il mio articolo dedicato e scoprire tutto ciò che c’è da sapere!
Napoli in 5 giorni:
GIORNO 5
Il quinto giorno per vedere Napoli in 5 giorni è un viaggio attraverso storia, arte e alcuni dei panorami più indimenticabili della città. Si parte da Largo San Martino, un balcone naturale che offre una vista mozzafiato sulla città e sul Golfo di Napoli, incorniciato dal Vesuvio e dalle isole di Capri e Ischia. Qui, non puoi non sentire quel legame unico che unisce Napoli al suo mare e alla sua terra.

A pochi passi, la Certosa di San Martino ti accoglie con il suo fascino senza tempo. Questo antico monastero, ora museo, custodisce opere d’arte sacra, presepi napoletani e splendidi chiostri, perfetti per una passeggiata contemplativa. Salendo ancora, ecco il maestoso Castel Sant’Elmo, una fortezza medievale che domina la città dall’alto. La sua struttura stellata è già spettacolare, ma è il panorama che si gode da qui a rubarti il cuore: Napoli si svela in tutta la sua bellezza, con i suoi tetti, le sue cupole e il mare che si perde all’orizzonte.
Dopo questa immersione tra storia e panorami, è il momento di scendere verso il mare e scoprire il leggendario Castel dell’Ovo. Questa fortezza, la più antica della città, si trova su un isolotto collegato alla terraferma da una strada panoramica. La leggenda vuole che il poeta Virgilio abbia nascosto al suo interno un uovo magico, da cui deriverebbe il nome del castello. Qui puoi passeggiare lungo il Borgo Marinari, una zona pittoresca ricca di ristoranti e bar, perfetta per una pausa rigenerante.
Da qui, dirigiti alla Galleria Borbonica, un intricato sistema di tunnel sotterranei che raccontano storie affascinanti, dalle cisterne d’acqua dell’Ottocento ai rifugi della Seconda Guerra Mondiale. Un viaggio nel cuore segreto di Napoli che non dimenticherai facilmente.

Prosegui con una tappa al raffinato Museo Pignatelli, una villa ottocentesca immersa nel verde che conserva arredi eleganti, collezioni di carrozze storiche e un’atmosfera da favola. Dopo aver respirato l’arte e la storia di questa dimora, arriva al Belvedere di Sant’Antonio a Posillipo, uno dei punti panoramici più belli di tutta Napoli. Qui puoi sederti e lasciarti incantare dalla vista che abbraccia il golfo, il Vesuvio e le isole, un’esperienza che ti farà sentire in pace con il mondo.
Per chiudere in bellezza, niente è meglio di una passeggiata lungo il Lungomare di Mergellina. Qui potrai respirare la brezza marina, goderti l’atmosfera rilassante e, se vuoi, fermarti a cena in uno dei tanti ristoranti con vista sul mare. Napoli ti saluterà così, regalandoti uno degli ultimi tramonti del tuo viaggio e lasciandoti con un cuore pieno di ricordi e meraviglia.
Non ho voluto includere nell’itinerario di Napoli in 5 giorni posti dove fermarsi a mangiare, perché a Napoli si mangia talmente bene che è quasi impossibile trovarsi in un ristorante o pizzeria dove il cibo non sia delizioso. Ogni angolo della città, dai vicoli di Spaccanapoli ai quartieri più nascosti, è un invito a scoprire piatti tipici che raccontano la tradizione gastronomica partenopea. Ovunque andiate, troverete ingredienti freschi, preparazioni genuine e una passione per la cucina che si riflette in ogni piatto.

Napoli è una vera e propria culla del cibo: la pizza, la pasta, i dolci e il caffè sono solo alcuni dei protagonisti di una scena gastronomica che sa come conquistare anche i palati più esigenti. Se però volete scoprire alcune delle gastronomie più famose e imperdibili della città, ecco una selezione dei posti che non potete assolutamente perdervi:
Pizzeria Da Michele (Via Cesare Sersale, 1)
La pizzeria storica dove la pizza napoletana è un’arte. Con una sola opzione sul menù, la margherita e la marinara, qui la pizza è un’esperienza unica, che non puoi perdere.
La Figlia del Presidente (Via dei Tribunali, 94)
Un altro must per gli amanti della pizza fritta, famosa per la sua frittura leggera e gustosa. Non perderti la pizza fritta con ricotta e il caciocavallo, una delizia che ti conquisterà al primo morso.
Poppella (Via Tribunali, 70 e Via Giuseppe Mazzini, 119)
Qui troverai uno dei dolci più iconici di Napoli: la sfogliatella frolla, una vera e propria tradizione napoletana, ma non dimenticare di provare anche il della famosa fiocco di neve, un dolce soffice e cremoso che ti lascerà senza parole.
Sfogliatella Mary (Galleria Umberto I, 60)
Questa pasticceria offre una delle sfogliatelle più buone di Napoli. Situata nel cuore della galleria, è una tappa obbligata per chi cerca il dolce perfetto.
Antica Osteria Pisano (Via dei Tribunali, 54)
Un locale storico che serve piatti tradizionali napoletani come la pastiera e il ragù, il tutto preparato con ingredienti freschissimi. È un angolo perfetto per assaporare le ricette classiche.
Gran Caffè Gambrinus (Piazza Trieste e Trento, 52)
Una delle caffetterie più storiche di Napoli, dove non puoi perderti un caffè napoletano e un sfogliatella riccia. La location è un’autentica istituzione della città.
L’Antica Pizzeria Port’Alba (Via Port’Alba, 18)
La pizzeria più antica della città, fondata nel 1738, famosa per la sua pizza margherita cotta nel forno a legna. Un’esperienza imperdibile per gli amanti della pizza tradizionale.
Trattoria Nennella (Vico Lungo Teatro Nuovo, 103)
Conosciuta per l’atmosfera calda e familiare, Nennella è il luogo ideale dove assaporare piatti tipici come la pasta e patate con provola o il ragù napoletano, in un ambiente allegro e vivace.
La Cantina del Gallo (Vico Gallo, 11)
Un locale delizioso che serve una cucina partenopea rustica e autentica. Da non perdere la parmigiana di melanzane e il pesce fresco.
Chalet Ciro (Lungomare Caracciolo, 1)
Un’istituzione per i gelati e dolci napoletani. Con una splendida vista sul golfo, è il posto perfetto per fare una pausa e gustare una granita o una sfogliatella. Non dimenticare di assaporare anche il caffè freddo.
Trattoria da Lucariello (Via Giuseppe Mazzini, 19)
Qui si trova una delle migliori mozzarelle di bufala della zona e piatti classici come la pasta alla genovese, che è una vera delizia della cucina napoletana.
Pizzeria Sorbillo (Via dei Tribunali, 32 e Lungomare Caracciolo, 1)
Sorbillo è uno dei nomi più iconici quando si parla di pizza napoletana. La sua pizza è leggera, con un cornicione alto e soffice, ed è preparata con ingredienti freschissimi e locali.
Mimì alla Ferrovia (Via Alfonso D’Aragona, 6)
Un ristorante storico che serve piatti come spaghetti alle vongole e pesce fresco. È perfetto per chi cerca un’esperienza gastronomica più raffinata senza allontanarsi dal centro.
Osteria Il Gobbetto (Vico Lungo Sant’Anna di Palazzo, 6)
Per un’autentica cucina partenopea casereccia, non perderti un pranzo o una cena in questo ristorante che serve piatti come il baccalà alla napoletana e il tiramisu fatto in casa.
Caffè Mexico (Piazza Dante, 72)
Se sei un amante del caffè napoletano, Caffè Mexico è un’istituzione. Qui puoi gustare un caffè dalla tradizione centenaria, accompagnato magari da una sfogliatella.

Napoli in 5 giorni è un viaggio che ti permetterà di scoprire una città che ti accoglie come una vecchia amica, pronta a svelarti ogni angolo, ogni vicolo, ogni scorcio. Ogni passo che fai ti regalerà emozioni indimenticabili, dalle meraviglie storiche come il Museo Archeologico Nazionale, le catacombe di San Gaudioso e le rovine di Pompei, fino alla straordinaria vista del Vesuvio. La città ha una storia che non si dimentica facilmente, e la sua atmosfera vibrante ti avvolgerà in ogni angolo.
E, naturalmente, non dimenticare la cucina! Napoli è famosa per la pizza, ma la sua tradizione gastronomica è molto più ampia. Piatti tipici, dolci irresistibili come quelli di Poppella, e specialità uniche che raccontano la passione di chi li prepara. È davvero impossibile mangiare male a Napoli – ogni piatto è un viaggio nei sapori autentici della città.
Se hai meno tempo a disposizione, non ti preoccupare! Ho pensato a tutto: oltre a questo itinerario di Napoli in 5 giorni, puoi scegliere tra le mie guide per Napoli in 1 giorno, Napoli in 2 giorni e Napoli in 3 giorni. Ogni itinerario è pensato per farti vivere al meglio la città, anche se il tempo è ristretto. Inoltre, se vuoi scoprire tutte le meraviglie di Napoli, dai un’occhiata al mio articolo su Cosa vedere a Napoli: troverai tutte le informazioni per non perderti nemmeno un angolo nascosto!
Napoli è una città che ti sorprenderà, che tu abbia pochi giorni o una settimana da dedicarle. Ogni angolo ha una storia, ogni piatto una tradizione, ogni vista un’emozione. Che tu sia un amante dell’arte, della storia, della natura o della buona cucina, Napoli ha sempre qualcosa di speciale da offrirti. Prepara la valigia, perché l’avventura napoletana per scoprire Napoli in 5 giorni ti aspetta! CHEJOYAVIAGGIARE!