Napoli in 3 Giorni: Guida Pratica con Itinerari e Mappe per Ogni Giorno
Scopri Napoli in 3 giorni con il mio itinerario completo e mappe dettagliate per ogni giorno, per un’esperienza indimenticabile tra storia, arte e cucina.

Napoli, una delle città più vibranti e affascinanti d’Italia, è una meta che offre un’esperienza unica, dove storia, arte, cultura e tradizioni si intrecciano in un mosaico ricco di colori e suoni. Se hai solo 3 giorni a disposizione, non temere! Napoli in 3 giorni ti permetterà di scoprire il cuore pulsante della città, dal suo centro storico, patrimonio dell’umanità UNESCO, fino ai panorami mozzafiato sul Golfo di Napoli e al Vesuvio.
Con un itinerario dettagliato per ogni giornata, potrai vivere Napoli al massimo, senza perderti nulla di ciò che rende questa città così speciale. Ogni passo sarà guidato dalle mappe giornaliere che ti aiuteranno a orientarti tra le sue strade animate e a scoprire i suoi angoli nascosti.
Se vuoi immergerti nella tradizione della pizza napoletana, visitare i musei più importanti o passeggiare lungo il mare, Napoli in 3 giorni è l’occasione perfetta per farlo. Con i consigli pratici e le informazioni che troverai in questa guida, sarai pronto a vivere un’avventura indimenticabile.
Dalle maestose piazze alle chiese storiche, dalle splendide viste panoramiche ai quartieri più autentici, ogni giorno di questo itinerario è pensato per offrirti un’esperienza completa e ben equilibrata. Con mappe dettagliate e percorsi personalizzati, Napoli in 3 giorni diventa l’opportunità di scoprire una città ricca di storia e di fascino, immergendoti completamente nel suo spirito unico.
Hai meno tempo a disposizione? Niente paura! Puoi scegliere tra i miei itinerari per Napoli in 1 giorno e Napoli in 2 giorni. Se invece hai più tempo, ho pensato anche a un itinerario per Napoli in 5 giorni. E per non perdere nemmeno un angolo della città, dai un’occhiata anche al mio articolo su Cosa vedere a Napoli!
Prepara le tue scarpe comode, prendi la mappa e inizia a esplorare Napoli in 3 giorni.
Napoli in 3 giorni:
GIORNO 1
Iniziamo il nostro primo giorno del nostro cammino per scoprire Napoli in 3 giorni nei Quartieri Spagnoli, un dedalo di vicoli che raccontano la vera anima di Napoli. Qui ogni angolo è una sorpresa, ma il punto di partenza non può che essere il Murale di Diego Armando Maradona, un’icona non solo calcistica ma culturale e spirituale per i napoletani. Questo gigantesco tributo, dipinto sulle facciate dei palazzi, è molto più di un’opera d’arte: è un simbolo di orgoglio e riscatto per un’intera città. Fermati qualche minuto ad ammirarlo, respira l’atmosfera unica del quartiere e scambia due parole con gli abitanti, che saranno ben felici di raccontarti qualche aneddoto su “El Pibe de Oro”.

Da qui, iniziamo a camminare verso il centro, ma lungo il tragitto facciamo una breve sosta alla Chiesa di Sant’Anna di Palazzo, una piccola perla nascosta che conserva un fascino intatto. Proseguendo, ci imbattiamo nella Piazzetta Rosario di Palazzo, uno spazio raccolto dove è facile percepire il ritmo lento e quotidiano della vita napoletana. È qui che i vicoli sembrano quasi abbracciarti, e tra il profumo del caffè e quello del bucato steso, ti sentirai già parte di questa città.
Non possiamo attraversare questa zona senza concederci una dolce pausa da Poppella, una delle pasticcerie più amate della città. Prova assolutamente il loro famoso Fiocco di Neve, un’esplosione di delicatezza che ti farà innamorare al primo morso. Una tappa golosa perfetta prima di arrivare al Teatro Augusteo, che si affaccia su una delle aree più vivaci di Napoli.
Il nostro percorso ci porta ora al maestoso Maschio Angioino, conosciuto anche come Castel Nuovo, una delle fortezze più imponenti della città. Questo castello medievale, che svetta fiero sul Golfo di Napoli, ha visto secoli di storia passare attraverso le sue mura. Qui puoi lasciarti incantare dalle leggende e dalla sua storia, che raccontano di re, congiure e grandi eventi.
Poco distante trovi la Galleria Umberto I, uno dei simboli dello splendore ottocentesco di Napoli. Con il suo soffitto in vetro e ferro battuto e i negozi eleganti, la galleria è un punto perfetto per una breve pausa o una passeggiata al coperto. Da qui, il passo è breve per arrivare al magnifico Teatro di San Carlo, uno dei teatri d’opera più antichi e prestigiosi al mondo. Anche solo vederlo dall’esterno suscita meraviglia, ma se hai tempo, una visita guidata all’interno è davvero imperdibile.
A pochi passi troviamo il grandioso Palazzo Reale di Napoli, un simbolo del potere borbonico e della Napoli regale. Attraversa la sua maestosa scalinata e lasciati trasportare indietro nel tempo, immaginando la vita di corte nei suoi sontuosi saloni. Da qui, dirigiti verso Piazza del Plebiscito, una delle piazze più iconiche d’Italia, con la sua inconfondibile forma semicircolare e la vista spettacolare sulla città.
Prima di concludere la giornata, facciamo una piccola deviazione per visitare la Galleria Borbonica, un affascinante intreccio di cunicoli sotterranei che raccontano la storia meno visibile della città, dai rifugi della Seconda Guerra Mondiale alle antiche cisterne.

Infine, chiudiamo la giornata con una passeggiata sul Lungomare di Mergellina, dove il mare e il Vesuvio si fondono in un panorama da cartolina. Qui puoi rilassarti, goderti il tramonto e magari gustare una pizza o un gelato, con il suono delle onde che accompagna i tuoi pensieri. Un modo perfetto per concludere il primo giorno a Napoli, lasciando spazio alla magia che ti aspetta domani.
Napoli in 3 giorni:
GIORNO 2
Il nostro secondo giorno del nostro itinerario di Napoli in 3 giorni inizia con una tappa imperdibile, il Duomo di Napoli, maestosa cattedrale dedicata a San Gennaro. Questo capolavoro architettonico custodisce la Cappella del Tesoro di San Gennaro, fulcro della fede e delle tradizioni napoletane. Qui potrai immergerti nella storia religiosa della città e ammirare opere d’arte di inestimabile valore.
Da qui, scendiamo nei misteri della Napoli Sotterranea, un incredibile viaggio sotto la superficie della città. Tra cunicoli antichi e cisterne greco-romane, scoprirai un lato nascosto di Napoli, legato sia alle sue origini che alla sua resilienza durante la Seconda Guerra Mondiale. Camminare in queste gallerie è come attraversare il tempo.
Tornati in superficie, ci immergiamo nel cuore della tradizione napoletana lungo Via San Gregorio Armeno, la famosa strada dei presepi. Qui, gli artigiani locali espongono le loro creazioni uniche, che spaziano dalle figure tradizionali a personaggi ispirati all’attualità. Questo vivace vicolo è un’esplosione di colori, suoni e odori che ti faranno sentire l’anima più autentica di Napoli.
Una tappa imperdibile poco distante è la Chiesa Museo di Santa Luciella ai Librai, un piccolo gioiello nascosto. Qui si trova il leggendario “teschio con le orecchie”, che secondo antiche credenze popolari sarebbe in grado di ascoltare le preghiere dei fedeli. È un luogo carico di mistero e fascino.

Proseguiamo verso uno dei capolavori più celebri di Napoli: il Museo Cappella Sansevero, dove si trova il magnifico Cristo Velato. Questo capolavoro scultoreo sembra sfidare le leggi del marmo, con un velo che appare incredibilmente reale. Ogni dettaglio della cappella è ricco di simbolismo e storia, rendendo questa visita un’esperienza indimenticabile.
Il nostro itinerario ci porta ora al Complesso Monumentale di Santa Chiara, con il suo chiostro maiolicato, un’oasi di pace e bellezza nel cuore della città. Qui, tra i colori vivaci delle maioliche e l’atmosfera tranquilla, puoi prendere una pausa dal ritmo intenso della giornata.
Vicino a Santa Chiara, troviamo la Chiesa del Gesù Nuovo, con la sua inconfondibile facciata a bugnato e interni barocchi di una ricchezza straordinaria. Ogni angolo racconta storie di fede e arte, rendendola una tappa imperdibile del nostro viaggio.
Arrivati in cima, visitiamo la maestosa Certosa e Museo di San Martino. Dal suo Piazzale di San Martino, la vista sulla città è semplicemente spettacolare: un panorama che abbraccia il centro storico, il Golfo e il Vesuvio. È il luogo perfetto per scattare foto e godersi una pausa ammirando la bellezza di Napoli dall’alto.
Poco distante, il Castel Sant’Elmo si erge imponente con la sua pianta a stella. Questa fortezza domina la città, offrendo un altro punto panoramico straordinario e un’immersione nella storia militare di Napoli.
Da qui, iniziamo la discesa verso la parte bassa della città, attraversando la storica Salita del Petraio. Questa scalinata pittoresca, che collega il Vomero al centro storico, è uno degli angoli più autentici di Napoli. Originariamente utilizzata come percorso di collegamento tra i quartieri, oggi è un luogo amato per la sua tranquillità e per i panorami mozzafiato che offre lungo il tragitto. Qui puoi ammirare scorci unici della città, con il mare e il Vesuvio che si aprono all’orizzonte, mentre respiri il fascino di un’epoca passata.

Arrivati in basso, ci dirigiamo verso il mare per concludere la giornata al Castel dell’Ovo, il più antico castello di Napoli, immerso nel blu del Golfo. Qui, circondati dal mare e accompagnati dalla brezza marina, puoi rilassarti con una passeggiata lungo il pontile e ammirare un tramonto indimenticabile. Un finale perfetto per un giorno ricco di emozioni e scoperte!
Napoli in 3 giorni:
GIORNO 3
Il nostro ultimo giorno inizia con una visita al Museo e Real Bosco di Capodimonte, un vero gioiello per gli amanti dell’arte e della natura. Questo immenso complesso ospita una delle collezioni d’arte più prestigiose d’Italia, con capolavori di Caravaggio, Tiziano e Raffaello. Ma non è solo l’arte a conquistarti: il bosco reale, con i suoi viali alberati e la vista mozzafiato sul Golfo di Napoli, ti regalerà un momento di relax immerso nella bellezza.
Dopo la visita, scendiamo verso le suggestive Catacombe di San Gennaro, un intricato labirinto sotterraneo carico di storia e spiritualità. Queste antichissime catacombe, risalenti all’epoca paleocristiana, offrono un’esperienza unica per scoprire le radici della fede e dell’arte sacra a Napoli.

Poco distante, ci spostiamo al Cimitero delle Fontanelle, un luogo tanto affascinante quanto enigmatico. Questo antico ossario, scavato nel tufo, custodisce migliaia di teschi legati al culto delle “anime pezzentelle”. Camminare tra questi resti è come immergersi in una tradizione popolare che mescola spiritualità e folklore napoletano.
Riemergiamo nella vivace Sanità per visitare la Basilica di Santa Maria della Sanità, conosciuta anche come “Chiesa del Monacone”. Qui puoi ammirare il ponte della Sanità, un simbolo del quartiere, e lasciarti conquistare dall’energia di una delle zone più autentiche della città. Poco distante troviamo le Catacombe di San Gaudioso, altre meraviglie sotterranee che completano il nostro viaggio nella Napoli nascosta.
La prossima tappa ci porta al maestoso Palazzo dello Spagnolo, con la sua scalinata a doppia rampa, un esempio straordinario dell’architettura barocca napoletana. Questo palazzo non è solo una bellezza architettonica ma anche un pezzo di storia della città.
Riprendiamo il nostro cammino per raggiungere la splendida Chiesa di San Giovanni a Carbonara, un tesoro gotico e rinascimentale poco conosciuto. Qui, tra affreschi e cappelle magnificamente decorate, si respira un’atmosfera di pace e devozione.
Nel pomeriggio, dedichiamo del tempo all’arte contemporanea con una visita al Museo Madre, che ospita una collezione di opere di artisti internazionali in un contesto architettonico unico. Questo museo rappresenta il lato moderno e innovativo di Napoli, offrendo un interessante contrasto con la sua anima antica.
Da qui ci spostiamo al celebre Museo Archeologico Nazionale di Napoli, uno dei musei più importanti al mondo per l’arte classica. Qui puoi ammirare reperti straordinari provenienti da Pompei, Ercolano e dall’antica Roma. È un’immersione nella storia antica che ti lascerà senza parole.

Concludiamo la nostra giornata con una passeggiata nei dintorni della Galleria Principe di Napoli, lasciandoci trasportare dall’atmosfera vivace di questa zona. Da qui, puoi decidere di esplorare ancora un po’ la città: magari immergendoti nei caratteristici Quartieri Spagnoli, con le loro strade strette e autentiche, oppure salire verso il Vomero, per ammirare Napoli dall’alto e concederti un ultimo sguardo sul Golfo al tramonto. Qualunque sia la tua scelta, Napoli ti saluta con il suo mix irresistibile di arte, storia e vita, lasciandoti una promessa: quella di tornare presto a scoprire tutto ciò che ancora ha da offrire.
E così si conclude il nostro viaggio di tre giorni alla scoperta di Napoli, una città che sa incantarti con la sua storia millenaria, la sua arte unica e i suoi panorami mozzafiato. Ogni angolo esplorato, ogni monumento visitato e ogni sapore assaporato raccontano una parte del cuore pulsante di questa città straordinaria.
Napoli non è solo una meta, è un’esperienza, fatta di colori vivaci, voci che riempiono le strade e una cultura che ti abbraccia ovunque tu vada. Dai Quartieri Spagnoli alle viste spettacolari dal Vomero, passando per le meraviglie sotterranee delle catacombe e i capolavori artistici dei musei, ogni momento trascorso qui ti lascia qualcosa di indimenticabile.
E poi, ci sono i sapori: la pizza più autentica, i dolci che raccontano tradizioni, e quella cucina semplice e sincera che ti fa sentire subito a casa. Per una pizza classica, non perdere l’occasione di fare tappa da Sorbillo o Da Michele, dove ogni morso è un viaggio nei sapori della tradizione napoletana. Se invece desideri qualcosa di più innovativo, 50 Kalò di Ciro Salvo è un’ottima scelta per gustare una pizza che unisce modernità e tradizione.

Se sei un appassionato di dolci, non puoi perderti una visita da Poppella, per assaporare il famoso “fiocco di neve”, o una sfogliatella da Scaturchio, una vera delizia per il palato. E se vuoi immergerti nell’atmosfera di un caffè storico, fermati da Caffè Gambrinus in Piazza del Plebiscito, un’istituzione napoletana che ti farà sentire parte della tradizione cittadina.
Napoli ti entra nel cuore e non ti lascia più.
Se hai meno tempo a disposizione, non preoccuparti! Ho pensato a tutto: oltre a questo itinerario di Napoli in 3 giorni, puoi scegliere tra le mie guide per Napoli in 1 giorno e Napoli in 2 giorni. E se invece hai più giorni a disposizione? Nessun problema, ho preparato anche l’itinerario di Napoli in 5 giorni per permetterti di vivere a pieno ogni aspetto dell’esperienza partenopea. Ogni itinerario è pensato per farti vivere al meglio la città, anche se il tempo è ristretto. Inoltre, se vuoi scoprire tutte le meraviglie di Napoli, dai un’occhiata al mio articolo su Cosa vedere a Napoli: troverai tutte le informazioni per non perderti nemmeno un angolo nascosto!
Se stai pensando di aggiungere una tappa fuori Napoli, ti consiglio di visitare luoghi straordinari come Capri, Procida o Pompei. Queste mete, facilmente raggiungibili dalla città, offrono panorami mozzafiato, cultura e storia senza paragoni. Per organizzare al meglio la tua escursione, puoi dare un’occhiata a tour e attività disponibili su GetYourGuide. Troverai opzioni perfette per ogni esigenza!
Spero che questo itinerario ti sia stato utile per vivere al meglio Napoli in 3 giorni e che tu abbia trovato ispirazione per creare i tuoi ricordi unici in questa città. Ma ricorda: Napoli ha sempre qualcosa di nuovo da offrire, e il prossimo viaggio è solo una questione di tempo. CHEJOYAVIAGGIARE!