Napoli in 2 Giorni: Itinerario e Mappa per Scoprire la Città
Scopri Napoli in 2 giorni, con itinerario dettagliato , con mappa inclusa, per esplorare le sue meraviglie storiche, culinarie e culturali.

Napoli è una città che ti conquista al primo sguardo. Ogni angolo racconta una storia, ogni vicolo ha un’anima, e ogni piatto è un’esperienza da vivere. Due giorni nella città partenopea sono abbastanza per farti innamorare della sua vitalità, delle sue tradizioni e, soprattutto, della sua cucina leggendaria. Immagina di passeggiare tra le strade animate, assaporare una vera pizza napoletana appena sfornata e scoprire monumenti che raccontano secoli di storia. Napoli è una città che ti accoglie a braccia aperte, pronta a sorprenderti con la sua bellezza un po’ disordinata ma autentica.
In questo itinerario dettagliato, ti guiderò passo dopo passo alla scoperta di Napoli, combinando le attrazioni principali con angoli nascosti che renderanno il tuo viaggio davvero speciale. Visiterai luoghi come il Museo Archeologico Nazionale, dove puoi ammirare i tesori di Pompei, e il Duomo di San Gennaro, dove la storia religiosa e quella popolare si mescolano. Non mancheranno i panorami mozzafiato: dal Castel dell’Ovo, potrai goderti una vista sul golfo che ti lascerà senza fiato, e una passeggiata sul lungomare ti regalerà il giusto mix di mare, città e storia.
L’itinerario di due giorni è pensato per farti vivere Napoli al massimo, senza correre troppo. Ti guiderò attraverso il percorso più pratico, così da non perderti nulla e ottimizzare al meglio il tempo a tua disposizione. In più, troverai una mappa che ti aiuterà a orientarti facilmente, facendoti scoprire anche quei dettagli che solo chi conosce la città può suggerire. Tra una sfogliatella e un espresso in uno dei caffè storici, sarai completamente immerso nell’atmosfera napoletana.
Hai meno tempo a disposizione? Niente paura! Puoi leggere il mio itinerario per vivere Napoli in 1 giorno. Se invece hai più tempo, ho pensato anche a un itinerario per scoprire Napoli in 3 giorni e Napoli in 5 giorni. E per non perdere nemmeno un angolo della città, dai un’occhiata anche al mio articolo su Cosa vedere a Napoli!
Sei pronto a partire? In due giorni, Napoli avrà moltissimo da offrirti, e sono sicuro che al termine del tuo viaggio, non vedrai l’ora di tornare!
Napoli in 2 giorni:
GIORNO 1
Il primo giorno del tuo viaggio a Napoli in 2 giorni ti regalerà un’esperienza unica, tra storia, arte e, naturalmente, una buona dose di tradizione gastronomica. Inizia la tua giornata a Largo San Martino, uno dei punti panoramici più spettacolari di Napoli. Da qui, potrai godere di una vista incredibile sulla città e sul golfo, con il Vesuvio che si staglia maestoso all’orizzonte. È come se Napoli ti stesse dando il benvenuto con il suo abbraccio caldo e accogliente.

Proprio da Largo San Martino puoi salire verso il Castel Sant’Elmo, una fortezza che sembra quasi vegliare sulla città. Ogni pietra di questo castello racconta una storia affascinante: da fortezza medievale a carcere, fino a diventare uno dei simboli di Napoli. Non perdere l’opportunità di salire fino alla cima e goderti una vista che ti farà sentire parte della città, come se avessi una panoramica di tutta la sua bellezza.
A pochi passi dal castello, trovi la Certosa e Museo di San Martino, un luogo dove arte, storia e spiritualità si intrecciano. Questo monastero risalente al XIV secolo è uno degli esempi più straordinari di architettura barocca napoletana. Mentre esplori i suoi corridoi e ammiri i bellissimi affreschi, avrai anche l’opportunità di scoprire la Napoli più storica, quella che ha visto passare secoli di cambiamenti.
Mentre scendi verso i Quartieri Spagnoli, non dimenticare di fare una sosta per ammirare il famoso Murale di Diego Armando Maradona. Questo murale è un vero tributo a Maradona, un idolo per i napoletani e simbolo della passione calcistica della città. Qui sentirai l’amore e la devozione che la città nutre per questo leggendario calciatore argentino.
Arrivando su Via Toledo, ti ritroverai nel cuore pulsante della città, dove ogni angolo ti invita a scoprire qualcosa di nuovo. Fai un salto al Caffè Gambrinus, uno dei caffè storici di Napoli, dove potrai gustare un espresso napoletano o una sfogliatella appena sfornata, una delle prelibatezze più iconiche della città. Non c’è niente di più autentico che sedersi qui, assaporare un caffè e sentirsi parte della vivace atmosfera napoletana.

Arrivato in Piazza del Plebiscito, avrai di fronte il maestoso Palazzo Reale di Napoli, che un tempo ospitava i re borbonici. Ogni stanza, ogni angolo di questo palazzo racconta una storia di potere e magnificenza. Approfitta della tua visita per passeggiare anche nei suoi giardini e respirare la grandezza di una Napoli che ha visto passare dinastie e monarchi.
Non lontano da lì, ti aspetta la Galleria Borbonica, un vero e proprio viaggio nel sottosuolo di Napoli. Questa galleria sotterranea fu costruita nel XIX secolo e ha avuto diversi utilizzi nel corso degli anni, da rifugio durante la Seconda Guerra Mondiale a passaggio segreto. Oggi, è un posto affascinante dove scoprire un altro lato di Napoli, quello che si cela sotto le sue strade.
Proseguendo verso il Lungomare Mergellina, ti troverai a passeggiare lungo uno dei luoghi più suggestivi della città, con il mare che si estende davanti a te e il Castel dell’Ovo che veglia sulla scena. Qui, non perderti una visita alla Fontana del Gigante, un monumento che racconta la storia legata al mare e alla mitologia. È il posto ideale per fermarsi a riflettere e goderti la vista del golfo.
Non dimenticare di fare un salto al Museo Pignatelli, lungo la Riviera di Chiaia. Questo museo, ospitato in un palazzo nobiliare, ti permetterà di immergerti nella Napoli aristocratica e scoprire la storia di una città che ha sempre saputo combinare eleganza e passione.

E infine, se hai ancora fame di scoperte, prova a fare una pausa in una delle pizzerie storiche di Napoli, come Da Michele o Sorbillo. Qui, potrai gustare una pizza margherita che ti farà capire perché Napoli è la patria della pizza. Ogni morso sarà un viaggio nel cuore della tradizione napoletana.
Ogni passo che farai oggi ti porterà più vicino al cuore di Napoli, facendoti scoprire la sua storia, le sue tradizioni e la sua gente. Inizia questa avventura con il sorriso, perché Napoli è pronta a sorprenderti ad ogni angolo!
Napoli in 2 giorni:
GIORNO 2
Il secondo giorno alla scoperta di Napoli in 2 giorni è un vero e proprio tuffo nella storia e nella cultura della città, ma anche un’occasione perfetta per assaporare la sua tradizione gastronomica. Inizia la giornata con una visita al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, un posto che ti lascerà senza parole. Qui troverai una collezione straordinaria di reperti provenienti da Pompei ed Ercolano, come gli incredibili mosaici e gli affreschi pompeiani che raccontano la vita dell’antica Roma. È un viaggio nel tempo, un’occasione unica per immergersi nelle origini di questa città.
Subito dopo, puoi avventurarti nei misteri di Napoli Sotterranea, un vero e proprio labirinto di tunnel, antiche cisterne e rifugi che ti permetteranno di scoprire una Napoli nascosta sotto le strade affollate della città. Questo tour ti farà capire come la città sia cresciuta e si sia sviluppata nei secoli, con un affascinante viaggio nel passato.
Proseguendo, ti troverai su Via San Gregorio Armeno, la strada famosa per i suoi presepi artigianali. Ogni negozio ti affascinerà con la creazione di piccole opere d’arte che raccontano la vita napoletana in miniatura. Mentre passeggi tra le botteghe, magari potresti fermarti per un piccolo souvenir o per una chiacchiera con gli artigiani locali, che sono sempre pronti a raccontarti storie sul loro mestiere.

Se hai voglia di una pausa, Via San Gregorio Armeno è anche un ottimo posto per fare un break con una sfogliatella appena sfornata. Fai una sosta in una delle pasticcerie storiche e assapora questa prelibatezza, che rappresenta uno dei dolci più iconici di Napoli. Il suo ripieno ricco di crema e la sua crosta croccante ti faranno sentire come un vero napoletano!
Non lontano, troverai il Duomo di Napoli, una delle chiese più belle della città. Questo maestoso edificio, dedicato a San Gennaro, è non solo un simbolo religioso, ma anche un luogo di grande storia. Al suo interno, potrai ammirare il tesoro di San Gennaro, che include gioielli straordinari e altre opere d’arte che raccontano la devozione e l’amore dei napoletani per il loro santo patrono. Se sei fortunato, potresti assistere alla tradizionale liquefazione del sangue di San Gennaro, un evento che ogni anno attira fedeli e curiosi.
A pochi passi dal Duomo, ti aspetta il Complesso Monumentale di Santa Chiara, un angolo di tranquillità nel cuore della città. Qui, potrai passeggiare nel chiostro, circondato da affreschi che raccontano la vita di Santa Chiara. Questo è il posto perfetto per rilassarti e riflettere, prima di proseguire con l’esplorazione.

Poi, è il momento di dirigersi verso il Castel Nuovo (conosciuto anche come Maschio Angioino), un’imponente fortezza che ti racconta secoli di storia. Passeggiare per i suoi cortili ti farà sentire come se stessi camminando nel passato, tra torri e mura che hanno visto guerre, alleanze e intrighi. Non dimenticare di fermarti per una foto panoramica, perché da qui avrai una vista spettacolare sulla città.
A breve distanza, troverai la Galleria Umberto I, un capolavoro di architettura del XIX secolo. Qui, l’atmosfera elegante ti farà sentire come se stessi passeggiando in un salotto di lusso. Prenditi un momento per sorseggiare un caffè in uno dei suoi storici bar, dove potrai gustare un caffè napoletano, un vero rito per ogni visitatore della città.
Proseguendo, arriviamo al Teatro di San Carlo, uno dei teatri più prestigiosi al mondo. La sua magnificenza ti lascerà senza fiato, e se hai un po’ di tempo, prova a fare una visita guidata per scoprire i segreti di questo tempio della musica. Napoli ha dato i natali a grandi compositori, e il San Carlo è il cuore pulsante della scena musicale della città.
Non perdere un momento per fermarti in Piazza del Plebiscito, il salotto all’aperto di Napoli. Qui, la Basilica di San Francesco di Paola ti impressionerà con la sua grandiosità, e il Palazzo Reale ti farà sentire come un re. È il posto perfetto per fare una pausa, magari gustando un gelato in uno dei bar storici della piazza.
Infine, termina la giornata con una passeggiata lungo il Lungomare, dove potrai ammirare il Castel dell’Ovo, il castello che si affaccia sul golfo di Napoli. Questo luogo è perfetto per una foto al tramonto, con il mare che si estende all’orizzonte e il castello che ti regala una vista incredibile sulla città.

Ogni tappa di questa giornata ti farà sentire come se stessi vivendo una parte della storia di Napoli. Che si tratti di un angolo nascosto, di un dolce tipico o di una vista panoramica, ogni momento sarà un ricordo che porterai con te per sempre. Questo itinerario per vivere Napoli in 2 giorni ti accoglie con calore, storia e bellezza, e oggi hai avuto l’opportunità di scoprirne la sua anima più autentica!
Se durante il tuo soggiorno a Napoli hai un po’ di tempo extra, perché non approfittarne per esplorare anche i meravigliosi dintorni della città? Puoi visitare le famose Rovine di Pompei, un vero e proprio viaggio nel passato che ti permetterà di scoprire una delle città più emblematiche dell’antichità. In alternativa, potresti fare una gita a Capri, l’isola che incanta con i suoi paesaggi mozzafiato e la famosa Grotta Azzurra, o immergerti nelle tradizioni uniche di Ischia e Procida, isole che offrono tranquillità, natura e storia. Se sei un amante del mare, una giornata lungo la Costiera Amalfitana è d’obbligo, con i suoi panorami spettacolari e i pittoreschi paesini che si affacciano sul mare.
Per rendere la tua escursione ancora più semplice e senza stress, ti consiglio di prenotare una visita guidata tramite GetYourGuide. Sul loro sito puoi trovare tantissime opzioni, dalle gite giornaliere alle escursioni personalizzate, con tutto organizzato per te: trasporti, guide esperte e ingressi inclusi. Così, puoi concentrarti solo sulla bellezza dei luoghi, senza pensare a nulla altro. Basta cliccare sul link che ho inserito per prenotare e partire senza preoccupazioni!
E così si conclude il tuo viaggio, Napoli in 2 giorni, un’esperienza che ti rimarrà nel cuore. Ogni angolo della città ti sorprenderà, dalle sue meraviglie storiche ai panorami mozzafiato, senza dimenticare la sua cucina incredibile. Napoli in 2 giorni ti permette di assaporare la vera essenza di questa città, tra monumenti, tradizioni e sapori che raccontano storie di generazioni.
Non puoi di certo perderti la pizza da Sorbillo o L’Antica Pizzeria da Michele, due icone della città, dove la pizza napoletana è un’autentica arte. E se sei un appassionato di street food, una fermata da Di Matteo per una pizza fritta è d’obbligo. Per chi ama i dolci, Pasticceria Scaturchio è il posto ideale per gustare una sfogliatella fragrante, mentre Poppella ti farà assaporare il leggendario fiocco di neve. Se invece ti trovi nei Quartieri Spagnoli, una visita a Nennella è perfetta per provare piatti tradizionali in un’atmosfera allegra e vivace.

Napoli in 2 giorni non è solo una questione di cibo, però! Passeggiando per le strade della città, scoprirai la sua storia affascinante: dal Museo Archeologico Nazionale, dove potrai ammirare reperti unici, al magnifico Castel Nuovo che ti farà rivivere i tempi medievali. Non dimenticare di visitare il Teatro di San Carlo, un vero gioiello dell’architettura, o di fare una passeggiata tra i vicoli di Via San Gregorio Armeno, dove la tradizione del presepe napoletano ti trasporterà in un’altra epoca.
Concludendo, Napoli in 2 giorni ti offre molto più di una semplice visita turistica: è un’immersione totale in una città che vive, respira e si trasforma ad ogni passo. La sua storia millenaria ti avvolge, dalle rovine romane agli splendidi palazzi, dai musei straordinari alle chiese ricche di arte. Ogni angolo racconta una storia, ogni vicolo ha un’anima che ti sussurra leggende e tradizioni. E poi c’è la cucina, che non è solo un piacere per il palato, ma una vera e propria esperienza sensoriale che ti fa sentire parte della cultura stessa della città.
Se hai meno tempo a disposizione, non preoccuparti! Ho pensato a tutto: oltre a questo itinerario di Napoli in 2 giorni, puoi scegliere la mia guida per scoprire Napoli in 1 giorno ! E se invece hai più giorni a disposizione? Nessun problema, ho preparato anche l’itinerario di Napoli in 3 giorni e Napoli in 5 giorni per permetterti di vivere a pieno ogni aspetto dell’esperienza partenopea. Ogni itinerario è pensato per farti vivere al meglio la città, anche se il tempo è ristretto. Inoltre, se vuoi scoprire tutte le meraviglie di Napoli, dai un’occhiata al mio articolo su Cosa vedere a Napoli: troverai tutte le informazioni per non perderti nemmeno un angolo nascosto!
Napoli in 2 giorni è una miscela perfetta di fascino e vitalità, di passato e presente, che ti lascerà con il cuore pieno di emozioni. E, anche se è solo un assaggio di questa città incredibile, ogni volta che tornerai, Napoli saprà sorprenderti. Ti accoglierà sempre con la sua calda ospitalità, il suo spirito indomito e, naturalmente, i suoi sapori indimenticabili. Una città che, una volta visitata, non ti abbandona mai davvero.