I Borghi più belli dell’Abruzzo: Tesori nascosti da scoprire

L’Abruzzo è una regione famosa per i suoi borghi incantevoli, piccoli gioielli di storia e tradizione. In questo articolo esploreremo i borghi più belli dell’Abruzzo, ognuno con la sua unicità.

Borghi più belli dell'Abruzzo - abruzzo

L’Abruzzo è una regione che incanta per la sua bellezza naturale e la ricchezza del suo patrimonio culturale. Tra le sue montagne, valli e colline si nascondono i borghi più belli dell’Abruzzo, ognuno dei quali racconta storie antiche e tradizioni vive. In questo viaggio, ci addentreremo in 13 borghi abruzzesi unici, ognuno con il suo carattere distintivo e le sue peculiarità.

Castel del Monte, con le sue stradine acciottolate e il panorama mozzafiato, ci accoglie con un’atmosfera medievale. Santo Stefano di Sessanio, invece, è il rifugio perfetto per gli amanti della natura e delle escursioni nel Parco Nazionale del Gran Sasso.

Navelli, celebre per il suo zafferano, ci sorprende con la sua bellezza rustica e il fascino delle sue architetture. Pettorano sul Gizio, affacciato sul fiume Gizio, offre una pace senza tempo con le sue case di pietra e le tradizioni locali.

Proseguendo, Roccacasale ci regala panorami incantevoli, mentre Scanno è un vero e proprio angolo di paradiso per gli amanti dei laghi e delle tradizioni artigianali. Campo di Giove, con le sue opportunità di sport all’aria aperta, è una meta ideale per chi cerca avventura e relax.

Non possiamo dimenticare Pescocostanzo, un borgo che si distingue per la sua eleganza e la ricchezza culturale. Pennapiedimonte e Corvara ci accolgono con la loro autenticità, offrendo esperienze indimenticabili tra natura e storia.

Infine, Farindola, famosa per il suo pecorino, Barrea, con le sue acque cristalline, e Scontrone, con le sue tradizioni antiche, completano il nostro tour, regalandoci momenti di pura bellezza e scoperta.

Preparatevi a perdervi tra i colori, i profumi e le storie dei borghi dell’Abruzzo, dove ogni angolo ha qualcosa da raccontare e ogni visita si trasforma in un’esperienza unica!


1. Castel del Monte

Borghi più belli dell'Abruzzo - castel del monte

Situato su una collina che domina la valle, Castel del Monte è un borgo affascinante noto per la sua architettura medievale e il suo castello. Le strade acciottolate e le case in pietra creano un’atmosfera incantevole che trasporta i visitatori indietro nel tempo. Il castello, di origine normanna, è uno dei principali punti di interesse e offre una vista spettacolare sui monti circostanti. Il borgo è anche famoso per i suoi eventi culturali e le tradizioni locali, come la sagra della salsiccia, che attira visitatori da tutta la regione. Passeggiando tra le sue stradine, ci si imbatte in piccole botteghe artigiane e ristoranti che servono piatti tipici della cucina abruzzese. Castel del Monte è un ottimo punto di partenza per esplorare il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, con numerosi sentieri per escursioni e passeggiate immersi nella natura.

2. Santo Stefano di Sessanio

Borghi più belli dell'Abruzzo - santo stefano di sessanio

Immerso nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Santo Stefano di Sessanio è un borgo medievale incantevole, famoso per il suo caratteristico centro storico e le tradizioni artigianali. La sua architettura in pietra, con i tipici archi e le finestre a bifora, racconta storie di un passato ricco e affascinante. Il borgo è anche sede di numerosi eventi culturali, tra cui mercatini e festival, che mettono in risalto la cultura locale. Gli amanti della natura possono godere di innumerevoli sentieri per escursioni e passeggiate nei dintorni, con panorami mozzafiato delle montagne circostanti. Non dimenticate di assaporare i piatti tipici della cucina abruzzese, come la pasta alla chitarra e le carni alla brace, nei ristoranti locali. Santo Stefano di Sessanio è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, offrendo un’esperienza autentica e rilassante.

3. Navelli

Borghi più belli dell'Abruzzo - Navelli

Navelli è un pittoresco borgo noto per la produzione di uno dei migliori zafferani al mondo. La sua posizione panoramica e le strade strette in pietra contribuiscono al fascino del luogo. La storia di Navelli risale all’epoca romana, e passeggiando tra le sue vie, è possibile ammirare palazzi storici e chiese antiche che raccontano secoli di tradizione. Ogni anno, il borgo ospita eventi dedicati alla sagra dello zafferano, attirando visitatori che vogliono assaporare piatti tipici a base di questo prezioso ingrediente. La natura circostante, con i suoi paesaggi montuosi e le colline ondulate, è perfetta per escursioni e passeggiate all’aria aperta. Non dimenticate di visitare il Museo del Zafferano, dove potrete scoprire il processo di coltivazione e lavorazione di questo straordinario prodotto.

4. Pettorano sul Gizio

Borghi più belli dell'Abruzzo -  Pettorano sul gizio

Pettorano sul Gizio è un borgo che si affaccia sul fiume Gizio, caratterizzato da case in pietra e un’atmosfera tranquilla. È famoso per la sua architettura medievale, che include numerosi edifici storici e chiese. Passeggiando tra le sue stradine, si possono ammirare i panorami mozzafiato sulla valle e sulle montagne circostanti. Il borgo è anche un ottimo punto di partenza per esplorare il Parco Nazionale della Majella, con sentieri che offrono opportunità per escursioni e passeggiate nella natura. La tradizione culinaria di Pettorano è ricca e varia: non perdere l’occasione di gustare piatti tipici come le pasta alla chitarra e i salumi locali. Inoltre, il fiume Gizio offre la possibilità di praticare attività acquatiche, rendendo il borgo una meta ideale per chi cerca avventura e relax.

5. Roccacasale

Roccacasale

Roccacasale è un borgo medievale situato su una collina, famoso per le sue stradine strette e il suo panorama mozzafiato sulla valle del Gizio. La sua architettura è caratterizzata da case in pietra e una fortezza che risale all’epoca normanna. Il borgo è avvolto da un’atmosfera di pace e tranquillità, rendendolo un luogo perfetto per chi cerca una fuga dalla frenesia della vita moderna. Roccacasale è anche un ottimo punto di partenza per escursioni nel Parco Nazionale della Majella, dove si possono scoprire sentieri che conducono a luoghi panoramici e a siti storici. La cucina locale è un altro punto forte: non perdere l’occasione di assaporare piatti tipici come le sagne e i formaggi locali. Ogni anno, il borgo ospita eventi culturali e festival che celebrano le tradizioni locali, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica e coinvolgente.

6. Scanno

Borghi più belli dell'Abruzzo - Scanno

Scanno è uno dei borghi più suggestivi dell’Abruzzo, noto per il suo lago e il centro storico ben conservato. La sua bellezza naturale e il panorama circostante attirano numerosi visitatori, soprattutto in estate, quando il lago diventa il fulcro delle attività all’aperto. Scanno è famoso anche per le sue tradizioni artigianali, in particolare la lavorazione della lana e la creazione di gioielli. Il borgo è caratterizzato da case in pietra e stradine strette, dove ci si può perdere tra negozi di artigianato e ristoranti che offrono piatti tipici abruzzesi. Non perdere l’occasione di fare una passeggiata attorno al lago, dove potrai godere di momenti di relax immerso nella natura. Inoltre, Scanno è un ottimo punto di partenza per escursioni nel Parco Nazionale di Abruzzo, con sentieri che conducono a panorami spettacolari e biodiversità unica.

Vuoi vivere al meglio l’Abruzzo?
Oltre a visitare questi meravigliosi borghi, ci sono tantissime attività e tour da fare in questa splendida regione. Se desideri esplorare il territorio con guide locali esperte o partecipare a esperienze uniche, ti consiglio di dare un’occhiata alle migliori attività organizzate in Abruzzo! Scopri i tour più interessanti e le escursioni attraverso il widget qui sotto
:

7. Campo di Giove

Borghi più belli dell'Abruzzo - Campo di Giove

Campo di Giove è un rinomato centro sciistico situato nel Parco Nazionale della Majella, noto per le sue piste da sci in inverno e per le numerose opportunità di escursioni in estate. Questo borgo montano è caratterizzato da un’atmosfera accogliente, con case in legno e pietra che si integrano perfettamente nel paesaggio naturale. Gli amanti della natura possono esplorare i sentieri che circondano il borgo, scoprendo panorami mozzafiato e una flora e fauna ricca. Campo di Giove è anche un luogo ideale per gli appassionati di sport, offrendo attività come sci, snowboard e trekking. Non perdere l’occasione di assaporare piatti tipici della cucina abruzzese nei ristoranti locali, dove puoi gustare funghi, formaggi e carni alla griglia. Durante l’estate, il borgo ospita festival e eventi che celebrano le tradizioni locali, rendendo ogni visita un’esperienza unica.

8. Pescocostanzo

Borghi più belli dell'Abruzzo - Pescocostanzo

Pescocostanzo è un borgo elegante, famoso per la sua architettura storica e le chiese barocche. Situato nel cuore del Parco Nazionale della Majella, il borgo è una meta ideale per gli amanti della natura e della cultura. Le strade acciottolate e le case in pietra creano un’atmosfera affascinante, e le numerose botteghe artigiane offrono prodotti locali unici. Pescocostanzo è anche un ottimo punto di partenza per escursioni e attività all’aperto, grazie alla sua vicinanza a sentieri e percorsi panoramici. Non perdere l’occasione di visitare il Museo Nazionale dell’Artigianato, che celebra le tradizioni locali. La cucina abruzzese è un altro punto di forza del borgo, con piatti come le pizzelle e i formaggi di pecora. Pescocostanzo è un luogo dove la bellezza della natura si unisce a un patrimonio culturale ricco, rendendolo una meta imperdibile per i viaggiatori.

9. Pennapiedimonte

Borghi più belli dell'Abruzzo - pennapiedimonte

Pennapiedimonte è un borgo situato su un promontorio che offre una vista spettacolare sulla valle e sui monti circostanti. Caratterizzato da case in pietra e un’atmosfera tranquilla, è un luogo ideale per chi cerca relax e natura. Il borgo è noto per la sua produzione di vino e i suoi prodotti agricoli, che possono essere degustati nei ristoranti locali. La storia di Pennapiedimonte è affascinante e si può scoprire passeggiando tra le sue stradine, dove si trovano antiche chiese e palazzi storici. Gli amanti della natura possono esplorare i sentieri che circondano il borgo, con opportunità di escursioni e passeggiate immerse nel verde. Inoltre, Pennapiedimonte è un ottimo punto di partenza per visitare il Parco Nazionale della Majella, dove è possibile avventurarsi in trekking e attività all’aperto.

10. Corvara

Borghi più belli dell'Abruzzo - corvara

Corvara è un borgo incantevole, circondato da una natura incontaminata e caratterizzato da un’atmosfera accogliente. Conosciuto per la sua produzione di cereali e la bellezza dei suoi paesaggi, Corvara offre ai visitatori un mix di tradizione e bellezza naturale. Le strade acciottolate e le case in pietra contribuiscono al fascino del luogo, mentre le tradizioni locali sono celebrate in eventi e festival che si tengono durante tutto l’anno. Non perdere l’occasione di gustare i piatti tipici della cucina abruzzese, come le pasta fatte a mano e i salumi locali. Gli amanti della natura possono esplorare i sentieri che circondano il borgo, con percorsi che conducono a panorami mozzafiato. Corvara è anche un ottimo punto di partenza per visitare il Parco Nazionale del Gran Sasso, dove si possono praticare attività all’aperto come il trekking e la mountain bike.

11. Farindola

Borghi più belli dell'Abruzzo - Farindola

Farindola è un affascinante borgo montano noto per la sua produzione di pecorino, un formaggio tipico della zona. Immerso nella natura, Farindola offre un’atmosfera tranquilla e panorami spettacolari sulle montagne circostanti. Il borgo è caratterizzato da stradine strette e case in pietra, che raccontano la storia e le tradizioni locali. Ogni anno, si svolge la sagra del pecorino, che attira visitatori desiderosi di assaporare i sapori tipici della cucina abruzzese. Farindola è anche un ottimo punto di partenza per escursioni nel Parco Nazionale del Gran Sasso, con sentieri che offrono viste mozzafiato e opportunità di avventura. Non dimenticare di visitare le chiese e i palazzi storici del borgo, che riflettono il suo ricco patrimonio culturale.

12. Barrea

Borghi più belli dell'Abruzzo - barrea

Barrea è un borgo affascinante situato sulle rive del lago omonimo, noto per la sua bellezza naturale e le stradine pittoresche. Il borgo offre un’atmosfera rilassante, ideale per chi cerca tranquillità e contatto con la natura. Barrea è famosa per il suo lago, dove è possibile praticare attività acquatiche come il kayak e la pesca. Il centro storico, con le sue case in pietra e le chiese antiche, è un luogo perfetto per passeggiate romantiche. Ogni anno, il borgo ospita eventi e festival che celebrano le tradizioni locali, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e coinvolgente. Gli amanti della natura possono esplorare i sentieri che circondano il lago, con panorami mozzafiato sulle montagne circostanti. Non perdere l’occasione di gustare piatti tipici abruzzesi nei ristoranti locali, dove puoi assaporare sapori autentici e freschi.

13. Scontrone

Borghi più belli dell'Abruzzo - scontrone

Scontrone è un borgo caratterizzato da un’atmosfera autentica e tradizionale, situato su una collina con una vista panoramica sulla valle del Gizio. Le sue strade acciottolate e le case in pietra creano un ambiente incantevole, perfetto per passeggiate tranquille. Scontrone è famoso per la sua produzione di olio d’oliva e vino, e i visitatori possono degustare i prodotti locali nei ristoranti del borgo. La storia di Scontrone è ricca di eventi e tradizioni, con festival che celebrano la cultura locale e la gastronomia. Gli amanti della natura possono esplorare i sentieri che circondano il borgo, offrendo opportunità di escursioni e attività all’aperto. Inoltre, Scontrone è un ottimo punto di partenza per visitare il Parco Nazionale della Majella, con percorsi che conducono a panorami spettacolari e a siti storici.


In questo viaggio attraverso i borghi dell’Abruzzo, abbiamo scoperto un mondo incantato, dove ogni pietra racconta storie di un passato ricco e affascinante. Castel del Monte, Santo Stefano di Sessanio, Navelli, Pettorano sul Gizio, Roccacasale, Scanno, Campo di Giove, Pescocostanzo, Pennapiedimonte, Corvara, Farindola, Barrea e Scontrone sono solo alcune delle gemme nascoste di questa straordinaria regione. Ogni borgo è un invito a perdersi tra le stradine, a gustare i piatti tipici della cucina abruzzese e a immergersi nella natura mozzafiato che circonda questi luoghi.

Ogni visita a questi borghi è un’esperienza unica, ricca di emozioni e scoperte. Dalle tradizioni artigianali alle sfilate di eventi locali, passando per i sapori autentici e le tradizioni culinarie, l’Abruzzo offre un’opportunità preziosa per vivere la cultura e l’autenticità di un territorio straordinario.

Se stai cercando un luogo dove la bellezza si unisce alla tradizione e l’avventura si fonde con la tranquillità, non cercare oltre: l’Abruzzo e i suoi borghi ti aspettano a braccia aperte. Prepara le valigie, metti in moto la tua curiosità e parti per un viaggio che rimarrà nel tuo cuore per sempre. Scopri, esplora e lasciati sorprendere dalla magia di questi luoghi, dove ogni angolo racconta una storia e ogni visita è un’opportunità per creare ricordi indimenticabili.

Torna in alto