Guida alle spiagge più belle della Sicilia: una guida alle località balneari imperdibili
In questa Guida alle spiagge più belle della Sicilia viaggeremo tra la sabbia dorata di Mondello e Cefalù alle acque cristalline di Isola Bella e la Scala dei Turchi, scopri tutte, ma proprio tutte le spiagge più belle della Sicilia, perfette per ogni tipo di viaggiatore.

La Sicilia, con la sua costa frastagliata e i paesaggi mozzafiato, è una delle destinazioni balneari più ambite al mondo. Le sue spiagge, variegate e affascinanti, offrono una straordinaria combinazione di acque cristalline, sabbia dorata e scenari naturali unici. Dalle lunghe distese di sabbia di Mondello e Cefalù, dove il mare si tinge di turchese, alle scogliere spettacolari della Scala dei Turchi, dove le rocce bianche si tuffano in un mare di un blu intenso, la Sicilia è il paradiso di chi cerca il mare in tutte le sue forme. In questa guida alle spiagge più belle della Sicilia, esploreremo alcune delle località balneari più incantevoli dell’isola, ognuna con il proprio carattere distintivo, che soddisfa le esigenze di chi ama rilassarsi sotto il sole, praticare sport acquatici o scoprire angoli di natura incontaminata. Che tu stia cercando una spiaggia tranquilla per una giornata di relax o una vivace località balneare, troverai sicuramente il posto ideale per te.
Sommario
Guida alle spiagge più belle della Sicilia: Palermo e provincia: tra acque cristalline e angoli nascosti

La provincia di Palermo offre un’ampia varietà di paesaggi costieri, dalle lunghe distese sabbiose ai tratti di costa frastagliata e selvaggia. Qui troverai sia spiagge attrezzate e rinomate, come Mondello e Cefalù, sia calette meno conosciute, immerse nella natura e perfette per chi cerca tranquillità. Il mare che bagna questa parte della Sicilia è generalmente calmo e dai toni azzurri e verdi, ideale per il relax e lo snorkeling. Oltre alla costa principale, è possibile esplorare piccole isole come Ustica, famosa per le sue acque trasparenti e le bellezze marine.
Mondello
Mondello, con la sua sabbia finissima e le acque turchesi, è una delle spiagge più famose di tutta la Sicilia. La presenza di stabilimenti balneari, ristoranti e bar rende Mondello una meta perfetta per chi cerca comodità e servizi. Questa spiaggia è ideale anche per chi ama fare snorkeling o sport acquatici, grazie alla trasparenza del mare e alla ricca vita marina.
Cefalù
Cefalù offre una spiaggia incantevole, ideale per rilassarsi e godersi il panorama del borgo medievale che si riflette nel mare. La spiaggia principale è sabbiosa e ben attrezzata, perfetta anche per le famiglie. Dopo una giornata di mare, una passeggiata nel centro storico regala un’atmosfera suggestiva, con la splendida Cattedrale normanna e le stradine pittoresche.
Se stai pianificando il tuo prossimo viaggio in Sicilia, dai un’occhiata al nostro articolo su CEFALU. Ti sorprenderà!
Cosa vedere a Cefalù: Guida tra le Meraviglie della Sicilia
Cosa vedere a Cefalù: Guida tra le Meraviglie della Sicilia Esplora Cefalù tra spiagge incantevoli, monumenti storici e angoli nascosti…
Isola delle Femmine
Situata vicino a Palermo, la spiaggia dell’Isola delle Femmine è un angolo tranquillo di sabbia e scogli, meno frequentato delle spiagge principali. Con il suo mare limpido, è l’ideale per chi cerca una giornata di relax lontano dalla folla. Di fronte alla spiaggia, l’isolotto di Isola delle Femmine crea un paesaggio unico e offre anche un’area marina protetta, perfetta per le immersioni.
Capo Gallo
A pochi chilometri da Mondello si trova la riserva naturale di Capo Gallo, un’area protetta dove la natura è protagonista. Questa zona è ricca di calette nascoste, perfette per chi ama esplorare e cercare angoli di mare riservati. La spiaggia principale è rocciosa e il mare è profondo e cristallino, ideale per lo snorkeling. Per accedere alle calette è necessario fare una piccola camminata, ma la tranquillità e la bellezza del luogo ripagano lo sforzo.
Spiaggia di Sferracavallo
Sferracavallo è un piccolo borgo di pescatori vicino a Palermo, noto per la sua spiaggia di sassi e il mare pulito e limpido. Qui si trovano sia stabilimenti balneari sia tratti di spiaggia libera, ed è possibile gustare il pesce fresco in uno dei tanti ristoranti della zona. L’atmosfera è rilassata e meno turistica rispetto a Mondello, rendendo Sferracavallo una meta perfetta per una giornata tranquilla.
Spiaggia di Ustica
L’isola di Ustica è un vero paradiso per chi ama il mare e le immersioni. Qui, le spiagge sono perlopiù scogliere e calette rocciose, con un mare che sfuma dal blu al verde. Cala Sidoti e Cala Santa Maria sono tra le più famose, ma l’isola è ricca di angoli nascosti da scoprire. Ustica è nota per la sua area marina protetta, che offre una biodiversità unica e fondali spettacolari. È possibile esplorare l’isola in giornata da Palermo o scegliere di soggiornarvi per una vera immersione nella natura.
Spiaggia di Finale di Pollina
Questa spiaggia, situata vicino al borgo di Pollina, è un piccolo tesoro nascosto, meno frequentato dai turisti. La spiaggia è caratterizzata da ciottoli e sabbia dorata, con un mare limpido e profondo. È una meta ideale per chi cerca tranquillità e ama le spiagge poco affollate. La zona offre anche alcuni tratti di scogliera, perfetti per chi vuole esplorare la costa in kayak o fare snorkeling.
Cala Bianca
Cala Bianca è una piccola caletta nascosta, situata lungo la costa tra Palermo e Cefalù. La spiaggia è raggiungibile solo via mare o tramite un sentiero abbastanza impegnativo, ma la bellezza del luogo ripaga ogni sforzo. Cala Bianca è circondata da alte scogliere e offre un mare trasparente e poco profondo. Questo angolo di paradiso è ideale per chi ama la natura selvaggia e desidera un’esperienza di mare diversa dalle spiagge più turistiche.
Spiaggia di Trappeto
Trappeto è un piccolo paese sul mare, situato a circa 30 chilometri da Palermo. La spiaggia è di sabbia fine e dorata, bagnata da un mare calmo e limpido. Questa località è perfetta per una giornata rilassante in un’atmosfera autentica e tranquilla. Trappeto è anche il punto di partenza ideale per esplorare altre spiagge della costa palermitana.
Consigli pratici per le spiagge di Palermo
La costa palermitana è molto variegata, quindi è utile essere preparati per ogni tipo di spiaggia:
• Quando andare: le spiagge più famose, come Mondello e Cefalù, sono molto affollate in alta stagione (luglio e agosto). Se cerchi tranquillità, il periodo migliore è da maggio a inizio giugno o settembre, quando il clima è ancora caldo ma la folla si riduce notevolmente.
• Cosa portare: per le calette rocciose come Capo Gallo e Cala Bianca, sono consigliate le scarpe da scoglio e una scorta d’acqua. A Ustica, porta con te maschera e boccaglio per esplorare i fondali unici dell’isola.
• Curiosità: secondo la leggenda, il nome dell’Isola delle Femmine deriva da un antico carcere femminile sull’isolotto. Sferracavallo, invece, è conosciuto non solo per il mare ma anche per le trattorie di pesce fresco, una tappa da non perdere se visiti la zona.
Guida alle spiagge più belle della Sicilia: Trapani e provincia: acque cristalline e paradisi naturali

La provincia di Trapani è conosciuta per la bellezza delle sue coste e delle isole che la circondano. Le spiagge di Trapani offrono acque limpide e turchesi, con paesaggi che spaziano dalle distese sabbiose di San Vito Lo Capo alle scogliere e calette delle Isole Egadi. Oltre alle località più famose, ci sono numerose spiagge “nascoste” che offrono tranquillità e paesaggi incontaminati. La vicinanza a parchi naturali e riserve fa di questa provincia una meta imperdibile per chi ama il mare e la natura.
San Vito Lo Capo
San Vito Lo Capo è una delle spiagge più belle e famose di tutta la Sicilia, con la sua sabbia bianca e soffice e il mare azzurro e cristallino. Questa spiaggia è perfetta per le famiglie, grazie al fondale basso e alle strutture attrezzate. Il paese offre molti servizi, ristoranti e bar, rendendo San Vito Lo Capo una meta ideale anche per soggiorni più lunghi. Ogni anno, a settembre, si tiene qui il Cous Cous Fest, un evento internazionale che attira visitatori da tutto il mondo.
Hai mai pensato a cosa vedere a San Vito Lo Capo? Scopri il nostro itinerario e lasciati ispirare da panorami mozzafiato e tradizioni autentiche!
Cosa vedere a San Vito Lo Capo: scopri la bellezza di un gioiello siciliano
Cosa vedere a San Vito Lo Capo: scopri la bellezza di un gioiello siciliano Scopri cosa vedere a San Vito…
Riserva Naturale dello Zingaro
La Riserva dello Zingaro è un paradiso naturale che si estende lungo la costa tra San Vito Lo Capo e Scopello. Qui troverai una serie di calette nascoste e incantevoli, raggiungibili solo a piedi o via mare. Cala Tonnarella dell’Uzzo e Cala Capreria sono tra le più famose, con acque turchesi e una bellezza selvaggia. La riserva è ideale per gli amanti delle escursioni, grazie ai sentieri panoramici che collegano le calette, e per chi cerca una giornata di mare immersa nella natura incontaminata.
Guida alle 10 spiagge più belle della Sicilia
Guida alle 10 spiagge più belle della Sicilia Le 10 spiagge più belle della Sicilia: una guida completa alle destinazioni…
Scopello
La spiaggia dei Faraglioni di Scopello è un luogo incantevole e unico, grazie alla presenza di antichi faraglioni che emergono dal mare e della Tonnara di Scopello, una struttura storica affascinante. Questa zona è caratterizzata da acque limpide e profonde, perfette per fare snorkeling. La spiaggia è piccola e frequentata, quindi si consiglia di arrivare presto per godersi la bellezza del luogo in tranquillità.
Favignana
Favignana, la maggiore delle Isole Egadi, è un’isola da esplorare per la varietà delle sue spiagge. Tra le più note c’è Cala Rossa, famosa per le acque turchesi e le scogliere che creano un paesaggio spettacolare. Cala Azzurra offre invece un mare dalle sfumature celesti e un fondale sabbioso, ideale per chi preferisce acque meno profonde. L’isola è perfetta per una gita giornaliera, ma chi desidera esplorarla a fondo può scegliere di soggiornarvi e godersi anche le spiagge più remote.
Sei pronto a scoprire un angolo di paradiso? FAVIGNANA, con le sue acque turchesi e le calette nascoste, ti aspetta per una fuga immersa nella natura incontaminata. Scopri tutto quello che c’è da vedere nell’isola più affascinante delle Isole Egadi!
Cosa vedere a Favignana: alla scoperta dell’isola più grande delle Egadi
Cosa vedere a Favignana: alla scoperta dell’isola più grande delle Egadi Cosa vedere a Favignana: acque cristalline, calette nascoste e…
Marettimo
Marettimo è l’isola più selvaggia e montuosa delle Egadi, famosa per le sue grotte e calette raggiungibili principalmente via mare. Cala Bianca e Grotta del Cammello sono tra le mete più suggestive, con acque trasparenti e un’atmosfera incontaminata. Marettimo è ideale per chi ama la natura e le escursioni, grazie ai suoi sentieri panoramici che offrono viste spettacolari sul mare.
Levanzo
Levanzo è la più piccola delle Egadi, ma altrettanto affascinante. La Cala Dogana è una piccola spiaggia di ciottoli vicina al porticciolo, mentre Cala Minnola offre un’esperienza unica per chi ama lo snorkeling, con resti archeologici sommersi. Le acque di Levanzo sono particolarmente limpide, ideali per immersioni e bagni in totale relax.
Spiaggia di Cornino
Cornino è una piccola località balneare situata ai piedi del Monte Cofano, vicino alla Riserva Naturale di Monte Cofano. La spiaggia è mista di sabbia e ciottoli, con un mare trasparente che invita a lunghe nuotate. Cornino è meno affollata rispetto a San Vito Lo Capo, ma altrettanto suggestiva, perfetta per una giornata rilassante lontano dalla folla.
Spiaggia di Marausa
Situata vicino a Trapani, la spiaggia di Marausa è una lunga distesa di sabbia con acque calme e poco profonde, ideale per famiglie con bambini. La vicinanza alla città la rende una meta pratica per chi cerca una giornata di mare senza allontanarsi troppo. Marausa offre anche una vista spettacolare sulle Isole Egadi, rendendo il tramonto un momento particolarmente suggestivo.
Consigli pratici per le spiagge di Trapani
La costa di Trapani offre una varietà di spiagge e calette per ogni tipo di esperienza. Ecco alcuni consigli per goderti al meglio le spiagge della provincia:
• Quando andare: i mesi di luglio e agosto sono particolarmente affollati, soprattutto a San Vito Lo Capo e nelle Egadi. Per una visita più tranquilla, meglio preferire giugno o settembre, quando il clima è ancora ideale e la folla diminuisce.
• Cosa portare: per le calette della Riserva dello Zingaro e di Marettimo, è consigliabile portare scarpe da trekking leggere per i sentieri e abbondante acqua, poiché non ci sono punti di ristoro vicini. Sulle isole, come Favignana e Levanzo, maschera e boccaglio sono un must per godere dei fondali spettacolari.
• Curiosità: la Tonnara di Favignana è famosa per la tradizione della mattanza, l’antica pesca del tonno che risale a secoli fa. A Marettimo, invece, si dice che le grotte nascondano tesori di pirati; l’atmosfera misteriosa e la bellezza delle grotte fanno di quest’isola una meta unica.
Guida alle spiagge più belle della Sicilia: Agrigento e provincia: storia e bellezza naturale

La provincia di Agrigento è famosa non solo per il suo patrimonio archeologico, come la celebre Valle dei Templi, ma anche per le sue straordinarie spiagge. Le coste agrigentine si caratterizzano per acque trasparenti, sabbia dorata e paesaggi naturali che spaziano dalle baie tranquille di Sciacca alle meravigliose scogliere di Capo Bianco. La provincia è anche un ottimo punto di partenza per visitare alcune delle località balneari più suggestive della Sicilia, come Scala dei Turchi e le spiagge di Licata.
Scala dei Turchi
La Scala dei Turchi è una delle spiagge più iconiche di tutta la Sicilia, famosa per le sue spettacolari formazioni di marna bianca che si stagliano contro il cielo e il mare azzurro. La scogliera a picco sul mare ha la forma di una scala naturale, da cui il nome, ed è un luogo ideale per fare il bagno in acque limpide. La zona circostante è perfetta anche per una passeggiata al tramonto, quando la luce dorata crea un’atmosfera magica.
Ogni angolo della Sicilia ha una storia da raccontare. Scopri i luoghi più affascinanti nel nostro articolo su Agrigento e preparati a rimanere stupito!
Cosa vedere ad Agrigento: un tuffo tra i Templi e la magia della Scala dei Turchi
Cosa vedere ad Agrigento: un tuffo tra i Templi e la magia della Scala dei Turchi Scopri cosa vedere ad…
San Leone
San Leone è una delle spiagge più popolari di Agrigento, situata a pochi chilometri dalla città. La spiaggia è lunga e sabbiosa, con acque calme e poco profonde, il che la rende perfetta per famiglie con bambini. La zona è anche molto ben attrezzata, con numerosi bar, ristoranti e strutture turistiche. Durante la stagione estiva, è molto frequentata, ma offre comunque spazi per godersi il mare in tranquillità.
Lido Rossello
Situata vicino alla città di Realmonte, la spiaggia di Lido Rossello è caratterizzata da sabbia dorata e da acque cristalline che sfumano in un turchese intenso. La bellezza della spiaggia è arricchita dalla presenza delle famose rocce rosse che si riflettono nell’acqua, creando un contrasto mozzafiato. Lido Rossello è meno affollata rispetto ad altre località più turistiche, ma offre comunque buoni servizi e una splendida vista sulla costa.
Spiaggia di Eraclea Minoa
La spiaggia di Eraclea Minoa si trova in una riserva naturale, ed è famosa per la sua sabbia fine e per l’acqua trasparente. Questa spiaggia è particolarmente tranquilla e poco affollata, ed è ideale per chi cerca un angolo di relax lontano dalla confusione. È anche un ottimo posto per fare snorkeling, grazie ai fondali ricchi di vita marina. Nei dintorni, le rovine di Eraclea Minoa offrono un interessante spunto per una visita storica.
Cala Pisana (Isola di Lampedusa)
La spiaggia di Cala Pisana, situata sull’isola di Lampedusa, è una delle più belle della Sicilia e del Mediterraneo. L’acqua è incredibilmente limpida e la sabbia bianca, perfetta per lunghe giornate di sole. Lampedusa, purtroppo, è un’isola che attira molti turisti in estate, ma la sua bellezza naturale resta intatta, e Cala Pisana è perfetta per chi cerca una spiaggia più tranquilla. L’isola è anche famosa per il suo impegno nella salvaguardia della tartaruga caretta-caretta, che depone le uova sulle sue spiagge.
Spiaggia di Torre Salsa
La spiaggia di Torre Salsa è una delle più incontaminate della provincia di Agrigento. Situata all’interno della Riserva Naturale di Torre Salsa, questa spiaggia è caratterizzata da sabbia dorata e acque cristalline. Essendo una riserva naturale, l’area è protetta, e la spiaggia è meno affollata rispetto ad altre località più turistiche. Qui è possibile fare lunghe passeggiate sulla sabbia, godendo della tranquillità e della bellezza selvaggia del luogo.
Spiaggia di Montallegro
La spiaggia di Montallegro, situata tra Bovo Marina e Eraclea Minoa, è una delle spiagge più tranquille della provincia. Circondata da una natura selvaggia e da scogliere a picco sul mare, Montallegro è l’ideale per chi cerca pace e tranquillità. Le acque sono cristalline e poco profonde, perfette per nuotare e rilassarsi lontano dalla folla.
Consigli pratici per le spiagge di Agrigento
• Quando andare: per godere delle spiagge agrigentine in tranquillità, è meglio visitarle nei mesi di giugno e settembre, evitando i picchi di afflusso turistico di luglio e agosto.
• Cosa portare: alcune spiagge come Scala dei Turchi e Eraclea Minoa sono facilmente accessibili, ma per calette più remote, come Torre Salsa, è consigliabile portare cibo e bevande, poiché non ci sono molti punti di ristoro nelle vicinanze.
• Curiosità: la Scala dei Turchi deve il suo nome alle invasioni dei turchi che un tempo approdavano sulle sue rive, ma la scogliera bianca è diventata un simbolo di bellezza naturale e paesaggistica.
Guida alle spiagge più belle della Sicilia: Ragusa e provincia: tra mare cristallino e natura selvaggia

La provincia di Ragusa è caratterizzata da una costa lunga e variegata, che offre una grande varietà di spiagge, dalle più tranquille e nascoste a quelle più vivaci e attrezzate. Qui si trovano alcune delle spiagge più belle e suggestive della Sicilia, con acque cristalline, sabbia dorata e scenari naturali che lasciano senza fiato. Ragusa è perfetta per chi cerca relax, ma anche per chi ama esplorare angoli nascosti e incontaminati dell’isola.
Spiaggia di Marina di Ragusa
La Spiaggia di Marina di Ragusa è una delle più famose e frequentate della provincia, situata nell’omonima località balneare. Questa lunga distesa di sabbia dorata è ideale per famiglie, grazie alle sue acque basse e tranquille, che la rendono perfetta per i bambini. La spiaggia è ben attrezzata, con numerosi stabilimenti balneari, ristoranti e bar che offrono una varietà di servizi per i turisti. Marina di Ragusa è anche una meta ideale per chi ama la vita notturna, grazie alla presenza di locali e discoteche che animano la zona al calar del sole.
Immagina di passeggiare tra stradine acciottolate e scorci barocchi: RAGUSA ti offre un viaggio nel cuore della storia siciliana. Scopri la bellezza di questa città, patrimonio dell’UNESCO, e lasciati incantare dalla sua architettura e dai panorami mozzafiato!
Cosa vedere a Ragusa: tra i vicoli di una città patrimonio dell’UNESCO
Cosa vedere a Ragusa: tra i vicoli di una città patrimonio dell’UNESCO Esplora cosa vedere a Ragusa, tra tesori nascosti…
Spiaggia di Punta Secca
A pochi chilometri da Marina di Ragusa, si trova Punta Secca, una piccola e tranquilla spiaggia famosa per il suo faro e per essere stata la location della serie televisiva Il Commissario Montalbano. La spiaggia è composta da sabbia fine e acque cristalline, e si trova in un contesto naturale molto suggestivo. Punta Secca è una delle spiagge più amate dai turisti per la sua atmosfera rilassante e per la bellezza del paesaggio circostante, che include anche il pittoresco borgo di pescatori.
Spiaggia di Donnalucata
La Spiaggia di Donnalucata è una delle più belle e incontaminate della provincia. Si trova a pochi chilometri da Scicli e offre una vasta area di sabbia dorata, ideale per chi cerca tranquillità e un mare cristallino. La spiaggia è adatta a chi vuole godersi il mare in modo più intimo e rilassato, lontano dalle zone più turistiche. Donnalucata è anche famosa per la sua tipica architettura siciliana e il suo piccolo porticciolo, che contribuiscono a rendere il paesaggio ancora più incantevole.
Spiaggia di Marina di Modica
Marina di Modica è una spiaggia di sabbia dorata che si estende per circa due chilometri lungo la costa sud di Ragusa. La zona è caratterizzata da acque limpide e fondali bassi, ideali per chi vuole fare un tuffo in tutta tranquillità. Marina di Modica è una delle spiagge più frequentate della zona, ma nonostante questo riesce a mantenere un’atmosfera rilassante e piacevole, con numerosi stabilimenti balneari dove è possibile noleggiare ombrelloni e lettini.
Spiaggia di Sampieri
La Spiaggia di Sampieri, a pochi chilometri da Scicli, è una delle spiagge più selvagge e incontaminate della provincia. Caratterizzata da sabbia fine e dorata e un mare cristallino, Sampieri è una spiaggia ideale per chi cerca un posto tranquillo dove rilassarsi, lontano dalla folla. La spiaggia è famosa anche per il suo paesaggio naturale, con una vegetazione rigogliosa che la circonda e il famoso Cava d’Aliga, una zona di scogliere che rende il panorama ancora più suggestivo.
Spiaggia di Montalbano (Scicli)
La Spiaggia di Montalbano, situata vicino a Scicli, è un’altra delle spiagge che ha guadagnato popolarità grazie alla serie TV Il Commissario Montalbano. Questo angolo di Sicilia è caratterizzato da sabbia fine, acque turchesi e una tranquillità che rende la spiaggia perfetta per una giornata di relax. La spiaggia è anche circondata da una natura incontaminata, ideale per chi vuole scoprire la bellezza selvaggia di questa parte della Sicilia.
Alla scoperta di un gioiello nascosto della Sicilia: SCICLI ti accoglie con il suo fascino barocco e l’atmosfera autentica dei suoi vicoli. Lasciati sorprendere dalle meraviglie di questa città che racconta storie di arte, cultura e tradizione!
Cosa vedere a Scicli: un gioiello barocco da non perdere
Cosa vedere a Scicli: un gioiello barocco da non perdere Cosa vedere a Scicli: Dalle chiese storiche ai palazzi nobiliari,…
Spiaggia di Cava d’Aliga
La Spiaggia di Cava d’Aliga, situata a pochi chilometri da Sampieri, è una piccola baia che offre un ambiente tranquillo e suggestivo. La spiaggia è composta da sabbia dorata e ciottoli, ed è perfetta per chi cerca un po’ di pace. L’acqua cristallina e il fondale basso sono perfetti per fare il bagno, mentre la zona circostante è ideale per passeggiate immersi nella natura. Cava d’Aliga è una meta perfetta per chi vuole sfuggire dal turismo di massa e godersi un angolo di Sicilia autentico.
Isole delle Cicogne
Le Isole delle Cicogne, situate di fronte alla costa di Marina di Ragusa, sono una piccola oasi di tranquillità e bellezza naturale. Le isole sono raggiungibili in barca e offrono un mare cristallino, ideale per lo snorkeling. Queste piccole isole, pur essendo meno conosciute rispetto ad altre località siciliane, rappresentano una meta imperdibile per gli amanti della natura incontaminata e delle escursioni.
Consigli pratici per le spiagge di Ragusa
• Quando andare: la stagione migliore per visitare le spiagge di Ragusa va da maggio a settembre, con luglio e agosto particolarmente affollati. Se preferisci una visita più tranquilla, i mesi di giugno e settembre sono ideali.
• Cosa portare: molte delle spiagge di Ragusa, come Marina di Ragusa e Punta Secca, sono ben attrezzate, ma se desideri visitare spiagge più remote come Sampieri o Cava d’Aliga, è consigliato portare con sé acqua, snack e protezione solare.
• Curiosità: Punta Secca è famosa per essere stata il set di Il Commissario Montalbano, una delle serie televisive italiane più amate. Ogni angolo della zona è riconoscibile dai fan della serie.
Guida alle spiagge più belle della Sicilia: Catania e provincia: tra il vulcano e il mare

La provincia di Catania offre una varietà di spiagge che si adattano a tutti i gusti. Dalle spiagge vulcaniche con sabbia nera che si fondono con il panorama dell’Etna, alle spiagge più tradizionali con sabbia dorata e acque turchesi. La zona è anche famosa per le sue località balneari, molto apprezzate dai turisti e dalle famiglie. Ecco le principali spiagge della provincia.
Spiaggia di Catania (Playa di Catania)
La Spiaggia di Catania, anche conosciuta come la Playa di Catania, è una delle spiagge più popolari della città. Situata a pochi chilometri dal centro, questa lunga distesa di sabbia nera è famosa per il suo mare cristallino e per la presenza di numerosi stabilimenti balneari. La Playa è una meta molto frequentata durante l’estate, ideale per chi vuole godersi il mare a due passi dalla città. Oltre alla bellezza del paesaggio, la zona offre numerosi bar e ristoranti dove è possibile gustare piatti tipici siciliani.
Pronto a esplorare una città vivace e affascinante? CATANIA, ai piedi dell’Etna, ti sorprenderà con la sua storia millenaria, il suo patrimonio barocco e l’energia che si respira in ogni angolo. Scopri cosa rende unica questa città siciliana e perché merita una visita!
Cosa vedere a Catania: tra la storia millenaria e i paesaggi dell’Etna
Cosa vedere a Catania: tra la storia millenaria e i paesaggi dell’Etna Esplora il nostro articolo su cosa vedere a…
Spiaggia di San Giovanni Li Cuti
Situata nel quartiere di San Giovanni Li Cuti, a sud di Catania, questa spiaggia di sabbia nera è più tranquilla e meno affollata rispetto alla Playa. Il suo fondale roccioso la rende ideale per chi ama lo snorkeling. La spiaggia è circondata da un affascinante borgo di pescatori, dove è possibile assaporare piatti di pesce fresco in ristoranti caratteristici. San Giovanni Li Cuti è perfetta per chi cerca un’atmosfera più intima e locale, lontano dal turismo di massa.
Spiaggia di Aci Trezza
A pochi chilometri da Catania, Aci Trezza è una delle località balneari più famose della provincia. La spiaggia, che si affaccia sullo splendido Stromboli e sull’arcipelago delle Isole Ciclopi, è una delle più scenografiche della Sicilia. La sabbia scura e le acque trasparenti fanno di Aci Trezza una meta ideale per chi cerca un’esperienza balneare in un contesto naturale straordinario. La località è famosa anche per le sue tradizioni e per la presenza dei caratteristici Faraglioni di Aci Trezza, simbolo del paesaggio.
Spiaggia di Catania – Lungomare di Ognina
La Spiaggia di Ognina è una piccola e tranquilla insenatura situata a sud di Catania, famosa per le sue acque limpide e i fondali bassi, che la rendono perfetta per il nuoto e lo snorkeling. Il Lungomare di Ognina è molto apprezzato anche dai locali, che vengono qui a passeggiare lungo il mare. La zona è ideale per chi cerca un’area meno affollata, dove rilassarsi lontano dalla folla.
Spiaggia di Fondachello (Mascali)
A nord di Catania, nella zona di Mascali, troviamo la Spiaggia di Fondachello, una delle spiagge più apprezzate della costa orientale siciliana. Caratterizzata da sabbia fine e scura, questa spiaggia si estende lungo un’ampia area costiera, ed è famosa per la sua tranquillità e per l’acqua cristallina. Fondachello è una meta ideale per le famiglie e per chi cerca una spiaggia ben attrezzata, ma comunque lontana dalle grandi folle turistiche. Dalla spiaggia, si può godere di una splendida vista sull’Etna.
Spiaggia di La Plaia di Catania (spiaggia di Acitrezza)
Questa spiaggia, situata nei pressi di Aci Castello, è molto frequentata durante l’estate grazie alla sua bellezza naturale e alle acque limpide. Si tratta di una spiaggia di sabbia mista a scogli, un angolo perfetto per il relax e la balneazione. La spiaggia è anche vicina a ristoranti e locali dove si possono gustare specialità di pesce fresco.
Spiaggia di Isola Bella (Acireale)
A nord di Catania, nel comune di Acireale, si trova Isola Bella, una piccola ma affascinante spiaggia di sabbia scura. Quest’area è famosa per il suo mare cristallino e per i panorami mozzafiato che includono la vista dell’Etna e della costa ionica. Isola Bella è anche conosciuta per la sua riserva naturale marina, che la rende una meta ideale per chi ama lo snorkeling e le immersioni subacquee.
Spiaggia di Santa Tecla
Situata a sud di Catania, la spiaggia di Santa Tecla è un angolo nascosto, perfetto per chi cerca tranquillità e bellezza naturale. La sabbia è scura e il mare limpido, mentre la zona circostante è caratterizzata da una vegetazione lussureggiante che contribuisce a rendere il paesaggio ancora più suggestivo. Santa Tecla è meno conosciuta rispetto ad altre spiagge della provincia, ma offre un’esperienza autentica e intima.
Spiaggia di Vaccarizzo
Vaccarizzo, situata sulla costa sud di Catania, è una spiaggia di sabbia mista a ghiaia che si estende lungo un ampio tratto di costa. È una zona ideale per chi cerca una spiaggia tranquilla e poco affollata, lontano dalle grandi folle turistiche. Il mare è cristallino, e la spiaggia è spesso scelta per picnic e giornate di relax.
Spiaggia di Lido dei Ciclopi (Aci Castello)
La Spiaggia di Lido dei Ciclopi, situata nel comune di Aci Castello, è una delle perle della costa catanese. La sua sabbia scura e il mare cristallino sono uno spettacolo imperdibile, ma ciò che rende speciale questa spiaggia è la vista spettacolare sui Faraglioni di Aci Trezza, simbolo della località. Questa spiaggia è ben attrezzata con ombrelloni e lettini, ma non manca la possibilità di trovare angoli più tranquilli, dove godere della bellezza del paesaggio.
Sei pronto a vivere la magia di un paesaggio leggendario? RIVIERA DEI CICLOPI, con le sue acque cristalline e le formazioni rocciose che emergono dal mare, ti farà immergere in un angolo di Sicilia intriso di miti e natura incontaminata. Scopri le meraviglie di questo tratto costiero da sogno!
Cosa vedere sulla Riviera dei Ciclopi: un viaggio tra paesaggi spettacolari, leggende antiche e borghi incantevoli
Cosa vedere sulla Riviera dei Ciclopi: un viaggio tra paesaggi spettacolari, leggende antiche e borghi incantevoli Cosa vedere sulla Riviera…
Spiaggia di Agnone Bagni
Un po’ più a sud rispetto ad Aci Castello, Agnone Bagni è una località balneare che offre una lunga spiaggia di sabbia fine, caratterizzata da acque limpide e bassi fondali. La spiaggia è circondata da un’area naturale protetta, e la zona è perfetta per chi cerca relax e tranquillità. In estate, la spiaggia diventa più affollata, ma rimane comunque meno turistica rispetto ad altre località della zona.
Spiaggia di Trezza (Aci Trezza)
La Spiaggia di Trezza, nel cuore di Aci Trezza, è una piccola spiaggia di sabbia mista a scogli, molto caratteristica grazie alla presenza dei Faraglioni, grandi formazioni rocciose che emergono dal mare. La spiaggia non è molto ampia, ma la bellezza del paesaggio la rende una meta molto apprezzata, soprattutto dai turisti che vogliono scoprire le tradizioni marinare locali. È una spiaggia più adatta a chi cerca un’atmosfera romantica e suggestiva.
Spiaggia di Capomulini (Aci Castello)
Poco distante dalla più famosa Aci Trezza, troviamo Capomulini, una piccola località balneare che ospita una spiaggia tranquilla, ideale per famiglie e coppie. La sabbia scura e i fondali bassi creano un ambiente ideale per il nuoto e per i bambini. La zona è anche famosa per le antiche terme romane che si trovano nelle vicinanze, creando un mix perfetto di mare, storia e relax.
Spiaggia di Ognina
Ognina, una frazione di Catania, è un angolo di tranquillità dove i catanesi si rifugiano per godere del mare cristallino e della pace che questa zona sa offrire. La spiaggia di Ognina è in parte sabbiosa e in parte rocciosa, e non è molto affollata, anche nei mesi più caldi. È un ottimo posto per chi cerca un po’ di pace, lontano dalle spiagge più turistiche di Catania.
Spiaggia di Marina di Cottone (Fiumefreddo di Sicilia)
Marina di Cottone, una delle spiagge più famose della zona di Fiumefreddo di Sicilia, è una lunga distesa di sabbia dorata, con acque calme e limpide. La spiaggia è ideale per chi cerca una giornata di sole in un contesto naturale spettacolare. Dalla spiaggia si gode anche di una vista privilegiata sull’Etna. La zona è ben servita da stabilimenti balneari e ristoranti che offrono piatti tipici.
Spiaggia di Villaggio RTA (Acireale)
A Acireale, un po’ più nascosta rispetto ad altre località della provincia, si trova la spiaggia del Villaggio RTA, una piccola ma affascinante spiaggia di ciottoli e sabbia mista, che si affaccia su un mare cristallino. La spiaggia è spesso meno frequentata rispetto ad altre località di Acireale e offre un’atmosfera più intima e rilassante. È perfetta per chi cerca un po’ di tranquillità, senza allontanarsi troppo dalla città.
Consigli pratici per le spiagge di Catania
• Quando andare: la stagione migliore per visitare le spiagge di Catania va da maggio a settembre, con luglio e agosto che sono i mesi più affollati. Giugno e settembre sono ideali per chi cerca un’atmosfera più tranquilla.
• Cosa portare: molte delle spiagge più frequentate, come la Playa di Catania e Aci Trezza, sono ben attrezzate, ma se si visita una spiaggia meno turistica come Vaccarizzo o Santa Tecla, è meglio portare con sé acqua e snack.
• Curiosità: la Playa di Catania è famosa non solo per il suo mare, ma anche per la vista spettacolare che offre sull’Etna. Inoltre, Aci Trezza è legata al mito di Ulisse e dei Ciclopi, raccontato nell’Odissea di Omero.
Guida alle spiagge più belle della Sicilia: Siracusa e provincia: un tuffo nel mare cristallino della Sicilia sud-orientale
La provincia di Siracusa è famosa per le sue spiagge incantevoli, caratterizzate da acque cristalline, sabbia dorata e paesaggi mozzafiato. Dalle località più affollate e turistiche come Fontane Bianche e Arenella, alle baie più nascoste come Calamosche e Vendicari, ogni angolo della costa siracusana offre un’opportunità unica di relax e bellezza naturale. Sia che tu stia cercando una spiaggia con tutti i comfort e i servizi, sia che tu voglia scoprire un angolo nascosto lontano dalla folla, Siracusa ha sicuramente qualcosa da offrire.

Fontane Bianche (Siracusa)
Fontane Bianche è una delle spiagge più famose della provincia, conosciuta per la sabbia dorata e il mare cristallino. Questa lunga distesa di sabbia è ideale per famiglie, grazie ai fondali bassi e l’acqua tranquilla. È ben attrezzata con stabilimenti balneari, ma offre anche angoli liberi dove potersi rilassare. La particolarità della spiaggia è la presenza di sorgenti di acqua dolce che sgorgano dalle rocce, creando un contrasto affascinante con il mare.
Calamosche (Noto)
La spiaggia di Calamosche, all’interno della Riserva Naturale di Vendicari, è una delle più belle e incontaminate della Sicilia. Caratterizzata da acque cristalline e una sabbia dorata, è un paradiso per chi ama la tranquillità e la natura. La spiaggia è raggiungibile solo a piedi, tramite un breve sentiero, il che la rende meno affollata rispetto ad altre spiagge della zona. La sua bellezza selvaggia la rende un luogo perfetto per rilassarsi, fare il bagno e godersi il paesaggio.
Pronto a esplorare una città che è una vera e propria opera d’arte? NOTO, con il suo straordinario barocco, ti incanterà con la bellezza dei suoi palazzi e delle sue chiese. Scopri perché questa città, patrimonio dell’UNESCO, è una delle mete imperdibili della Sicilia!
Cosa vedere a Noto: il fascino del Barocco siciliano
Cosa vedere a Noto: il fascino del Barocco siciliano Cosa vedere a Noto, la capitale del Barocco siciliano, tra palazzi…
Vendicari (Noto)
Anche la spiaggia di Vendicari, situata all’interno della stessa riserva naturale, è una meta imperdibile per chi ama la natura incontaminata. La spiaggia è famosa per le sue acque trasparenti e i fondali bassi, ideali per lo snorkeling. La zona circostante è una riserva naturale, perfetta per chi cerca pace e tranquillità lontano dalla folla. Inoltre, è un ottimo punto di osservazione per gli appassionati di birdwatching.
Arenella (Siracusa)
La spiaggia di Arenella, a pochi chilometri da Siracusa, è una delle spiagge più frequentate della zona. La sabbia dorata e il mare cristallino la rendono una meta ideale per famiglie e turisti. La spiaggia è ben attrezzata con ombrelloni e lettini, ma ci sono anche tratti di spiaggia libera. Grazie ai fondali poco profondi, è perfetta per nuotare in sicurezza e godersi una giornata di sole.
Isola delle Correnti (Portopalo di Capo Passero)
L’Isola delle Correnti è una delle spiagge più suggestive e iconiche della provincia. Situata al punto più meridionale della Sicilia, questa spiaggia è famosa per le sue acque cristalline e la sabbia fine. Qui, le acque del mare Ionio e del Mar Mediterraneo si incontrano, creando un paesaggio unico. L’area è meno frequentata rispetto ad altre spiagge, il che la rende ideale per chi cerca tranquillità e una vista spettacolare.
San Lorenzo (Noto)
La spiaggia di San Lorenzo è un’altra località balneare molto apprezzata in provincia di Siracusa. Con la sua sabbia dorata e le acque cristalline, è una delle spiagge più belle e frequentate della zona. La spiaggia è attrezzata con stabilimenti balneari, ma ci sono anche tratti di spiaggia libera dove è possibile rilassarsi. San Lorenzo è perfetta per chi cerca una spiaggia ben servita ma con un’atmosfera più rilassata.
Pizzuta (Siracusa)
La spiaggia di Pizzuta, situata a sud di Siracusa, è una delle località meno turistiche, ma altrettanto affascinante. Con la sua sabbia dorata e l’acqua cristallina, è un luogo perfetto per chi cerca un po’ di tranquillità. Nonostante non sia molto conosciuta, la sua bellezza e la calma delle sue acque la rendono una meta ideale per una giornata di relax.
Alla scoperta di una delle città più affascinanti della Sicilia: SIRACUSA ti invita a passeggiare tra le vestigia della sua antica grandezza. Dai templi greci al pittoresco Ortigia, ogni angolo racconta una storia millenaria che ti lascerà senza fiato!
Cosa vedere a Siracusa: la magia di Ortigia e i suoi segreti nascosti
Cosa vedere a Siracusa: la magia di Ortigia e i suoi segreti nascosti Scopri cosa vedere a Siracusa, dove la…
Cava d’Aliga (Modica)
Situata nel comune di Modica, la spiaggia di Cava d’Aliga è una delle località balneari più tranquille della provincia di Siracusa. La spiaggia, di sabbia dorata e acque limpide, è ideale per chi cerca un po’ di pace, lontano dalle spiagge più affollate. È perfetta per una giornata di sole, con la possibilità di nuotare in un mare pulito e cristallino.
Cala Mosche (Marzamemi)
Cala Mosche, una piccola e nascosta baia situata tra Marzamemi e la riserva naturale di Vendicari, è una delle spiagge più belle della zona. L’acqua cristallina e la sabbia dorata creano un’atmosfera di tranquillità e bellezza naturale. La spiaggia è difficile da raggiungere, ma la bellezza del luogo ripaga sicuramente lo sforzo. È perfetta per chi ama la natura selvaggia e un mare incontaminato.
Se cerchi il fascino di un antico borgo marinaro, MARZAMEMI è la destinazione perfetta. Con il suo porticciolo, le case colorate e il mare cristallino, questo angolo di Sicilia ti regalerà momenti di pura serenità e tradizione.
Cosa vedere a Marzamemi: il borgo incantato tra cielo e mare
Cosa vedere a Marzamemi: il borgo incantato tra cielo e mare Scopri cosa vedere a Marzamemi, un pittoresco borgo marinaro,…
Consigli pratici per le spiagge di Siracusa
• Quando andare: La stagione migliore per visitare le spiagge di Siracusa va da maggio a settembre, con luglio e agosto come mesi di punta per il turismo. Per un’atmosfera più rilassata e meno affollata, sono ideali i periodi di giugno e settembre.
• Cosa portare: Alcune delle spiagge più famose, come Fontane Bianche e Arenella, offrono servizi attrezzati, ma per altre più naturali e selvagge, come Calamosche o Punta Asparano, è consigliabile portare acqua, snack e ombrellone.
• Curiosità: La spiaggia di Fontane Bianche deve il suo nome alle sorgenti d’acqua dolce sotterranee che sfociano in mare, creando spettacolari giochi di colore. Inoltre, la Riserva di Vendicari non è solo una spiaggia, ma un’importante area di sosta per fenicotteri e altre specie migratorie.
Guida alle spiagge più belle della Sicilia: Messina e provincia: tra mare, monti e panorami unici

La provincia di Messina, situata nella punta nord-est della Sicilia, offre una costa ricca di bellezze naturali e spiagge incantevoli. Con il suo paesaggio variegato, che unisce il mare cristallino ai monti, Messina è una destinazione ideale per chi cerca una vacanza che combini mare, natura e cultura. Dalle spiagge più conosciute e affollate, come quelle di Giardini Naxos e Capo d’Orlando, a quelle più tranquille e incontaminate, come Cala Junco e Spiaggia di Marinello, la provincia ha qualcosa per ogni tipo di viaggiatore.
Ecco una selezione delle spiagge più belle e particolari della provincia di Messina, dove mare cristallino e panorami mozzafiato si fondono in un’unica esperienza.
Giardini Naxos (Giardini Naxos)
La spiaggia di Giardini Naxos è una delle località balneari più famose della provincia, famosa per la sua sabbia dorata e il mare cristallino. Situata ai piedi dell’Etna e proprio di fronte al golfo di Naxos, la spiaggia è ben attrezzata e offre numerosi servizi, rendendola una meta ideale per le famiglie e i turisti. Il panorama sul vulcano Etna e sul mare è spettacolare, creando un’atmosfera unica. Giardini Naxos è anche una base perfetta per esplorare le vicine città storiche di Catania e Taormina.
Capo d’Orlando (Capo d’Orlando)
Capo d’Orlando è una delle località balneari più popolari nella parte settentrionale della Sicilia. Con le sue lunghe spiagge sabbiose e le acque trasparenti, è una delle mete più apprezzate dai turisti. La spiaggia è ben servita e offre numerosi stabilimenti balneari, ma ci sono anche tratti di spiaggia libera dove ci si può rilassare. Capo d’Orlando è perfetta per chi cerca una vacanza all’insegna del mare, con la possibilità di esplorare anche i dintorni naturali e storici della zona.
Alla ricerca di un angolo tranquillo della Sicilia? CAPO D’ORLANDO ti accoglie con le sue spiagge sabbiose e il mare cristallino, offrendo una vista mozzafiato sull’arcipelago delle Eolie. Perfetta per chi cerca relax e natura incontaminata.
Cosa vedere a Capo d’Orlando: un viaggio tra mare e montagna
Cosa vedere a Capo d’Orlando: un viaggio tra mare e montagna Cosa vedere a Capo d’Orlando: immergiti nelle acque cristalline,…
Cala Junco (Isola di Panarea)
Una delle spiagge più affascinanti della provincia di Messina è senza dubbio Cala Junco, che si trova sull’Isola di Panarea, una delle isole Eolie. Cala Junco è una piccola baia che offre un panorama mozzafiato, con il mare cristallino e una sabbia bianca finissima. Questa spiaggia è perfetta per chi cerca tranquillità e natura incontaminata. Per raggiungerla, bisogna fare una passeggiata, ma la bellezza del posto ripaga sicuramente lo sforzo. L’Isola di Panarea, famosa anche per il suo ambiente esclusivo e le sue acque termali, è una delle perle del Mar Tirreno.
Spiaggia di Marinello (Tindari)
La spiaggia di Marinello, situata a Tindari, è una delle spiagge più suggestive della provincia di Messina. Caratterizzata da una sabbia fine e dorata, questa spiaggia è circondata da una serie di lagune e scogli che creano un ambiente unico. Il mare cristallino è ideale per nuotare e fare snorkeling, mentre la vicina Riserva Naturale dei Laghetti di Marinello offre anche numerosi sentieri per chi vuole fare escursioni nella natura. La spiaggia è perfetta per chi cerca una giornata di relax in un angolo tranquillo della Sicilia.
Spiaggia di Fondachello (Mascali)
La spiaggia di Fondachello si trova nel comune di Mascali, tra Giardini Naxos e Catania. Questa spiaggia, famosa per le sue acque cristalline e la sabbia scura, è ideale per chi cerca un luogo tranquillo dove godersi una giornata di sole. La zona è ben servita e ci sono diversi stabilimenti balneari, ma non mancano anche tratti di spiaggia libera. Fondachello è una destinazione perfetta per una vacanza all’insegna del mare e della natura, con la possibilità di visitare anche l’Etna, che dista poco più di un’ora di auto.
Isola Bella (Taormina)
L’Isola Bella, una delle principali attrazioni di Taormina, è una piccola isola situata proprio davanti alla spiaggia. La spiaggia di Isola Bella è molto affollata durante la stagione estiva, ma la bellezza del posto la rende comunque una meta imperdibile. Il mare è trasparente e ricco di pesci, rendendo questa zona perfetta per lo snorkeling. L’isola è raggiungibile tramite una piccola passeggiata sulla sabbia e offre una vista spettacolare sulla costa. La spiaggia è ben attrezzata e offre numerosi servizi.
Esplora una delle perle della Sicilia: TAORMINA ti affascinerà con la sua incredibile posizione panoramica, il teatro antico e i suoi giardini fioriti. Scopri perché questa città, simbolo di bellezza e storia, è una delle mete più visitate dell’isola.
Cosa vedere a Taormina: una perla tra storia, mare e bellezza siciliana
Cosa vedere a Taormina: una perla tra storia, mare e bellezza siciliana Scopri cosa vedere a Taormina, una perla affacciata…
Spiaggia di Torre di Calavà (Capo Calavà)
Torre di Calavà, situata vicino a Capo Calavà, è una delle spiagge più tranquille della provincia di Messina. Questa spiaggia è particolarmente amata da chi cerca un luogo dove rilassarsi lontano dalla folla. La sabbia è dorata e il mare limpido, con fondali poco profondi, ideali per fare il bagno. La zona è anche ricca di storia, con il famoso Torre di Calavà, una torre di avvistamento risalente al XVI secolo, che aggiunge un tocco di cultura alla bellezza naturale del posto.
Spiaggia di Roccella (Roccalumera)
La spiaggia di Roccella, situata nel comune di Roccalumera, è un’altra bella località balneare della provincia di Messina. La spiaggia è caratterizzata da sabbia dorata e acque cristalline, ma è meno turistica rispetto ad altre località della zona, il che la rende ideale per chi cerca un po’ di tranquillità. Anche se la spiaggia non è molto grande, offre un’atmosfera rilassata, perfetta per una giornata di sole.
Capo Milazzo (Milazzo)
Capo Milazzo è una delle località più apprezzate della provincia di Messina. La zona è famosa per le sue insenature e spiagge incantevoli, tra cui la spiaggia di Ponente, che è ben attrezzata con stabilimenti balneari e offre acque cristalline. Capo Milazzo è anche famosa per i suoi sentieri naturalistici e le viste panoramiche sul mare e sulle isole Eolie. Un’ottima destinazione per chi ama sia il mare che l’escursionismo.
Consigli pratici per le spiagge di Messina
• Quando andare: La stagione ideale per visitare le spiagge di Messina va da maggio a settembre. I mesi di luglio e agosto sono molto frequentati, mentre giugno e settembre offrono un ambiente più tranquillo.
• Cosa portare: Alcune spiagge di Messina, come Capo Peloro e Mortelle, sono attrezzate con stabilimenti, mentre per spiagge più isolate come Torre Faro o Spiaggia di San Saba, conviene portare acqua, cibo e un ombrellone.
• Curiosità: La zona di Capo Peloro è nota per i suoi vortici marini e per il fenomeno della Fata Morgana, un’illusione ottica che fa apparire la costa calabra molto più vicina di quanto sia realmente. Torre Faro, invece, offre una vista suggestiva sullo stretto di Messina e sulla costa calabrese.
Conclusione: Un viaggio tra le spiagge più belle della Sicilia

La Sicilia è senza dubbio una delle isole più affascinanti del Mediterraneo, con una varietà incredibile di spiagge che soddisfano ogni tipo di viaggiatore. Dalla sabbia dorata e il mare cristallino della costa occidentale a quelli più selvaggi e nascosti nella parte orientale, l’isola è un paradiso per chi ama il mare.
Le spiagge descritte nell’articolo sono solo alcune delle tante meraviglie che la Sicilia ha da offrire, ma ogni angolo della sua costa merita una visita. Dai luoghi più conosciuti a quelli più nascosti e lontani dalle folle, la Sicilia è il posto ideale per godersi una vacanza al mare in ogni stagione dell’anno.
Spiagge più belle della Sicilia: Bonus da Non Perdere
• Spiaggia di Isola dei Conigli (Lampedusa, Agrigento): Un angolo incontaminato del mare di Lampedusa, che è considerato uno dei posti più belli della Sicilia. Il suo nome deriva dalla vicina isola, che ospita una riserva naturale. Un paesaggio da cartolina con sabbia fine e acque cristalline, perfetto per fare snorkeling.
• Spiaggia di Cala Pulcino (Lampedusa, Agrigento): Un’altra perla dell’isola di Lampedusa, facilmente raggiungibile via mare o attraverso un sentiero. Cala Pulcino è famosa per il suo mare trasparente e per la tranquillità che la contraddistingue.
• Spiaggia di Macari (San Vito Lo Capo, Trapani): Una delle spiagge più affascinanti della zona, caratterizzata da sabbia fine e acque limpide. Nonostante la sua bellezza, è meno affollata rispetto ad altre spiagge più vicine a San Vito Lo Capo.
• Spiaggia di Torre Salsa (Siculiana, Agrigento): Situata nella Riserva Naturale di Torre Salsa, questa spiaggia è un vero e proprio angolo di paradiso. La sua sabbia dorata e l’acqua cristallina la rendono un posto ideale per chi cerca tranquillità e natura incontaminata.
• Spiaggia di Cala Rossa (Favignana, Trapani): Anche se abbiamo parlato delle spiagge di Favignana, Cala Rossa merita una menzione speciale. Caratterizzata da un mare turchese e fondali incredibili, è uno dei luoghi più iconici dell’isola.
• Spiaggia di Punta Bianca (Agrigento): Una delle spiagge più selvagge e meno conosciute della provincia di Agrigento. Caratterizzata da sabbia bianca e scogliere di calcare, è ideale per chi cerca un luogo lontano dalla folla e immerso nella natura.
• Spiaggia di Scopello (Trapani): Sebbene sia abbastanza nota, la spiaggia di Scopello merita una menzione per il suo paesaggio mozzafiato, con acque limpide e rocce a picco sul mare. È il posto perfetto per chi cerca bellezza naturale e tranquillità.
La Sicilia non smette mai di stupire con la sua straordinaria varietà di paesaggi marini, dove ogni spiaggia offre un’esperienza unica e indimenticabile. Dalle coste dorate e affollate, che richiamano il turismo estivo, ai tratti più nascosti e selvaggi, questa regione sa come incantare viaggiatori di ogni tipo, regalando scenari che rimangono impressi nel cuore.
Le spiagge bonus aggiungono un ulteriore livello di fascino, arricchendo la vostra avventura con luoghi meno frequentati e dal fascino intatto. Ogni baia e caletta racconta una storia unica: c’è chi troverà pace nelle piccole spiagge deserte, circondate da natura incontaminata, mentre altri si lasceranno travolgere dalla vivacità dei lidi più conosciuti, perfetti per famiglie e gruppi di amici.
Dalle scogliere selvagge alle acque cristalline, dai fondali mozzafiato alle leggende storiche che avvolgono alcune delle coste siciliane, ogni tratto di spiaggia promette bellezza e autenticità. Non importa quale scegliate di visitare, sarete accompagnati dai colori intensi del mare e dal calore di una terra che accoglie sempre con un sorriso. La Sicilia, con il suo mare infinito, è il posto dove il tempo sembra fermarsi e dove ogni angolo riserva un nuovo spettacolo.