Cosa vedere a Siracusa: la magia di Ortigia e i suoi segreti nascosti
Scopri cosa vedere a Siracusa, dove la storia millenaria si intreccia con il fascino dei vicoli, le piazze barocche e le acque cristalline che abbracciano l’isola di Ortigia. Un luogo dove ogni angolo racconta un passato ricco di miti e leggende

Siracusa è una delle gemme più preziose della Sicilia, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, pur restando vibrante di vita e storia. Fondata dai Greci nel VIII secolo a.C., questa città ha sempre avuto una posizione privilegiata nel cuore del Mediterraneo, come punto di incontro tra civiltà, culture e religioni. Oggi, Siracusa è un perfetto mix di antichità e modernità, dove ogni angolo racconta storie millenarie e ogni strada può rivelare un nuovo tesoro da scoprire.
In particolare, Ortigia, la sua isola più antica, è il cuore pulsante della città, un labirinto di vicoli stretti e piazze affacciate sul mare che ti accoglie con il suo fascino senza tempo. Passeggiare per Ortigia è un’esperienza sensoriale unica: il profumo del mare, il suono delle onde che si infrangono sulle rocce, le meravigliose chiese barocche e le antiche rovine che raccontano il passato di una città che è stata culla di grandi pensatori e artisti, tra cui il celebre Archimede.
Ma cosa vedere a Siracusa va ben oltre Ortigia. Dalle imponenti rovine del Teatro Greco, uno dei più grandi e meglio conservati al mondo, alle meravigliose catacombe di San Giovanni, ogni angolo della città ti invita a fare un tuffo nella storia. La sua posizione privilegiata, affacciata sul mare cristallino, rende Siracusa anche una meta ideale per chi cerca relax e natura incontaminata, con le sue splendide spiagge e riserve naturali.
In questo articolo, ti accompagnerò alla scoperta di tutte le meraviglie che Siracusa ha da offrire, dai luoghi più famosi a quelli meno conosciuti, ma altrettanto affascinanti. Ogni tappa ti condurrà attraverso secoli di storia, ma anche alla scoperta di una città che vive nel presente, con una cultura vibrante, una gastronomia unica e una calda ospitalità che la rende ancora più speciale.
Se senti che c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire, Siracusa saprà offrirti continuamente angoli nascosti e meraviglie da esplorare. Ogni visita a questa città è un invito a immergersi più a fondo nella sua storia, nella sua cultura e nelle sue bellezze naturali. E per aiutarti a vivere al meglio questa esperienza, ti propongo un piccolo itinerario che ti condurrà alla scoperta dei luoghi più affascinanti di Siracusa, senza tralasciare nulla di ciò che rende unica questa città.

Siracusa è una città che ha sempre qualcosa di nuovo da offrire, con angoli affascinanti e storie da scoprire. Per aiutarti a viverla al meglio, ho pensato a un itinerario di due giorni che ti farà innamorare di ogni sua sfumatura.
Nel primo giorno, esploreremo Ortigia, l’isola che è il cuore pulsante di Siracusa. Passeggerai tra i suoi vicoli pittoreschi, le piazze affacciate sul mare e i monumenti che raccontano secoli di storia. Da non perdere la Statua di Archimede e la Fontana di Diana, così come la Cattedrale di Siracusa, che sorge proprio nel cuore della Piazza del Duomo. Nel pomeriggio, potrai rilassarti lungo le rive di Fonte Aretusa, prima di fermarti per un aperitivo al tramonto sul lungomare. Dopo una giornata di esplorazioni, cena in uno dei ristoranti tipici di Ortigia, dove potrai gustare piatti freschi e tradizionali della cucina siciliana.
Nel secondo giorno, ti porterò nel Parco Archeologico della Neapolis, dove potrai immergerti nel passato tra il magnifico Teatro Greco e altre rovine antiche, come l’Orecchio di Dionisio e l’Anfiteatro Romano. Dopo aver esplorato l’area archeologica, partirai per una visita a Noto, famosa per la sua splendida architettura barocca. Qui, potrai fermarti per pranzo e gustare le specialità locali, come la pasta alla Norma o una granita alla mandorla. Nel pomeriggio, proseguirai con una toccata e fuga ad Avola, una pittoresca cittadina famosa per il vino Nero d’Avola e le sue spiagge. Al ritorno, cena a Ortigia per concludere la giornata in bellezza, godendo della sua atmosfera unica e dei piatti freschi della cucina siciliana.
Prepara le scarpe comode e la voglia di scoprire, perché Siracusa ha tanto da offrire!
Giorno 1
Inizia la tua giornata a Siracusa con una visita alla Statua di Archimede, situata nei pressi del Ponte Umbertino. Questo monumento, simbolo della città, celebra il genio di uno dei più grandi scienziati della storia. Dopo aver ammirato la statua, fai una passeggiata al Mercato di Siracusa, situato a breve distanza. Il mercato è un’esperienza unica, dove potrai immergerti nei colori, profumi e suoni tipici della Sicilia. Passeggiando tra le bancarelle, potrai scoprire prodotti freschi come pesce, frutta e verdura di stagione, oltre a specialità locali come crocchè e granita. Prenditi un momento per respirare l’autenticità di questo angolo della città.
Proseguendo il tuo itinerario, arriverai alla Chiesa di San Pietro Apostolo, un piccolo gioiello incastonato tra i vicoli storici di Ortigia. Da lì, attraversa la suggestiva Piazzetta Cavalieri di Malta, dove l’atmosfera locale ti farà sentire come se fossi in un’epoca passata.
È ormai il momento perfetto per una pausa pranzo! Fermati al Caffè Sicilia in Piazza Duomo, dove potrai assaporare alcuni dei piatti tradizionali della cucina siciliana. Qui, puoi provare la famosa pasta alla norma o i cannoli, con una vista che si affaccia su uno dei punti più eleganti di Siracusa. Se cerchi qualcosa di più rustico, l’Osteria da Mariano in Via Cavour offre piatti come sarde a beccafico e frittura di pesce in un’atmosfera calorosa e tipica.

Dopo pranzo, dirigiti verso il Museo dei Pupi in Via della Giudecca, dove la tradizione delle marionette siciliane prende vita in una serie di spettacoli e storie affascinanti. Questo museo ti immergerà nella cultura locale attraverso l’arte e il folklore dei pupi. A breve distanza, raggiungerai l’imponente Castello Maniace, un’antica fortezza situata in Piazza Federico di Svevia. Passeggiando lungo le mura, potrai goderti panorami spettacolari sul mare.
Proseguendo verso la costa, arriva alla Fonte Aretusa, in Largo Aretusa. Questa sorgente d’acqua dolce circondata da papiri è uno dei simboli più affascinanti della città. Secondo la leggenda, è qui che la ninfa Aretusa trovò rifugio trasformandosi in fonte, e il paesaggio è davvero suggestivo.
Nel tardo pomeriggio, dirigiti verso la Cattedrale Metropolitana della Natività di Maria Santissima, situata in Piazza Duomo. Questo capolavoro architettonico unisce stili greci e barocchi in un connubio unico. Ammira l’esterno monumentale e l’interno ricco di opere d’arte.
A questo punto della giornata, è l’ora perfetta per un aperitivo al Lungomare Alfeo, dove ti attende uno spettacolo naturale unico: il tramonto sul mare di Siracusa. Scegli un tavolino al Caffè del Mare o al Lido Azzurro e rilassati sorseggiando un cocktail, mentre il cielo si colora di sfumature rosse e arancioni che riflettono sul mare.
Dopo esserti goduto il tramonto, dirigiti verso Piazza Archimede per ammirare la splendida Fontana di Diana, simbolo della città che rappresenta la dea protettrice. Da qui, puoi concludere la tua serata con una cena al Ristorante Don Camillo a Ortigia, un’elegante scelta dove gustare piatti gourmet come il risotto alla pescatora e l’aragosta alla Siracusa. Oppure, per un’opzione più informale, il Caffè Minerva in Piazza Archimede propone una cucina di pesce fresco con piatti come il pesce spada alla griglia e la caponata siciliana.
Concludi la tua giornata con una passeggiata lungo il Lungomare di Ortigia, dove il mare calmo riflette le luci soffuse della città. Le facciate dei palazzi storici, illuminate, creano un’atmosfera unica e affascinante. Ascolta il suono delle onde e respira l’aria salmastra: Siracusa, nella quiete della sera, ti regala un momento di pura magia
Giorno 2
Il secondo giorno dell’itinerario a Siracusa sarà dedicato all’esplorazione del Parco Archeologico della Neapolis, una tappa straordinaria per comprendere la storia dell’antica Siracusa. Per ottimizzare la tua visita, puoi prenotare il tour tramite GetYourGuide (trovi il link qui) oppure, se preferisci, acquistare i biglietti sul sito ufficiale del Parco.
Inizia con il Teatro Greco, uno dei teatri più grandi mai costruiti nel mondo antico. Scavato nella roccia, conserva la sua impressionante struttura originaria, che offriva non solo spettacoli teatrali ma anche un’acustica perfetta per amplificare i suoni. Immagina gli antichi siracusani seduti sulle gradinate, immersi in tragedie e commedie che risuonavano tra gli spettatori.
Proseguendo, raggiungi l’Orecchio di Dionisio, una grotta dall’eccezionale acustica che sembra sia stata usata dal tiranno Dionisio per spiare i prigionieri. Avvicinati e ascolta l’effetto sonoro unico, che amplifica anche i sussurri.
Non può mancare la visita all’Ara di Ierone II, un altare monumentale dedicato a Zeus, utilizzato per sacrifici collettivi. Le dimensioni straordinarie riflettono l’importanza dei riti per la comunità siracusana.

L’Anfiteatro Romano è un’altra tappa fondamentale: questo spazio era il fulcro degli spettacoli gladiatori e dei giochi durante l’epoca romana. Passeggiando lungo le sue gradinate, ti sentirai trasportato indietro nel tempo, quando gli spettatori locali si riunivano per assistere a questi eventi di grande intrattenimento.
Concludi la visita nei Giardini delle Latomie, una zona verde lussureggiante all’interno di cave di pietra, con olivi secolari e una vegetazione tipica mediterranea che avvolge antiche strutture di pietra.
In tarda mattinata, dopo aver fatto un viaggio nel tempo, prendi la strada per Noto (per approfondire leggi il nostro articolo QUI), la città barocca che è una delle perle della Sicilia. Qui, oltre ad avere la possibilità di gustare un pranzo delizioso, avrai anche l’opportunità di fare una passeggiata nel suo centro storico, dove ogni angolo racconta la magnificenza dell’architettura barocca siciliana.

Per pranzo, puoi scegliere uno dei ristoranti tipici di Noto, dove potrai gustare prelibatezze della cucina locale. Se hai voglia di qualcosa di dolce, fermati in un locale famoso per la sua granita alla mandorla, una vera delizia che ti rinfrescherà durante la giornata. Se preferisci un pranzo più sostanzioso, ti consiglio di optare per una trattoria tipica dove potrai assaporare un buon piatto di pasta alla Norma, uno dei must della cucina siciliana, preparato con melanzane fritte, ricotta salata e salsa di pomodoro fresco. Inoltre, non perderti la possibilità di provare le scacce, una focaccia farcita che ti conquisterà al primo morso, perfetta per un pranzo informale ma ricco di gusto.
Cosa vedere a Noto: il fascino del Barocco siciliano
Cosa vedere a Noto: il fascino del Barocco siciliano Cosa vedere a Noto, la capitale del Barocco siciliano, tra palazzi…
Dopo pranzo, dedicati a una passeggiata lungo il Corso Vittorio Emanuele, la via principale della città, dove potrai ammirare alcuni degli edifici più iconici, come la Cattedrale di San Nicolò, con la sua facciata maestosa, e il Palazzo Ducezio, che ospita il municipio. Non dimenticare di fermarti davanti al Teatro Comunale, un altro esempio splendido di architettura barocca, e di goderti una sosta in una delle gelaterie storiche per provare un gelato artigianale.
Per un’ultima esplorazione prima di tornare a Siracusa, ti suggerisco di fare una breve toccata e fuga ad Avola, a soli pochi chilometri da Noto. Questa cittadina è famosa per il suo pregiato vino Nero d’Avola e le sue spiagge incontaminate. Passeggia nel suo centro storico, ammirando i palazzi barocchi e facendo una sosta nella vivace Piazza Umberto I. Se il tempo lo permette, potrai anche esplorare la riserva naturale di Cavagrande del Cassibile, un angolo di paradiso immerso nella natura. Avola è una piccola perla che vale la pena scoprire prima di tornare in città.
Nel tardo pomeriggio, rientra a Siracusa per una cena all’insegna della tradizione siciliana. Lungo il Lungomare Alfeo, fermati in uno dei tipici locali sul mare, dove potrai gustare piatti di pesce fresco o specialità siciliane come risotto ai frutti di mare o tonno scottato. L’atmosfera unica, spesso accompagnata da una vista spettacolare sul mare, rende il momento ideale per sorseggiare un bicchiere di vino siciliano e ammirare il tramonto che trasforma il cielo in un’esplosione di colori.
Cosa vedere a Siracusa: Ortigia, il cuore storico della città
L’isola di Ortigia è l’anima antica di Siracusa, un luogo dove i vicoli medievali e le piazze barocche si susseguono in un’affascinante atmosfera. Passeggiando, potrai scoprire angoli pittoreschi, botteghe artigiane e vedute mozzafiato sul mare. La Piazza del Duomo e le sue maestose costruzioni barocche rappresentano il cuore pulsante di quest’isola unica.

Cosa vedere a Siracusa: la Cattedrale e Piazza Duomo

La Cattedrale della Natività di Maria Santissima, situata nella suggestiva Piazza Duomo, è uno dei simboli di Siracusa. Costruita sulle rovine di un antico tempio greco, la sua struttura è un mix affascinante di stili architettonici, tra cui spicca il barocco siciliano. È un luogo imperdibile per chiunque visiti Ortigia.
Cosa vedere a Siracusa: il Tempio di Apollo

Il Tempio di Apollo è uno dei più antichi templi dorici della Sicilia e uno dei monumenti archeologici più importanti di Ortigia. Situato in Largo XXV Luglio, offre una testimonianza dell’antico splendore greco che caratterizzava Siracusa. Ammirarne le colonne e le rovine è un’esperienza che riporta indietro nel tempo.
Cosa vedere a Siracusa: Fonte Aretusa

La Fonte Aretusa, una sorgente naturale che si affaccia sul mare, è una delle attrazioni più romantiche di Siracusa. Secondo la leggenda, è legata alla ninfa Aretusa, che fuggì da Alfeo trasformandosi in una fonte. Oggi è un luogo incantevole, dove è possibile rilassarsi nel piccolo parco circostante e godere di una vista suggestiva sull’acqua dolce che si mescola al mare.
Cosa vedere a Siracusa: il Parco Archeologico della Neapolis

Il Parco Archeologico della Neapolis è una vasta area archeologica che ospita numerosi siti di grande interesse, tra cui il Teatro Greco, l’Orecchio di Dionisio e l’Anfiteatro Romano. Questo parco è una meta imprescindibile per gli appassionati di storia e archeologia, che possono immergersi in uno dei capitoli più affascinanti dell’antichità.
Cosa vedere a Siracusa: Castello Maniace

Il Castello Maniace è una fortezza medievale situata all’estremità dell’isola di Ortigia, costruita nel XIII secolo dall’imperatore Federico II. Con la sua posizione panoramica sul mare, è un luogo che offre una vista mozzafiato e che affascina per la sua maestosità. Al suo interno, troverai sale storiche e imponenti mura difensive.
Cosa vedere a Siracusa: il Museo dei Pupi

Il Museo dei Pupi è una tappa imperdibile per chi desidera conoscere la tradizione dei pupi siciliani, patrimonio culturale dell’isola. Qui potrai scoprire la storia dell’arte del teatro dei pupi, osservare da vicino queste figure artigianali e rivivere le leggendarie storie cavalleresche che da secoli affascinano grandi e piccoli.
Cosa vedere a Siracusa: Statua di Archimede e Ponte Umbertino

Inizia il tuo percorso dalla Statua di Archimede, omaggio al celebre matematico siracusano, situata vicino al Ponte Umbertino. Questo ponte collega il centro storico di Ortigia con la città moderna e offre un punto d’osservazione interessante sui canali e sulle barche da pesca ormeggiate. È un ottimo luogo per godersi una vista suggestiva, soprattutto al tramonto.
Cosa vedere a Siracusa: il Mercato di Ortigia

Per un’esperienza autentica, non perderti il Mercato di Ortigia, un tripudio di colori, profumi e sapori tipici siciliani. Qui potrai scoprire i prodotti locali, come il famoso formaggio, il pesce fresco, le olive e il pane di casa, e magari assaggiare un’arancina o una granita. È un luogo ideale per immergersi nella vita quotidiana della città e fare una pausa gustosa.
Cosa vedere a Siracusa: la Fontana di Diana

La Fontana di Diana, situata in Piazza Archimede, è una delle opere monumentali di Ortigia. Realizzata nel 1907, raffigura la dea della caccia, Diana, circondata da creature mitologiche e scene che richiamano la leggenda di Aretusa. Questo è uno dei luoghi più fotogenici della città e merita una sosta per ammirarne i dettagli.
Cosa vedere a Siracusa: Lungomare Alfeo

Una passeggiata lungo il Lungomare Alfeo è d’obbligo per concludere la giornata. Questo lungomare si estende lungo la costa di Ortigia e offre una vista spettacolare sul mare. Qui potrai goderti l’atmosfera serale e fare un aperitivo in uno dei locali con vista, mentre il cielo si tinge dei colori del tramonto. È il posto ideale per rilassarsi e assaporare la magia della città.

Come arrivare a Siracusa
Siracusa è facilmente raggiungibile grazie alla sua posizione strategica in Sicilia. Se arrivi in aereo, il vicino Aeroporto di Catania Fontanarossa è ben collegato a Siracusa tramite autobus diretti e auto a noleggio, con un viaggio di circa un’ora. Per chi preferisce viaggiare in treno, la stazione ferroviaria di Siracusa è servita da linee regionali e intercity. In alternativa, Siracusa è raggiungibile anche in auto percorrendo l’autostrada A18 e A19, ideali per chi desidera esplorare l’isola in autonomia.
Cosa mangiare a Siracusa
La cucina di Siracusa riflette la tradizione e la varietà dei sapori siciliani. Tra i piatti imperdibili ci sono la pasta con le sarde, preparata con finocchietto selvatico, uvetta e pinoli, e la pasta alla Norma. Non puoi non assaggiare il pesce fresco, dai gamberoni rossi ai calamari. Per chi ama i dolci, il cannolo siciliano e la cassata sono due dessert d’obbligo. In ogni angolo troverai locali tipici dove assaporare anche arancine, scacce e granite.
Eventi locali a Siracusa
Siracusa offre un calendario ricco di eventi, che ti permettono di vivere la città nel pieno della sua tradizione. In primavera, il Festival del Teatro Greco nel Parco della Neapolis è un evento imperdibile, con rappresentazioni classiche che animano l’antico teatro. In estate, Siracusa celebra la Festa di Santa Lucia, patrona della città, con processioni suggestive. Da non perdere anche il Festival Internazionale del Cinema di Frontiera, che attrae appassionati di cinema da tutto il mondo.
Cosa vedere a Caltagirone: tra ceramiche, teste di moro e storia siciliana
Cosa vedere a Caltagirone: tra ceramiche, teste di moro e storia siciliana Cosa vedere a Caltagirone: un affascinante percorso tra…
Shopping a Siracusa
Se sei alla ricerca di souvenir, Siracusa è il luogo perfetto per fare acquisti unici. Passeggiando per le vie di Ortigia, troverai botteghe di ceramiche, gioielli artigianali e prodotti in pietra lavica. Gli amanti dei sapori tipici possono trovare prodotti alimentari locali come l’olio d’oliva, il miele, e vini siciliani. Un’ottima idea per un ricordo originale è anche acquistare oggetti realizzati da artigiani locali, come le Teste di Moro o le raffinate ceramiche decorative di Caltagirone.
Attività all’aperto a Siracusa
Per chi ama l’aria aperta, Siracusa offre molte possibilità di escursioni e attività. Oltre a esplorare le acque cristalline di Fontane Bianche, puoi fare un tour in barca per ammirare l’isola di Ortigia dal mare e scoprire le grotte marine. Gli appassionati di trekking possono visitare la Riserva Naturale di Vendicari a breve distanza, un’area di grande bellezza naturale e ricca di fauna. Se desideri fare un’escursione alternativa, la Riserva di Cavagrande del Cassibile ti offre una giornata tra canyon e piscine naturali.
Consigli pratici per Siracusa
Per godere al meglio della città, ti consiglio di indossare scarpe comode: le strade di Ortigia sono lastricate e piene di vicoli in cui camminerai molto. Porta con te una bottiglia d’acqua, poiché le giornate possono essere molto calde, soprattutto in estate. Fai attenzione agli orari di apertura: molti negozi e attrazioni seguono l’orario della siesta, chiudendo intorno all’ora di pranzo. E non dimenticare di prenotare in anticipo le visite guidate, specialmente in alta stagione.
Curiosità su Siracusa
Siracusa è una città ricca di leggende e curiosità. Si narra che Archimede, il celebre matematico e inventore, avesse costruito enormi specchi per bruciare le navi nemiche durante l’assedio romano! Un’altra curiosità riguarda la Fonte Aretusa: secondo la leggenda, la ninfa Aretusa fu trasformata in sorgente d’acqua dolce dalla dea Artemide per sfuggire al dio Alfeo. La città è anche famosa per i suoi mitici pupi siciliani, marionette tradizionali che rappresentano le gesta dei paladini e che ancora oggi incantano i visitatori nei musei e teatri locali.

Concludere un viaggio a Siracusa è come lasciare un pezzo di cuore in questa terra incantevole, dove ogni angolo racconta una storia antica e suggestiva. Dai vicoli intrisi di storia di Ortigia, che sanno di salsedine e tradizione, alle rovine del Parco Archeologico della Neapolis, Siracusa offre un’esperienza intensa e ricca di fascino. Passeggiare lungo i muri in pietra dorata che riflettono la luce del tramonto, ascoltare le storie sussurrate dai monumenti millenari e perdersi nelle stradine che portano a piazze incorniciate dal mare… ogni momento trascorso qui lascia un segno profondo.
E poi, i sapori. Assaporare la pasta alla Norma con il suo profumo inebriante di melanzane e ricotta salata, o gustare il pesce fresco nei ristorantini affacciati sul mare, regala un piacere che è più di una semplice esperienza gastronomica: è un’immersione nella cultura siciliana, un incontro con la tradizione di una terra ricca di passione e calore.
Se desideri continuare a esplorare e scoprire la bellezza di questa straordinaria isola, ti invito a leggere il mio itinerario di 15 giorni in Sicilia. Qui potrai trovare altre gemme nascoste, consigli pratici e suggerimenti su come vivere la Sicilia al meglio, tra borghi incantevoli e spiagge paradisiache. Leggi il mio articolo qui e lasciati trasportare dalla magia di una terra che affascina e stupisce a ogni passo.
Siracusa è un invito a rallentare, a scoprire il piacere delle piccole cose, come un caffè in una piazza ombreggiata o una passeggiata serale lungo il Lungomare di Ortigia. Che sia per l’arte, la storia, i sapori o semplicemente per la bellezza che pervade ogni angolo, Siracusa saprà affascinarti e catturarti. Lascia che questa città speciale ti mostri il suo lato più autentico e accogliente, e porta con te il ricordo di una Sicilia intensa e indimenticabile. CHEJOYAVIAGGIARE!