Cosa vedere a Scicli: un gioiello barocco da non perdere

Cosa vedere a Scicli: Dalle chiese storiche ai palazzi nobiliari, ecco i luoghi imperdibili di Scicli, nel cuore della Val di Noto.

Scicli è uno di quei luoghi che incanta fin dal primo sguardo, con il suo fascino barocco, le stradine acciottolate e le facciate riccamente decorate. Situata nel cuore della Val di Noto, patrimonio dell’UNESCO, questa cittadina siciliana offre ai visitatori una miscela unica di arte, storia e paesaggi naturali. Qui, ogni angolo racconta una storia, ogni palazzo e chiesa conserva le tracce di un passato ricco e vibrante, e ogni prospettiva svela scorci che sembrano dipinti.

Che tu sia un appassionato di architettura o semplicemente alla ricerca di un luogo autentico e poco affollato, Scicli saprà conquistarti. Da Palazzo Beneventano, con le sue curiose decorazioni scultoree, alle chiese affacciate su piazze incantevoli, fino alla suggestiva vista dal colle di San Matteo, l’itinerario a Scicli si trasforma in un’esperienza emozionante e indimenticabile.

In questo articolo, leggerai cosa vedere a Scicli e i consigli per vivere al meglio la tua visita in una delle gemme nascoste della Sicilia sud-orientale.


Cosa vedere a Scicli: Palazzo Beneventano

Cosa vedere a Scicli: Palazzo Beneventano

Uno dei simboli più noti di Scicli, il Palazzo Beneventano è un capolavoro dell’architettura barocca. La sua facciata colpisce per le decorazioni bizzarre e fantasiose, come i mascheroni grotteschi e le sculture che sembrano osservarci dall’alto. Considerato uno degli edifici più belli della Val di Noto, è perfetto per chi ama l’arte barocca e vuole scoprire uno dei luoghi più caratteristici della città.

Cosa vedere a Scicli: Chiesa di San Bartolomeo

Cosa vedere a Scicli: Chiesa di San Bartolomeo

Questa chiesa, situata in una posizione pittoresca vicino alla cava omonima, è uno dei principali luoghi di culto di Scicli. La facciata barocca si distingue per la bellezza e la cura dei dettagli, mentre all’interno si possono ammirare opere d’arte di grande valore. La posizione della chiesa, incastonata tra le pareti della cava, crea un’atmosfera unica che rende la visita davvero suggestiva.

Cosa vedere a Scicli: Chiesa di Santa Maria La Nova

Cosa vedere a Scicli: Chiesa di Santa Maria La Nova

Un’altra chiesa di grande importanza storica e artistica è la Chiesa di Santa Maria La Nova, che sorge al centro di uno dei quartieri più antichi di Scicli. Questo luogo di culto è noto per la bellezza dei suoi interni e per il suggestivo altare maggiore, con decorazioni barocche che catturano l’attenzione. Qui è possibile immergersi nella spiritualità e nell’arte sacra della Sicilia.

Cosa vedere a Scicli: Via Francesco Mormino Penna

Via Francesco Mormino Penna è la strada principale del centro storico di Scicli, ed è un vero e proprio museo a cielo aperto. Passeggiare per questa via permette di ammirare palazzi nobiliari e chiese barocche, tra cui la Chiesa di San Giovanni Evangelista. L’atmosfera elegante e le facciate ornate rendono questa strada una delle mete preferite dai visitatori, soprattutto al tramonto, quando la luce crea riflessi dorati sulle facciate.

Cosa vedere a Scicli: Via Francesco Mormino Penna

Cosa vedere a Scicli: Colle di San Matteo

Cosa vedere a Scicli: Colle di San Matteo

Per una vista panoramica indimenticabile sulla città, una tappa obbligata è il Colle di San Matteo. Qui si trovano i resti della Chiesa di San Matteo, un tempo luogo centrale della vita religiosa di Scicli. Anche se la chiesa non è più in funzione, il colle è un luogo ricco di fascino e offre una splendida vista sul centro storico e sulle colline circostanti. È un posto ideale per chi vuole immergersi nella natura e godere di un momento di pace.

Cosa vedere a Scicli: Convento della Croce

Cosa vedere a Scicli: Convento della Croce

Situato su una collina che domina la città, il Convento della Croce è un altro luogo affascinante di Scicli. Fondato nel XV secolo, il convento offre una vista panoramica mozzafiato e una testimonianza della storia monastica siciliana. È un luogo tranquillo, dove è possibile passeggiare nei giardini e ammirare la struttura antica, che racconta secoli di devozione e vita religiosa.

Cosa vedere a Scicli: Antica Farmacia Cartia

Cosa vedere a Scicli: Antica Farmacia Cartia

L’Antica Farmacia Cartia è un vero e proprio tuffo nel passato. Conservata come era nel XIX secolo, è una piccola farmacia-museo che permette di scoprire gli strumenti e i rimedi utilizzati in passato. Gli arredi in legno, le scaffalature con antichi contenitori e i dettagli d’epoca creano un’atmosfera affascinante. Una visita qui è un’esperienza unica per chi vuole conoscere un lato insolito della storia di Scicli.


Come arrivare a Scicli

Scicli è ben collegata grazie a diverse opzioni di trasporto. In auto, è raggiungibile percorrendo l’autostrada A18 fino a Modica, per poi proseguire sulla SP 42. Da Catania o Palermo, ci sono anche autobus diretti che collegano le principali città siciliane. L’aeroporto più vicino è quello di Comiso, a circa 45 minuti di auto, mentre l’aeroporto di Catania dista circa un’ora e mezza. In alternativa, si può arrivare a Ragusa in treno e proseguire con autobus o taxi fino a Scicli.

Cosa mangiare a Scicli

La cucina di Scicli è un vero e proprio viaggio tra i sapori siciliani. Il “testimone” è un dolce tipico a base di pasta di mandorle e ripieno di ricotta o crema, un’esplosione di gusto da provare assolutamente. Da non perdere anche le “scacce”, focacce ripiene con ingredienti come melanzane, pomodoro e formaggio. I ristoranti locali offrono piatti di pesce freschissimo, come il tonno e le sarde preparati in vari modi. Per chiudere in dolcezza, ti consiglio la cassata e i cannoli siciliani.

Eventi locali a Scicli

Scicli è animata da diversi eventi tradizionali. Tra i più importanti c’è la Festa di San Giuseppe, che si celebra a marzo con processioni, musica e spettacoli folkloristici. Un altro evento imperdibile è il Cous Cous Fest, che si tiene ogni anno a settembre e celebra la tradizione gastronomica mediterranea, con una speciale attenzione alla cucina siciliana. Inoltre, la Settimana Santa a Scicli è particolarmente suggestiva, con riti religiosi che coinvolgono tutta la comunità.

Shopping a Scicli

A Scicli, il shopping è un’esperienza che ti permette di portare a casa oggetti artigianali unici. Le botteghe del centro storico offrono ceramiche siciliane, prodotti tipici come olio d’oliva, miele e conserve, oltre a gioielli e tessuti realizzati a mano. Non perdere i mercati locali, dove potrai acquistare prodotti freschi e sapori autentici. Inoltre, Scicli è famosa per la sua artigianalità: potrai trovare piccoli atelier che realizzano pezzi unici di ceramica e oggetti d’arredo in stile siciliano.

Attività all’aperto a Scicli

Scicli offre numerose opportunità per gli amanti delle attività all’aperto. Oltre a passeggiare per le sue stradine storiche, puoi fare escursioni a piedi o in bicicletta nei dintorni naturali della città, come il Parco degli Iblei. Per chi ama il mare, la vicina Spiaggia di Sampieri è ideale per una giornata di relax al sole, con acque cristalline e sabbia dorata. Se sei appassionato di arrampicata, le cave di Scicli offrono un paesaggio mozzafiato e percorsi adatti anche a chi cerca una sfida più impegnativa.

Consigli pratici per visitare Scicli

Quando visiti Scicli, ti consiglio di indossare scarpe comode, poiché le strade acciottolate possono essere scivolose. Porta con te una bottiglia d’acqua, soprattutto se visiti durante l’estate, poiché il clima può essere molto caldo. La città è abbastanza piccola, quindi è facile spostarsi a piedi. Se desideri visitare alcune delle chiese più importanti o partecipare a eventi locali, verifica sempre gli orari di apertura e le date, in quanto potrebbero variare a seconda della stagione.

Curiosità su Scicli

Scicli è anche famosa per essere stata una delle location della serie televisiva Il Commissario Montalbano. La città ha fatto da sfondo per molte delle scene che ritraggono la Sicilia, e i fan della serie possono percorrere le stesse strade che vedono sullo schermo. Inoltre, Scicli è un importante centro di produzione di ceramiche, con tradizioni che risalgono a secoli fa. La città è anche conosciuta per la sua particolare architettura barocca, che rappresenta una fusione perfetta tra arte e natura, creando uno scenario incantevole da esplorare.


Scicli è un autentico gioiello siciliano, un luogo dove la storia, l’arte e la tradizione si fondono in una cornice di bellezze mozzafiato. Passeggiando per le sue strade acciottolate, ti sembrerà di essere in un museo a cielo aperto, dove ogni angolo racconta una storia di antica maestria architettonica. Le facciate barocche, ricche di decorazioni elaborate, sono un tripudio di eleganza, mentre le chiese e i palazzi nobiliari trasmettono tutta la magnificenza del passato siciliano. Ogni passo ti svela una nuova meraviglia, come il maestoso Palazzo Beneventano, le chiese storiche e il panorama che si apre dal Colle di San Matteo.

cosa vedere a sciacca: chiesa san matteo

Ma Scicli non è solo arte e architettura: la sua gastronomia è un’esperienza unica che arricchisce ogni visita. I piatti tipici, come le scacce e il testimone, sono un vero e proprio viaggio nel cuore della cucina siciliana, dove ingredienti freschi e ricette tramandate da generazioni si intrecciano in un’esplosione di sapori. Qui, ogni pasto è un incontro tra tradizione e innovazione, capace di soddisfare anche i palati più esigenti.

La tranquillità di Scicli, la cultura che permea ogni angolo della città e la calda ospitalità dei suoi abitanti ti avvolgeranno, facendoti sentire come a casa. Che tu stia esplorando la città in un pomeriggio di sole o passeggiando per le sue piazze tranquille al tramonto, Scicli ti regalerà sempre qualcosa di speciale.

Scicli è una città che lascia il segno, che rimane nel cuore di chi la visita, con la sua atmosfera unica e la sua bellezza senza tempo. Non c’è modo migliore di scoprire la Sicilia autentica che immergersi nelle sue strade, respirare la sua storia e assaporare i suoi piatti tipici. Ogni angolo di questa città ti farà sentire parte di qualcosa di più grande, un legame profondo con la cultura e le tradizioni siciliane. CHEJOYAVIAGGIARE!


Torna in alto