Cosa vedere a Custonaci: un viaggio tra natura, grotte e tradizioni siciliane

Esplora cosa vedere a Custonaci, dalle affascinanti Grotte di Scurati al Santuario della Madonna, per un’immersione tra cultura e paesaggi unici

an aerial view of a town and a body of water

Nascosta tra le colline della provincia di Trapani, Custonaci è una destinazione che unisce natura, storia e spiritualità, offrendo un’esperienza autentica e ricca di fascino. Questo piccolo borgo siciliano è conosciuto soprattutto per le Grotte di Scurati, un antico insediamento preistorico oggi trasformato in un suggestivo museo a cielo aperto, e per il Santuario della Madonna di Custonaci, meta di pellegrinaggi e simbolo di devozione per gli abitanti del luogo. In questo articolo andremo a scoprire cosa vedere a Custonaci, dai panorami naturali mozzafiato ai luoghi di culto e alle tradizioni che rendono questo borgo unico nel suo genere.

Visitare Custonaci significa immergersi in un mondo di tradizioni secolari e paesaggi mozzafiato, dove ogni angolo racconta storie di una Sicilia genuina e ancora poco esplorata. Tra gli scorci panoramici sul mare e le feste popolari, troverai un’atmosfera accogliente e uno spirito di comunità che rendono questo luogo unico nel suo genere. Che tu sia un appassionato di storia, un amante della natura o un semplice viaggiatore in cerca di tranquillità, Custonaci saprà regalarti momenti indimenticabili.


Cosa vedere a Custonaci: le Grotte di Scurati

Cosa vedere a Custonaci: le Grotte di Scurati

Uno dei luoghi più affascinanti di Custonaci è il complesso delle Grotte di Scurati, un antico insediamento preistorico scavato nella roccia che offre uno scenario unico in Sicilia. La più famosa è la Grotta Mangiapane, una grande caverna che ospita al suo interno un vero e proprio borgo, con case, una cappella e altri edifici risalenti al XIX secolo. Durante il periodo natalizio, la grotta diventa lo scenario del Presepe Vivente di Custonaci, uno degli eventi più suggestivi della regione, dove artigiani e figuranti in costume rievocano la vita di un villaggio rurale siciliano del passato. Le grotte offrono anche percorsi tra natura e storia, ideali per chi ama esplorare siti fuori dai circuiti turistici più noti.

Cosa vedere a Custonaci: il Santuario della Madonna di Custonaci

Cosa vedere a Custonaci: il Santuario della Madonna di Custonaci

Simbolo di fede e devozione, il Santuario della Madonna di Custonaci è un punto di riferimento per gli abitanti del borgo e per i pellegrini che vi giungono ogni anno. La chiesa, costruita nel XVI secolo in stile rinascimentale, è dedicata alla Madonna di Custonaci, patrona della città. Al suo interno è custodita una preziosa icona della Vergine, che secondo la leggenda giunse miracolosamente dal mare, salvando i pescatori durante una tempesta. L’edificio è ricco di dettagli artistici e offre un’esperienza di profonda spiritualità, con panorami che spaziano dal borgo fino alla costa sottostante. Ogni agosto, la festa dedicata alla Madonna coinvolge tutto il paese in celebrazioni e processioni molto sentite.

Cosa vedere a Custonaci: la Baia di Cornino

Cosa vedere a Custonaci: la Baia di Cornino

A pochi chilometri dal centro di Custonaci, la Baia di Cornino rappresenta un’oasi di pace e bellezza naturale, incastonata tra il mare cristallino e il Monte Cofano. Con le sue acque limpide e la spiaggia di ghiaia fine, è il luogo ideale per rilassarsi al sole o fare snorkeling nelle zone rocciose, esplorando i fondali ricchi di fauna marina. La baia è particolarmente suggestiva al tramonto, quando le montagne circostanti si tingono di sfumature rosse e dorate. Da Cornino partono anche i sentieri che conducono alla Riserva Naturale di Monte Cofano, perfetti per chi desidera avventurarsi in escursioni panoramiche.

Cosa vedere a Custonaci: la Riserva Naturale Orientata Monte Cofano

Cosa vedere a Custonaci: la Riserva Naturale Orientata Monte Cofano

La Riserva Naturale Orientata Monte Cofano è una delle aree protette più affascinanti della Sicilia occidentale. Con una superficie che si estende tra le pendici del monte e la costa, la riserva offre numerosi sentieri che si snodano tra falesie a picco sul mare, grotte, e calette nascoste. È un paradiso per gli amanti del trekking, che qui possono ammirare la flora e la fauna locali, tra cui falchi pellegrini, volpi e rare specie di orchidee selvatiche. La Torre di San Giovanni, una torre di avvistamento cinquecentesca, rappresenta un altro punto d’interesse e offre un panorama mozzafiato su tutto il litorale.

Cosa vedere a Custonaci: il Museo del Marmo

Per conoscere da vicino l’economia locale, una visita al Museo del Marmo di Custonaci è d’obbligo. La città è infatti famosa per la produzione del marmo di Perlatino di Sicilia, una pietra pregiata esportata in tutto il mondo. Il museo racconta la storia e le tecniche di estrazione e lavorazione del marmo, attraverso un percorso che spazia tra attrezzature antiche, fotografie storiche e testimonianze dei cavatori. Una sezione del museo è dedicata anche all’artigianato locale, con esempi di come il marmo sia stato utilizzato per creare opere d’arte e oggetti di uso quotidiano.

Cosa vedere a Custonaci: il Borgo di Assieni

Cosa vedere a Custonaci: il Borgo di Assieni

Per chi desidera scoprire il fascino della vita rurale siciliana, una passeggiata nel Borgo di Assieni offre un tuffo nel passato. Questo piccolo agglomerato di case antiche è situato tra i campi e conserva intatta l’atmosfera di un tempo. Assieni è un luogo semplice e genuino, dove si possono ammirare le abitazioni tradizionali e respirare la quiete della campagna. È il punto di partenza perfetto per esplorare i sentieri che attraversano i campi circostanti, costellati di uliveti e vigneti, e scoprire il paesaggio agricolo che caratterizza l’entroterra di Custonaci.


Come arrivare a Custonaci

Custonaci è facilmente raggiungibile sia da Trapani che da Palermo. Se viaggi in auto, puoi prendere l’autostrada A29 e uscire a Castellammare del Golfo, seguendo poi le indicazioni per Custonaci. Da Trapani, invece, è possibile arrivare in circa 30 minuti percorrendo la strada provinciale SP18. Se preferisci i mezzi pubblici, diverse linee di autobus collegano Custonaci con Trapani e Palermo, offrendo una soluzione comoda per chi non ha un’auto. Gli aeroporti più vicini sono quello di Trapani-Birgi e di Palermo Punta Raisi, entrambi serviti da voli nazionali e internazionali.

Cosa mangiare a Custonaci

La cucina di Custonaci è una deliziosa fusione di sapori della tradizione siciliana. Tra i piatti da provare assolutamente c’è il couscous di pesce, tipico della zona trapanese, preparato con pesce fresco e brodo speziato. Anche la pasta con i ricci è una prelibatezza da non perdere per gli amanti dei sapori di mare. Per chi preferisce i piatti di terra, pane cunzato e arancine sono sempre un’ottima scelta. I dolci tradizionali includono le cassatele e i cannoli siciliani, spesso arricchiti con marmellate locali o miele della zona.

Eventi locali a Custonaci

Custonaci è famosa per il suo Presepe Vivente, allestito ogni anno nel periodo natalizio all’interno delle Grotte di Scurati. Questo evento attira visitatori da tutta la Sicilia, grazie alla rievocazione storica della vita di un villaggio siciliano antico, con artigiani e figuranti che mostrano mestieri tradizionali. Durante l’estate si celebra la Festa della Madonna di Custonaci, un’importante ricorrenza religiosa che include processioni e spettacoli nel borgo, rendendo questo periodo ideale per immergersi nelle tradizioni locali.

Shopping a Custonaci

Se vuoi portare a casa un ricordo unico di Custonaci, i prodotti artigianali in marmo di Perlatino sono un’ottima scelta, data la lunga tradizione di lavorazione del marmo nel borgo. Puoi trovare piccole sculture, utensili decorativi e oggetti di arredamento realizzati in questo materiale prezioso. I negozi locali offrono anche prodotti gastronomici tipici come olio d’oliva, marmellate artigianali e dolci siciliani, ideali per gustare i sapori della zona anche a casa.

Attività all’aperto a Custonaci

Grazie alla sua posizione, Custonaci è un vero paradiso per gli amanti delle attività all’aperto. Puoi avventurarti in escursioni nella Riserva Naturale Orientata Monte Cofano, con i suoi sentieri che regalano panorami mozzafiato sulla costa. Gli appassionati di snorkeling troveranno acque cristalline alla Baia di Cornino, perfette per esplorare i fondali marini. Per un’esperienza unica, puoi partecipare a tour guidati delle Grotte di Scurati o dedicarti al birdwatching, grazie alla presenza di numerose specie di uccelli migratori.

Consigli pratici per visitare Custonaci

Per una visita ottimale a Custonaci, portati scarpe comode per esplorare sia il centro storico che i sentieri naturali. Durante l’estate, è consigliabile prenotare in anticipo l’alloggio, soprattutto nei periodi di eventi come il Presepe Vivente e la festa patronale. Porta sempre con te una bottiglia d’acqua, poiché molte zone naturali sono esposte al sole. Ricorda inoltre che alcuni musei e attrazioni potrebbero avere orari ridotti fuori stagione, quindi verifica sempre prima di pianificare la tua visita.

Curiosità su Custonaci

Una curiosità su Custonaci è la sua tradizione nella lavorazione del marmo, che ha reso il paese uno dei principali centri produttivi in Sicilia. Il marmo di Custonaci è stato utilizzato per decorare monumenti storici non solo in Italia ma anche all’estero. Inoltre, la leggenda della Madonna di Custonaci narra che l’icona sacra sia arrivata misteriosamente via mare, guidando un’imbarcazione durante una tempesta. Questa storia rafforza il legame tra il borgo e la sua patrona, creando un’atmosfera di devozione e mistero che rende Custonaci una destinazione unica e affascinante.


Custonaci è un luogo dove la Sicilia rivela alcuni dei suoi angoli più autentici e affascinanti. Qui, il tempo sembra scorrere in modo diverso, scandito dai ritmi della natura e delle antiche tradizioni. Le Grotte di Scurati raccontano storie di un passato remoto e regalano un’atmosfera quasi mistica, dove ogni angolo sembra custodire un segreto. Il Santuario della Madonna di Custonaci è un luogo di devozione che colpisce per la sua storia e per la vista panoramica, mentre la Baia di Cornino, con il suo mare cristallino e la quiete circostante, offre momenti di puro relax.

Se desideri continuare a esplorare e scoprire la bellezza di questa straordinaria isola, ti invito a leggere il mio itinerario di 15 giorni in Sicilia. Qui potrai trovare altre gemme nascoste, consigli pratici e suggerimenti su come vivere la Sicilia al meglio, tra borghi incantevoli e spiagge paradisiache. Leggi il mio articolo qui e lasciati trasportare dalla magia di una terra che affascina e stupisce a ogni passo.

Passeggiando tra le stradine del borgo o esplorando i sentieri della Riserva di Monte Cofano, puoi davvero entrare in sintonia con un mondo fatto di semplicità, ma anche di straordinaria bellezza. Custonaci è una destinazione perfetta per chi cerca un turismo che va oltre il semplice viaggio, per chi desidera immergersi nella cultura locale, gustare i sapori genuini e vivere esperienze che restano impresse nel cuore. Che tu sia un appassionato di storia, un amante della natura o semplicemente qualcuno in cerca di pace, questo angolo di Sicilia saprà accoglierti e sorprenderti con la sua autenticità. CHEJOYAVIAGGIARE!


Torna in alto