Civita di Bagnoregio: la città che muore

Un borgo antico, isolato dal mondo, che resiste al passare del tempo e incanta chiunque lo visiti

civita di Bagnoregio

Bagnoregio è un piccolo borgo del Lazio che incanta chiunque vi si avvicini, e il suo gioiello più prezioso è senza dubbio Civita di Bagnoregio. Questa frazione, conosciuta affettuosamente come “la città che muore”, è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Arroccata su una collina di tufo, Civita vive in un costante equilibrio tra bellezza e vulnerabilità, poiché le sue strade e i suoi edifici sono continuamente minacciati dall’erosione. L’unico modo per raggiungere questo incantevole villaggio è attraverso un lungo ponte pedonale, e ogni passo verso Civita è un viaggio che ti farà sentire parte di una fiaba.

Nonostante il nome che evoca tristezza, Civita è un esempio straordinario di resistenza e charme, un’autentica testimonianza delle meraviglie delle città medievali italiane. Qui, potrai perderti tra viuzze acciottolate e case in pietra, immerso in un’atmosfera di serenità che ti porterà indietro nel tempo. La bellezza di questo luogo è ineguagliabile, e ogni angolo racconta storie di un passato ricco e affascinante.

In questo articolo, ci immergeremo nella storia, nei misteri e nelle meraviglie di Civita di Bagnoregio, esplorando le attrazioni che la rendono una delle mete più affascinanti e fotografate d’Italia. Scopriremo insieme luoghi imperdibili come il Museo Geologico e delle Frane, la Chiesa di San Donato e molto altro ancora, per offrirti un itinerario indimenticabile in questo angolo di paradiso.


1. Civita di Bagnoregio

civita di bagnoregio

Civita di Bagnoregio è conosciuta come “la città che muore” a causa dell’erosione che minaccia da secoli la sua fragile base di tufo. Questo piccolo borgo medievale è accessibile solo tramite un ponte pedonale, il che lo rende ancora più suggestivo, quasi sospeso nel tempo. Passeggiare per Civita significa immergersi in un’atmosfera fuori dal mondo, tra vicoli stretti, case in pietra e panorami mozzafiato sulla Valle dei Calanchi. Non ci sono automobili né traffico, e questo aggiunge un fascino unico alla tua visita. La bellezza del borgo e la tranquillità che vi si respira attraggono visitatori da tutto il mondo, rendendolo una delle mete più amate del Lazio.

  • Orari di apertura: Tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00 (variazioni stagionali).
  • Prezzo del biglietto: €5 per adulti, €3 ridotto.
  • Biglietti: Acquista il biglietto.

2. Museo Geologico e delle Frane

Museo Geologico e delle Frane

Il Museo Geologico e delle Frane di Civita di Bagnoregio offre una visione approfondita sui processi naturali che hanno modellato e continuano a modellare il territorio di Bagnoregio. È dedicato principalmente all’erosione, il fenomeno che minaccia costantemente la stabilità di Civita, e che le ha valso il soprannome di “la città che muore”. Attraverso esposizioni interattive e materiali didattici, il museo spiega l’evoluzione geologica della zona, la formazione dei calanchi e le sfide legate alla conservazione di questo fragile ecosistema. Il museo non è solo informativo, ma anche estremamente coinvolgente, rendendolo una tappa imperdibile per chi desidera comprendere meglio la natura e le dinamiche del territorio.

  • Orari di apertura: Dal lunedì alla domenica, 10:00 – 18:00.
  • Prezzo del biglietto: Incluso nel biglietto di ingresso a Civita di Bagnoregio.
  • Sito ufficiale: Museo Geologico e delle Frane.

3. Chiesa di San Donato

Chiesa di San Donato

La Chiesa di San Donato si erge al centro della piazza principale di Civita di Bagnoregio, ed è uno degli edifici più antichi e rappresentativi del borgo. Costruita in stile romanico nel V secolo e successivamente rimaneggiata con elementi gotici e rinascimentali, la chiesa conserva una bellezza austera ma affascinante. Al suo interno, spicca una croce lignea del XII secolo, ritenuta un capolavoro dell’arte sacra locale. La chiesa è stata per secoli il cuore della vita religiosa di Civita, ed è ancora oggi un punto di riferimento per la comunità e i visitatori. La semplicità dell’architettura si fonde armoniosamente con l’atmosfera di quiete che avvolge l’intero borgo, rendendo la visita un’esperienza spirituale oltre che culturale. Inoltre, dalla piazza su cui si affaccia la chiesa, si gode di una vista mozzafiato sulla valle circostante.

  • Orari di apertura: Dal martedì alla domenica, 10:00 – 18:00.
  • Ingresso: Gratuito.

4. Belvedere sulla Valle dei Calanchi

Belvedere sulla Valle dei Calanchi

Il Belvedere sulla Valle dei Calanchi è uno dei punti panoramici più spettacolari di Civita di Bagnoregio, offrendo una vista mozzafiato su uno dei paesaggi più suggestivi d’Italia. I calanchi sono formazioni rocciose create dall’erosione millenaria, che hanno modellato il terreno in modo unico, con profondi solchi che si estendono fino all’orizzonte. Da questo punto di osservazione, è possibile ammirare la città arroccata di Civita, che sembra sospesa tra cielo e terra, circondata dal paesaggio quasi lunare dei calanchi. Il belvedere è ideale per una pausa fotografica, e per immergersi nella bellezza naturale e selvaggia della zona. Al tramonto, la luce che filtra tra i calanchi crea un’atmosfera magica, trasformando la valle in un quadro vivente. È una tappa obbligata per chi visita Bagnoregio, specialmente per gli appassionati di fotografia e natura.

  • Accesso: Gratuito e aperto tutto il giorno.

5. Antica Porta di Santa Maria

Antica Porta di Santa Maria

L’Antica Porta di Santa Maria è l’unico ingresso rimasto a Civita di Bagnoregio ed è un autentico gioiello architettonico che racconta storie di battaglie e resistenza. Costruita nel XII secolo, questa porta monumentale in pietra rappresenta un importante simbolo di protezione per il borgo. La sua struttura è caratterizzata da un grande arco, abbellito da due leoni scolpiti che sembrano vigilare sull’ingresso, e da una serie di affreschi che decorano le pareti interne. Attraversare la Porta di Santa Maria è come fare un viaggio nel tempo; una volta varcato l’ingresso, ci si trova immediatamente immersi nell’atmosfera medievale di Civita, circondati da strade acciottolate e edifici storici. Questa porta non è solo un elemento architettonico, ma rappresenta anche un simbolo della storia e della cultura locale, testimoniando la capacità di Civita di preservare la propria identità nel corso dei secoli. La Porta di Santa Maria è dunque una tappa imperdibile per chi desidera comprendere il fascino di questo borgo unico.

  • Accesso: Incluso nel biglietto di ingresso a Civita.

6. Grotta di San Bonaventura

Grotta di San Bonaventura

La Grotta di San Bonaventura è un luogo di grande significato spirituale e storico, situato ai piedi di Civita di Bagnoregio. Secondo la tradizione, qui il Santo trascorse parte della sua vita e si dice che abbia compiuto miracoli, tra cui la guarigione di malati e bisognosi. Questa piccola cavità naturale offre un’atmosfera di tranquillità, ideale per la meditazione e la riflessione, immersa in un contesto di straordinaria bellezza paesaggistica. All’interno della grotta, i visitatori possono trovare elementi di culto e testimonianze della devozione locale, rendendo questo luogo un importante punto di pellegrinaggio. La grotta è circondata da una vegetazione lussureggiante che invita a una passeggiata contemplativa, permettendo di immergersi nella natura e di godere di una vista panoramica sulla valle sottostante. È un’esperienza che unisce spiritualità e natura, perfetta per chi cerca un momento di pace lontano dalla frenesia della vita quotidiana.

  • Orari di apertura: Accesso libero.
  • Prezzo: Gratuito.

7. Museo Antica Civitas

Museo Antica Civitas

Il Museo Antica Civitas è una tappa fondamentale per chi desidera approfondire la storia e la cultura di Civita di Bagnoregio e dei suoi dintorni. Situato nel cuore del borgo, il museo ospita una vasta collezione di reperti archeologici che risalgono all’epoca etrusca e medievale, offrendo un affascinante viaggio nel passato di questa area storica. Tra le esposizioni, si possono ammirare ceramiche, strumenti di lavoro e oggetti di uso quotidiano, che raccontano la vita degli abitanti di Civita nel corso dei secoli. La disposizione dei reperti è curata in modo da permettere ai visitatori di seguire l’evoluzione della civiltà locale, dalle sue origini fino ai giorni nostri. Il museo offre anche percorsi didattici e attività per i più giovani, rendendolo un luogo ideale per famiglie e scuole. Un altro aspetto interessante è la struttura stessa del museo, che si integra armoniosamente con l’architettura medievale circostante. Visitare il Museo Antica Civitas non è solo un’opportunità per conoscere la storia, ma anche un modo per apprezzare il patrimonio culturale di Civita di Bagnoregio in modo coinvolgente e stimolante.

  • Orari di apertura: Aperto dal martedì alla domenica, 10:00 – 17:00.
  • Prezzo del biglietto: €3.
  • Biglietti: Disponibili presso la biglietteria locale.

8. Passeggiata nella Valle dei Calanchi

La Passeggiata nella Valle dei Calanchi è un’esperienza imperdibile per gli amanti della natura e del trekking. Questo percorso si snoda attraverso paesaggi incantevoli e suggestivi, caratterizzati dalle uniche formazioni rocciose di tufo, create dall’erosione nel corso dei millenni. I calanchi offrono uno scenario di straordinaria bellezza, con creste frastagliate e valli profonde che sembrano quasi scolpite dalla mano di un artista. Durante la passeggiata, i visitatori possono esplorare sentieri ben segnati che si snodano tra la vegetazione tipica della zona, incontrando diverse specie di flora e fauna locale. La camminata è ideale per chi desidera respirare aria fresca e godere di panorami mozzafiato, con opportunità fotografiche in ogni angolo. Inoltre, il percorso è adatto a escursionisti di tutti i livelli, rendendolo accessibile anche alle famiglie. Non dimenticate di portarvi una bottiglia d’acqua e qualche snack per fare una pausa in uno dei punti panoramici, dove poter ammirare il panorama su Civita e la valle circostante, soprattutto durante l’ora del tramonto, quando il paesaggio si tinge di sfumature calde e dorate.

  • Accesso: Gratuito.
  • Consigli: Porta scarpe comode per il trekking e preparati a paesaggi spettacolari.

1. Come arrivare

Arrivare a Bagnoregio è semplice e comodo grazie alla sua posizione strategica nel cuore dell’Umbria. Se viaggi in auto, puoi prendere l’autostrada A1 fino all’uscita di Orvieto. Da lì, prosegui sulla Strada Provinciale 71, seguendo le indicazioni per Bagnoregio. La strada è ben segnalata e offre panorami mozzafiato. Se preferisci i mezzi pubblici, la stazione ferroviaria più vicina è quella di Orvieto, dove puoi prendere un autobus diretto al borgo. Ci sono anche opzioni di navetta che possono portarti direttamente a Bagnoregio. Una volta arrivato, ti troverai immerso in un’atmosfera incantevole e pronta a farti scoprire i suoi tesori.

2. Dove mangiare

Bagnoregio offre diverse opzioni gastronomiche, dai ristoranti tradizionali a piccole trattorie che servono piatti tipici umbri. Non perdere l’occasione di assaporare i pici, una pasta fresca fatta in casa, condita con sughi ricchi e saporiti, come il ragù di cinghiale. I ristoranti locali offrono anche specialità a base di carne e formaggi, tutti prodotti con ingredienti freschi e di alta qualità. Per un’esperienza unica, cerca un ristorante con vista sulla valle, dove potrai gustare i tuoi piatti preferiti mentre ammiri il panorama. Non dimenticare di assaporare anche i dolci artigianali, come il torciglione, una vera delizia per il palato.

3. Eventi locali

Bagnoregio è un borgo vivace che ospita eventi locali durante tutto l’anno. Tra i più celebri c’è la Festa di San Bonaventura, che si tiene a luglio e celebra il patrono del paese con processioni, concerti e fuochi d’artificio che illuminano il cielo notturno. In autunno, non perdere la Sagra della Tonna, un evento gastronomico dedicato ai prodotti tipici locali, dove potrai degustare specialità umbre in un’atmosfera festosa. Durante l’estate, il borgo si anima con concerti e spettacoli all’aperto, offrendo un’atmosfera festiva e accogliente. Controlla il calendario degli eventi per non perderti queste occasioni imperdibili e immergerti nella cultura locale!

4. Shopping

Se ami fare shopping, Bagnoregio offre una selezione di negozi caratteristici dove puoi trovare prodotti locali e artigianato. Dalle ceramiche dipinte a mano agli oggetti in terracotta, ogni acquisto sarà un ricordo unico del tuo viaggio. Non dimenticare di visitare le botteghe di artigiani locali che creano gioielli e abbigliamento con materiali tipici della regione. Troverai anche negozi di specialità gastronomiche, dove potrai acquistare vini, oli d’oliva e dolci tipici da portare a casa e condividere con amici e familiari. La qualità artigianale di questi prodotti rende ogni souvenir un pezzo autentico della cultura umbra.

5. Attività all’aperto

Bagnoregio è circondata da paesaggi naturali mozzafiato, perfetti per attività all’aperto. Gli amanti delle passeggiate possono esplorare i sentieri che si snodano tra le colline circostanti, offrendo viste spettacolari sulla valle dei Calanchi. Le escursioni sono un’ottima opzione per scoprire la flora e la fauna locali, e in primavera e in estate i percorsi sono particolarmente suggestivi. Se ti piace la bicicletta, ci sono percorsi adatti anche per le mountain bike, con vari livelli di difficoltà. Non dimenticare di portare la macchina fotografica: ogni angolo di Bagnoregio offre opportunità per scatti indimenticabili!

6. Consigli pratici

Quando visiti Bagnoregio, è importante tenere a mente alcuni consigli pratici. Assicurati di indossare scarpe comode, poiché il borgo ha strade acciottolate e alcune salite ripide. È consigliabile visitare durante la settimana, se possibile, per evitare le folle del fine settimana. Inoltre, verifica gli orari di apertura dei musei e delle attrazioni, poiché potrebbero variare a seconda della stagione. Infine, prova a imparare qualche parola in italiano: i locali apprezzano sempre gli sforzi per comunicare nella loro lingua! Questi piccoli accorgimenti renderanno la tua visita ancora più piacevole e memorabile.

7. Curiosità

Bagnoregio è conosciuta anche con il soprannome di “Città che muore” a causa dell’erosione delle sue colline di tufo. Una curiosità affascinante è che il borgo è stato fondato dagli Etruschi, e molte delle sue strutture storiche risalgono a quel periodo. La bellezza e la vulnerabilità di Bagnoregio hanno attirato l’attenzione di artisti e fotografi di tutto il mondo. Inoltre, la vista dalla cima del colle è così spettacolare che sembra di essere in un dipinto. Non perdere l’occasione di attraversare il famoso ponte pedonale che collega Civita di Bagnoregio al resto del mondo: è un’esperienza magica e indimenticabile!


In conclusione, Civita di Bagnoregio è molto più di un semplice luogo da visitare; è un’esperienza che tocca il cuore e rimane impressa nell’anima di chi ha la fortuna di esplorarla. Camminare tra le sue viuzze acciottolate, circondati da case di pietra che raccontano storie antiche, è come immergersi in una favola. Ogni angolo, ogni scorcio panoramico offre un nuovo motivo per fermarsi e ammirare la bellezza del paesaggio circostante. La magia di Civita risiede nella sua capacità di farci sentire parte di un tempo che scorre lentamente, permettendoci di apprezzare i piccoli dettagli e la serenità che solo un luogo così speciale può offrire.

E se hai voglia di prolungare questa avventura, non perdere l’occasione di esplorare anche la vicina Orvieto, un gioiello incastonato nel cuore dell’Umbria (qui trovi l’articolo su di esso), e il meraviglioso Lago di Bolsena (articolo qui). Se sei in cerca di nuove emozioni, ti invito a dare un’occhiata al mio articolo dedicato a un itinerario di due giorni che ti porterà a scoprire queste bellezze nascoste. Sarà un viaggio indimenticabile, ricco di esperienze straordinarie, sapori autentici e panorami mozzafiato. Clicca qui per saperne di più e lasciati ispirare a vivere un’avventura che arricchirà il tuo spirito e creerà ricordi preziosi.


Torna in alto